:

Quanti metri quadri deve essere un bagno per essere a norma?

Stella Colombo
Stella Colombo
2025-07-03 23:03:13
Numero di risposte : 14
0
Non è specificato un numero preciso di metri quadri. In genere, nei regolamenti edilizi comunali, viene precisato che nell’antibagno non dovranno essere installati i sanitari. Nei regolamenti più stringenti potremmo trovare delle indicazioni sulle dimensioni minime del bagno con la conseguente precisazione sulle estensioni minime dei lati. Per ultimo potremmo trovare l’indicazione del dimensionamento dell’impianto d’areazione forzata che in linea di massima dovrà garantire un ricambio medio orario pari a 5 volte la cubatura. Potrebbe essere precisato che nel bagno principale non sia consentito sfruttare l’areazione forzata oppure che possa essere impiegata solo per unità abitative inferiori ad un certo numero di metri quadri.
Italo Orlando
Italo Orlando
2025-07-03 20:36:48
Numero di risposte : 17
0
Il Decreto Ministeriale Sanità non specifica una superficie minima per l’ambiente bagno. Sotto i 70 metri quadri un bagno può essere munito anche solo di aerazione meccanica, ma sopra tale metratura sia per l’illuminazione sia per l’areazione è obbligatorio montare una finestra. Per quanto riguarda le precise misure che un bagno deve avere per essere a norma si può consultare il Regolamento Edilizio del Comune dell’abitazione. Queste normative variano molto da area ad area e dall’uso del bagno.

Leggi anche

Quante docce negli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono essere forniti di servizi igienici con una dotazione minima di un W.C., un lav Leggi di più

Quanto costa costruire uno spogliatoio?

Il costo per realizzare due spogliatoi con docce e relativi allacci idraulici in una palestra dipend Leggi di più

Eleonora Farina
Eleonora Farina
2025-06-24 08:34:04
Numero di risposte : 15
0
La prima cosa da sapere è che il decreto non stabilisce una superficie fissa per legge: la metratura minima viene infatti demandata ai regolamenti edilizi comunali. Questo significa che ogni Comune può definire le proprie regole. A titolo esemplificativo, nel Comune di Milano, se l'appartamento ha una superficie inferiore a 70 m², il bagno deve misurare almeno 3,5 m². In altri contesti urbani, questo valore può variare, oscillando tra i 3 e i 4 m². Dipende dal Comune. In genere varia tra 3 e 4 m², ma ad esempio a Milano il minimo è 3,5 m² per appartamenti fino a 70 m².