Ci sono una serie di lavori che non ti renderanno mai disoccupato, perché sempre richieste dal mercato.
Nonostante tutto, ci sono dei lavori che continueranno ad essere molto richiesti nei prossimi anni.
In realtà le offerte di lavoro sono tante, le aziende sono alla ricerca di molte figure professionali da...Leggi di più
Quanto costa un campo estivo per bambini?
I ragazzi pernottano in una struttura alberghiera dalla domenica pomeriggio al sabato successivo.
I camp residenziali si terranno in Trentino, Lombardia e Umbria.
Un mix perfetto di studio della lingua inglese e calcio.
I turni si svolgono ogni due settimana.
Dove gli allenamenti sono coordinati e gestiti da due leggende...Leggi di più
Quanto costa la colonia estiva?
Il costo dell’iscrizione settimanale è di 180 euro per bambino e comprende l’animazione, il vitto, trasporto e ingresso presso tutte le strutture.
Il costo è riferito ai soci dell’associazione.
Per i non soci il costo è di 200 euro a settimana.
Qualora aveste diritto ai Buoni di Servizio, sarà possibile,...Leggi di più
Esistono ancora le colonie estive?
Esistono ancora le colonie estive. Con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tematica dedicata a giovani tra i 5 e i 20 anni. Attualmente le colonie estive hanno assunto obiettivi e significati differenti da quelli per cui erano state inizialmente pensate. Già a partire dagli anni '70,...Leggi di più
Quanto pagano ai campi estivi?
I campi estivi più lunghi, che possono durare da diverse settimane a mesi, tendono ad avere costi più elevati rispetto a quelli di durata inferiore, poiché richiedono una copertura più estesa di servizi e risorse.
Il costo di un campo estivo varia a seconda delle attività, della durata e della...Leggi di più
Come funziona una colonia estiva?
La colonia estiva è una struttura situata presso località di spiaggia, montane o di campagna, destinata al soggiorno di bambini e adolescenti che vi svolgono attività ludiche e ricreative.
Attualmente, con il termine colonia estiva si intende pertanto una vacanza tematica dedicata a giovani tra i 5 e i 20...Leggi di più
Quanto costa una colonia?
In Trentino i costi variano dai 50 ai 20 euro giornalieri, settimanalmente variano dai 240 ai 100 euro scarsi.
Nell’Alto Garda e Ledro la colonia «Garda Kids» offre laboratori ricreativi, giochi di squadra e educazione allo sport a un prezzo giornaliero di 41,10 euro.
Il «Tennis Borgo summer camp», organizzato...Leggi di più
Qual è il limite ISEE per ottenere il Bonus vacanze nel 2025?
Il contributo erogabile è determinato in base all’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto, in percentuale rispetto al valore massimo stabilito dal bando di concorso.
Le graduatorie per l’ammissione alla vacanza vengono elaborate secondo ordine crescente di indicatore ISEE, accordando priorità di accesso ai disabili gravi, previsti dal bando....Leggi di più
Come richiedere il rimborso dei campi estivi?
Per chiedere il rimborso solo se la bambina o il bambino si assenta per malattia e non ha frequentato la scuola nemmeno un giorno.
Puoi inviare le richieste entro il 30 settembre 2025.
Scarica il modulo e invialo tramite una delle modalità indicate di seguito.
PEC Mail [email protected][email protected]
Per...Leggi di più
Come segnalare un comportamento scorretto?
La tutela della riservatezza non è sinonimo di “accettazione di segnalazione anonima”. Pertanto, ai fini della tutela vengono prese in considerazione solo quelle segnalazioni provenienti da soggetti individuabili e riconoscibili. In ogni caso il Collegio prende in considerazione anche segnalazioni anonime se adeguatamente circostanziate, riservandosi la valutazione sulle azioni da...Leggi di più
Come segnalare un comportamento scorretto di un alunno?
Il compito primario dell’educatore, come protagonista del sistema educativo, è proprio quello di chiarire agli studenti regole e procedure.
A proposito di regole e procedure, molto spesso l’aspetto maggiormente trascurato è quello della condivisione.
Per essere efficaci bisogna puntare sulla condivisione massima e sulla loro specificità.
E’ molto importante, sempre...Leggi di più
Come segnalare il comportamento scorretto di un medico?
Se sei a conoscenza di un comportamento deontologicamente scorretto da parte di un Medico Chirurgo o di un Odontoiatra, compila e invia il form sottostante.
Ti chiediamo di fornirci ogni elemento necessario ai fini di una adeguata valutazione della condotta del professionista.
Prima di effettuare una segnalazione, avrai la possibilità...Leggi di più
Come segnalare un comportamento scorretto di un collega?
La prima cosa da fare è inviare una lettera di diffida al datore di lavoro e/o ai colleghi, denunciando i comportamenti lo mettono a disagio, lo infastidiscono e gli causano sofferenza psico-fisica, riservandosi di chiedere al Giudice civile competente i danni conseguenti.
Qualora le condotte del datore di lavoro o...Leggi di più
Cosa si intende per comportamento scorretto?
Se hai il dubbio che un’iscritta/un iscritto all’Albo abbia adottato comportamenti scorretti, prima di effettuare la segnalazione ti suggeriamo di consultare il Codice Deontologico, che è l’insieme delle norme di comportamento a cui la/il professionista deve attenersi nello svolgimento della propria attività e le relative FAQ.
Il Codice Deontologico è...Leggi di più
Quando la scuola può chiamare gli assistenti sociali?
La scuola deve quindi chiamare i servizi sociali in casi come: evidente stato di abbandono dell’alunno minore; indizi che fanno presumere che lo studente sia vittima di percosse oppure che viva un profondo disagio psicologico in famiglia, ad esempio a causa dei litigi tra i genitori; genitori che non sono...Leggi di più