Dimensioni minime per un bagno perfetto.
Per evitare catastrofi idrauliche, ecco una guida semplice e simpatica alle misure, distanze e altezze ideali da rispettare nel bagno.
Ricorda che stai progettando il bagno dei tuoi prossimi 20 anni: metro alla mano, immagina quando sarai a docciarti con 2 bimbi al seguito o quando dovrai accedere al wc da anziano, con necessità di spazi più comodi.
A volte vedo bagni ristrutturati con dimensioni davvero ridicole: al di là dello spazio totale che ciascuno ha a disposizione, spesso si realizzano bagni senza rispettare i movimenti delle persone e le loro necessità in termini di sicurezza ed età.
Attenzione a non cadere nella trappola psicologica di avere 3 bagni in casa, senza poi riuscire a muoversi agilmente all’interno in nessuno dei 3.
Distanza minima tra WC e bidet: almeno 20cm, ma, dal momento che voglio evitarti scontri tra ginocchia e ceramica, io uso 25cm.
Spazio laterale minimo da pareti o altri sanitari: almeno 15cm per lato, anche se il tuo lato B ti ringrazierà se arrivi a 20cm.
Spazio frontale libero: minimo 60cm, meglio 75.
Box doccia: mai sotto i 70x70cm, ma se vuoi lavarti senza incastrarti i gomiti come in un cubo di Rubik, punta a 80x80cm o più.
Spazio di ingresso in doccia: almeno 60cm di larghezza.
Altezza miscelatore e doccino: 110-120cm da terra.
Dimensioni minime vasca standard: 170x70cm.
Ma occhio: serve almeno 55-60cm di spazio libero davanti, per non uscire stile foca in spiaggia.
Spazio minimo davanti al lavabo: 60cm, ma se condividi il bagno con moglie/fidanzato o bimbi, meglio 75-80cm.
Distanza da altri sanitari o pareti: 15-20cm per lato.
Altezza del lavabo da terra: 90cm (dal pavimento al bordo superiore del lavabo).
Altezza rubinetto a parete (se installato a muro): 110cm da terra, oppure 20-25cm sopra il lavabo.
Rispetta le distanze, prendi bene le misure e – se hai dubbi – punta sempre al principio d’oro: meglio troppo comodo che troppo stretto.