:

Cosa si fa negli spogliatoi?

Clara Riva
Clara Riva
2025-07-19 17:15:59
Numero di risposte : 21
0
Gli spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza. Gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Gli spogliatoi devono essere dotati di armadietti individuali per la custodia degli abiti e degli effetti personali Gli spogliatoi devono essere realizzati con materiali facilmente igienizzabili Gli spogliatoi devono essere muniti di sedili Gli spogliatoi devono essere mantenuti in ordine e pulizia Gli spogliatoi devono essere adeguatamente aerati e illuminati Gli spogliatoi devono essere ben difesi dalle intemperie Gli spogliatoi devono essere riscaldati durante la stagione fredda
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-07-08 20:11:10
Numero di risposte : 27
0
I lavoratori si cambiano negli spogliatoi. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. I lavoratori ripongono i propri indumenti negli armadietti spogliatoio. Gli armadietti spogliatoio devono essere dotati di un sistema di chiusura che permetta alle persone di mantenere in sicurezza i propri valori.

Leggi anche

Quante docce negli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono essere forniti di servizi igienici con una dotazione minima di un W.C., un lav Leggi di più

Quanto costa costruire uno spogliatoio?

Il costo per realizzare due spogliatoi con docce e relativi allacci idraulici in una palestra dipend Leggi di più

Laura Milani
Laura Milani
2025-07-08 15:00:21
Numero di risposte : 20
0
Nessuno cambierebbe le cose se fossero così, ecco perché me lo sono chiesto. Sono solo curioso perché, sicuramente, c'è un po' di privacy, no? Nella mia famiglia c'è lo stereotipo che le cose diventano piccanti.
Monia Amato
Monia Amato
2025-07-07 03:54:52
Numero di risposte : 23
0
In tutti gli spogliatoi hai a disposizione delle panche per appoggiarti, armadietti dove riporre i tuoi effetti personali, bagni, docce, asciugacapelli e prese se vuoi usare il tuo phon o la tua piastra. Non si può mangiare negli spogliatoi. Non si può accedere negli spogliatoi con le stesse scarpe che usiamo fuori. E’ necessario munirsi dei copriscarpe disponibili in reception o di scarpe/ciabatte pulite. Non è possibile restare nudi nei locali comuni. Mammo con figli maschi o papà con figlie femmine non autosufficienti potranno usufruire dello spogliatoio staff per non dover utilizzare gli spogliatoi in modo promiscuo. Per aprire e chiudere gli armadietti e attivare docce e asciugacapelli è necessario utilizzare la chiavetta TGS che ti consegnano in reception. Dagli spogliatoi piscina si può accedere all’oasi benessere o, passando dall’apposito tornello con doccia obbligatoria, alle vasche per il nuoto e le altre attività in acqua. Dagli spogliatoi fitness bisogna salire al 1 piano per accedere alla palestra.

Leggi anche

Quali sono le dimensioni minime di un bagno spogliatoio?

I servizi igienici dovranno avere una dimensione minima di m 0,90x1,20 con porta apribile verso l'es Leggi di più

Quanto devono essere grandi gli spogliatoi di una palestra?

La superficie minima complessiva degli spogliatoi per gli utenti, al netto della superficie dei serv Leggi di più

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-06-24 14:16:37
Numero di risposte : 32
0
Lo spogliatoio è una stanza adibita al cambio di indumenti, principalmente in ambito sportivo. Può anche contenere i servizi igienici. Ha, infatti, la funzione di custodire i vestiti della persona mentre essa svolge un'altra attività. All'interno delle strutture sportive è spesso sito in un'apposita zona, debitamente separata dal campo di gioco.
Sirio Fabbri
Sirio Fabbri
2025-06-24 12:34:40
Numero di risposte : 21
0
E’ stata rilevata, prima, durante ed al termine delle gare, all’interno del recinto spogliatoi, l’indebita presenza di numerose persone, non aventi titolo, che, il più delle volte, creano momenti di tensione tra le parti ed anche nei confronti degli ufficiali di gara. Pertanto avranno titolo a restare nel recinto spogliatoi per la squadra ospitante, il dirigente addetto all’arbitro, il dirigente accompagnatore ufficiale, il medico, l’allenatore, ed il massaggiatore. Per la squadra ospite, il dirigente accompagnatore ufficiale, il medico, l’allenatore ed il massaggiatore. Sarà consentita, inoltre, la presenza del guardiano del campo, che avrà cura di vigilare sugli spogliatoi, del commissario di campo, ove designato, il quale potrà collocarsi in qualsiasi parte del campo, per svolgere, al meglio, il suo compito, dell’eventuale osservatore arbitrale, previa dimostrazione della sua identità e con relativa designazione rilevabile anche in via telematica, che potrà accedere agli spogliatoi, non prima che siano trascorsi almeno 10 minuti dal termine della gara. L’accesso di altre persone e dei rappresentati della stampa, sarà consentito, in condizioni di normalità, trascorsi almeno 20 minuti dal termine della gara.

Leggi anche

Come deve essere uno spogliatoio?

I locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quan Leggi di più

Quanti metri quadri deve essere un bagno per essere a norma?

La prima cosa da sapere è che il decreto non stabilisce una superficie fissa per legge: la metratura Leggi di più

Fortunata Damico
Fortunata Damico
2025-06-24 12:22:58
Numero di risposte : 27
0
Nello spogliatoio non si sceglie di diventare una grande squadra, lo si diventa senza accorgersene. L’importanza dello spogliatoio nello sport va oltre il semplice contesto fisico in cui gli atleti si preparano per la competizione. È un luogo in cui si svolgono rituali, si creano legami e si alimenta la coesione di gruppo, elementi cruciali per il successo sul campo. È qui che si trovano le radici della mentalità di squadra: la fiducia reciproca, la gestione delle emozioni e la solidarietà diventano pilastri fondamentali. Alleno a cosa fare in spogliatoio, ad esempio, prima di una partita, quando gestire l’ansia e la tensione diventa cruciale. In questo contesto, aiuto gli atleti a canalizzare le loro emozioni in modo positivo, trasformando la pressione in energia positiva e concentrazione, anziché in ostacolo. Promuovere la leadership conduce ad una squadra più autonoma e resiliente nelle situazioni difficili. L’obiettivo principale è quello di trasformare lo spogliatoio in un luogo mentale oltre che fisico dove gli atleti possono trovare conforto, motivazione e fiducia reciproca. Un ambiente in cui ciascun membro si sente valorizzato, capace di esprimere il meglio di sé per il bene della squadra. Attraverso il lavoro di allenamento mentale nello spogliatoio, si crea un terreno fertile per il successo sportivo. L’unità mentale e emotiva che nasce qui diventa il fondamento su cui la squadra costruisce le proprie vittorie sul campo, trasformando uno spogliatoio non solo in un luogo fisico, ma in un vero e proprio spazio di connessione e allenamento mentale.
Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-06-24 11:44:08
Numero di risposte : 13
0
Il datore di lavoro è tenuto ad apprestare appositi locali aziendali a spogliatoi ed a metterli a disposizione dei dipendenti, allorquando costoro debbano indossare indumenti di lavoro specifici e destinati alla protezione ed alla tutela della loro salute e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. L'espressione "indumenti di lavoro specifici" fa riferimento a divise indossati dai lavoratori al fine di tutelare la loro integrità fisica nonché ad altri indumenti necessari, in ragione della particolare natura della prestazione lavorativa, per eliminare o quanto meno ridurre i rischi ad essa correlati o a rendere migliori le condizioni igieniche dei luoghi di lavoro. Nelle aziende che occupano fino a 5 dipendenti, lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. In tal caso bisognerà prestabilire opportuni turni da concordarsi nell'ambito dell'orario di lavoro. E' vietata l'installazione di sistemi di videosorveglianza in luoghi riservati esclusivamente ai lavoratori o non destinati all'attività lavorativa come i bagni, gli spogliatoi, gli armadietti ed i luoghi ricreativi o di riunione dei lavoratori stessi. L'installazione di sistemi di videosorveglianza posizionati negli spogliatoi non è vietata in assoluto essendo ammissibile nell'ipotesi in cui ci si voglia tutelare da possibili danni o furti.