Quali sono gli effetti delle onde elettromagnetiche sulla salute?
Gli effetti sanitari correlati con l'esposizione ai campi elettromagnetici si distinguono in effetti a breve termine ed effetti a lungo termine.
Gli effetti a breve termine sono correlati ad una esposizione di breve durata caratterizzata da elevati livelli di campo, mentre gli effetti a lungo termine sono correlati ad una...Leggi di più
Dove è obbligatorio il bagno per disabili?
Il bagno per disabili deve avere un wc con altezza della seduta a 45/50 cm, preferibile del tipo sospeso, deve sporgere dal muro 75/80 cm per l’accostamento della carrozzina e posizionato a 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall’asse minimo 100cm.
Il wc deve avere sono da prevedere...Leggi di più
Quali sono le dimensioni minime per gli spogliatoi di una palestra?
La superficie minima complessiva degli spogliatoi per gli utenti, al netto della superficie dei servizi igienici ed al lordo della superficie di eventuali disimpegni interni, non puo' essere inferiore a: a) fino a dieci utenti: 1,6 mq/persona, con un minimo di 6,4 mq per ciascun spogliatoio maschi/femmine;
La superficie minima...Leggi di più
Qual è la larghezza minima di passaggio per disabili?
La larghezza minima che devo lasciare per il passaggio di una carrozzina è di 90 cm.
Il percorso pedonale deve avere una larghezza minima di 90 cm ed avere allargamenti del percorso, da realizzare almeno in piano, ogni 10 m di sviluppo lineare.
Per le dimensioni vedi punto 8.0.2 -...Leggi di più
Dove devono essere ubicati gli spogliatoi?
I locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.
I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente,...Leggi di più
Quando il bagno non è obbligatorio?
Non è obbligatorio progettare un antibagno solo nel caso in cui il bagno sia a uso esclusivo della camera da letto, non appartenendo quest’ultima alla zona giorno.
A fronte di una ristrutturazione, tendenzialmente, si segue la stessa logica, se i lavori portano a una modifica importante delle pareti interne tale...Leggi di più
In quale zona di un bagno per disabili vi è l'obbligo di un maniglione?
Wc disabili: Il wc deve avere altezza della seduta a 45/50 cm, preferibile del tipo sospeso, deve sporgere dal muro 75/80 cm per l'accostamento della carrozzina e posizionato a 40 cm dalla parete con spazio di manovra dall'asse minimo 100cm, sono da prevedere maniglioni orizzontali su un lato e ideale...Leggi di più
Quali sono le misure minime per un corridoio per disabili?
I corridoi o i percorsi devono avere una larghezza minima di 100 cm, ed avere allargamenti atti a consentire l'inversione di marcia da parte di persona su sedia a ruote.
La larghezza minima che consenta spazi di manovra e di rotazione di una carrozzina e comunque mai inferiore a mt....Leggi di più
Come si può combattere il vandalismo?
Per affrontare il problema del vandalismo urbano, è necessario adottare una serie di soluzioni.
In primo luogo, è importante aumentare la sorveglianza nelle aree ad alto rischio, installando telecamere di sicurezza e aumentando la presenza delle forze dell’ordine.
La presenza visibile di polizia o di guardiani di sicurezza può dissuadere...Leggi di più
Come comportarsi con atti vandalici?
verifica subito che la tua polizza includa la garanzia contro gli atti vandalici
accedi alla tua area personale my Verti, vai alla polizza e clicca su Apri un sinistro
L’apertura di un sinistro online è davvero semplice e ti bastano pochi minuti
Non devi fare altro che rispondere alle domande...Leggi di più
Quali sono gli atti di vandalismo?
Per atto vandalico si intende un qualsiasi danno provocato intenzionalmente alla vettura da una persona.
La rottura di un vetro o di un fanale, il taglio di una gomma, l’ammaccatura della carrozzeria, il danneggiamento degli interni eccetera sono esempi di atti vandalici.
Se si verifica una di queste situazioni, l’assicurato...Leggi di più
Cosa si rischia per atti di vandalismo?
Se la fattispecie non rientra nel penale, per l’illecito civile di danneggiamento semplice si rischia una sanzione pecuniaria tra 100 e 8.000 euro.
Il danneggiamento aggravato, invece, è punito con la reclusione da 3 mesi a 3 anni.
Infine, chi commette deturpamento rischia una multa di 103 euro e, nelle...Leggi di più
Qual è la differenza tra vandalismo e graffitismo?
La prima cosa che hai pensato sono le scritte che imbrattano i muri delle nostre città?
Comprensibile, sono la maggior parte.
Quella non è street art.
Sono scritte senza valore che mettono in cattiva luce il lavoro di validissimi artisti di tutto il mondo.
La street art si differenzia con...Leggi di più
Chi sono i vandali oggi?
I giovani attivisti non compiono le loro azioni senza motivo e anzi lo fanno con una motivazione precisa.
E peraltro scientificamente fondata.
Chi sono allora gli ecovandali?
Chi è che danneggia l’ambiente o il patrimonio artistico “senza motivo”?
Per esempio chi continua abusivamente a consumare suolo con il cemento invece...Leggi di più
Cosa fare se ti toccano la macchina?
Il primo consiglio che ti diamo è quello di presentare una denuncia contro ignoti. La denuncia può essere effettuata oralmente o per iscritto ed è obbligatorio presentarla entro tre mesi dal giorno in cui è avvenuto il misfatto.
Il documento di denuncia dovrà contenere i tuoi dati personali, quelli relativi...Leggi di più