:

Quali sport si fanno a scuola?

Il nuoto è certamente lo sport più completo, adatto fin dai primi anni di vita. Il calcio sviluppa principalmente la muscolatura delle gambe, perciò è consigliato a partire più o meno dagli 8 anni, quando il fisico è pronto a potenziare di più alcune parti piuttosto che altre. La danza... Leggi di più

Cosa serve per aprire un impianto sportivo?

Per aprire un centro sportivo è necessario affrontare diversi step, dalla stesura di un business plan all’acquisizione dei permessi, dallo studio della concorrenza alle strategie per l’acquisizione di nuovi iscritti. Il primo aspetto da considerare è quello economico, per cui è importante elaborare un piano finanziario completo, prevedendo un investimento... Leggi di più

Quando è obbligatorio presentare un progetto di impianti?

Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti posti al servizio degli edifici è redatto un progetto. Il progetto è sempre obbligatorio, non sempre però è necessario rivolgersi ad un termotecnico o ad un altro professionista abilitato. Al di sotto di determinate soglie, infatti, il progetto può essere redatto direttamente... Leggi di più

Qual è la differenza tra un centro sportivo e un impianto sportivo?

La differenza tra impianto e centro sportivo risale al 2020, nei mesi più intensi interessati dalla pandemia da Covid-19 e al periodo immediatamente successivo al primo lockdown che ha permesso, con le dovute precauzioni, di tornare a giocare sui campi da padel. All’interno dei primi Decreti del Presidente del Consiglio... Leggi di più

Cosa si intende per centri sportivi?

Ieri sera è stato varato il Decreto del Presidente del Consiglio sulle misure di contenimento dell'epidemia da Coronavirus. Fino a domenica 8 marzo, infatti, le discipline agonistiche dovranno svolgersi a porte chiuse sia per quanto riguarda gli allenamenti che le gare ufficiali dei comuni non compresi nella «zona rossa» (dieci... Leggi di più

Quali sono gli obiettivi dello sport nella scuola?

L’obiettivo è fare cultura attraverso lo sport e valorizzarne tutti gli aspetti etici e ludici, senza tralasciare il fair play, prevenendo e combattendo ogni forma di violenza, compreso il bullismo. Il binomio sport-scuola, in questa ottica, costituisce il miglior mezzo possibile per la formazione dell’individuo e per la valorizzazione delle... Leggi di più

Quali sono i 10 sport più facili al mondo?

Al primo posto c’è il calcio, che risulta essere lo sport più popolare e più praticato dell’intero globo terrestre. Al secondo posto troviamo il basket, sport olimpico nato nel 1891 a Springfield, Massachussetts. Al terzo posto, invece, è il tennis, sport elegante e di antiche origini. In quarta posizione troviamo... Leggi di più

Che cos'è il progetto Più sport a scuola?

L’esperienza motoria è indispensabile ed insostituibile, specialmente nell’età evolutiva, per uno sviluppo armonico della personalità, crediamo che uno dei migliori approcci che egli ha per aprirsi al mondo attraverso il movimento sia il gioco. Già dalla scuola primaria si punta ad un ampliamento delle ore per le attività sportiva, con... Leggi di più

Cosa prevede la normativa per l'accessibilità?

La Legge 13/89, conosciuta come la legge sull'abbattimento delle barriere architettoniche, è un importante strumento legislativo che disciplina l'accessibilità e l'eliminazione delle barriere architettoniche in Italia. Il Decreto Ministeriale 236/89, che attua la normativa, fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire l'accessibilità degli edifici e degli spazi privati. Secondo... Leggi di più

Quando è obbligatoria l'adattatabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispettino già i criteri di accessibilità o visitabilità, e consiste nel garantire la possibilità di adeguare l’immobile in un tempo futuro. Il criterio di adattabilità non conferisce nell’immediato alcun beneficio all’immobile dal punto di vista... Leggi di più

Qual è la differenza tra visitabilità e accessibilità?

Per accessibilità si intende la possibilità, anche per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le sue singole unità immobiliari e ambientali, di entrarvi agevolmente e di fruirne spazi e attrezzature in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia. Per visibilità si intende la possibilità,... Leggi di più

Quali articoli sanciscono il dovere di accessibilità per i disabili?

L’articolo 2 della Costituzione recita: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. Il diritto a una vita piena e senza limitazioni è sicuramente uno dei diritti inviolabili dell’uomo. Va garantito sia in forma individuale sia... Leggi di più

Cosa dice il decreto 236/89?

Il Decreto Ministeriale 236/89 fornisce specifiche indicazioni tecniche e dimensionali per garantire l'accessibilità degli edifici e degli spazi privati. Secondo il D.M. 236/89, esistono tre livelli di qualità dello spazio costruito che devono essere tenuti in considerazione nella progettazione edilizia: l'accessibilità: rappresenta il livello più alto e implica che un... Leggi di più

Quali sono gli obblighi per le PA in merito all'accessibilità?

Secondo le disposizioni le PA dovranno effettuare le verifiche dell’accessibilità degli strumenti informatici, al fine di valutare lo stato di conformità. Le PA dovranno effettuare una “verifica soggettiva” per contratti di fornitura sopra soglia comunitaria. Le PA dovranno compilare e pubblicare una "Dichiarazione di Accessibilità" tramite la form.agid.it. Nella dichiarazione... Leggi di più

Quando obbligo adattabilità?

Il criterio di adattabilità è richiesto in relazione agli edifici, residenziali e non, che non rispettino già i criteri di accessibilità o visitabilità, e consiste nel garantire la possibilità di adeguare l’immobile in un tempo futuro. Il criterio di adattabilità non conferisce nell’immediato alcun beneficio all’immobile dal punto di vista... Leggi di più