:

Cosa non mangiano gli sportivi?

Giuliana Barone
Giuliana Barone
2025-10-04 13:40:05
Numero di risposte : 14
0
I cibi da evitare sono quelli troppo elaborati e quelli confezionati. Vanno limitati i prodotti eccessivamente ricchi di grassi, come i formaggi, le carni e gli insaccati grassi. I condimenti come burro e margarina vanno evitati. Dolci, merendine e bevande alcoliche non sono consigliate. Un eccesso di fibre può essere controproducente per la prestazione in prossimità dell’esercizio fisico.
Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-09-25 18:13:38
Numero di risposte : 28
0
Prima dell’attività sportiva, è meglio evitare cibi raffinati ed elaborati, ricchi di grassi e zuccheri, così come un eccesso di fibre. Per quanto riguarda le bevande energetiche, il loro consumo non è essenziale nella pratica sportiva, a meno che l’allenamento sia molto intenso o si svolga in condizioni climatiche tipiche dell’estate o in ambienti caldo-umidi. È possibile arricchire l’acqua con succo di limone fresco per integrarla con sali minerali, evitando però le bevande zuccherate. I cibi consumati prima dell’allenamento dovranno contenere una maggiore quantità di carboidrati sotto forma di zuccheri semplici e complessi. Dopo l’allenamento, si può optare per un pasto completo che includa proteine, carboidrati e grassi, oppure uno spuntino a base di proteine e carboidrati, preferibilmente con l’assunzione di zuccheri semplici.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per gli atleti?

Una colazione ricca di carboidrati, senza però dimenticare il necessario apporto di grassi e protein Leggi di più

Quanto vivono gli atleti?

Lo sport allunga la vita. Gli atleti dediti a sport di resistenza guadagnano più anni di quelli che Leggi di più

Alan Riva
Alan Riva
2025-09-21 20:13:56
Numero di risposte : 27
0
Non ci sono cibi da evitare completamente, ma è necessario saper preparare il proprio piatto in modo equilibrato. È importante evitare di appesantire la digestione con cibi raffinati ed elaborati, ricchi di grassi e in zuccheri, ma anche con un eccesso di fibre. Il consumo di bevande energetiche non è indispensabile nella pratica sportiva, a meno che l’allenamento non sia molto intenso, oppure avvenga in condizioni climatiche tipiche dell’estate o di paesi caldo-umidi. La birra in seguito all’esercizio fisico possa contribuire a una rapida reintegrazione dei liquidi e sali minerali, ma al tempo stesso l’alcol provoca in un secondo momento disidratazione e riduzione della sintesi proteica, di conseguenza rallenta il processo di recupero muscolare in seguito all’allenamento.
Raffaele Bianchi
Raffaele Bianchi
2025-09-10 07:39:51
Numero di risposte : 24
0
Non tutti i cibi vanno bene e alcuni devono essere assolutamente evitati. I muscoli che lavorano hanno bisogno di carburante durante l'esercizio fisico, principalmente sotto forma di zucchero o grasso. Tale combustibile può provenire quindi dal nostro pasto più recente, una volta che i suoi zuccheri e grassi vengono digeriti e messi in circolazione nel sangue, o dalle riserve di grassi e zuccheri già presenti nel nostro corpo.

Leggi anche

Qual è l'alimentazione corretta per un atleta?

È necessario mangiare cibi che contengono un ampio spettro di nutrienti per un fabbisogno calorico c Leggi di più

Cosa deve fare un atleta?

L’auto-controllo richiede il rispetto dell’avversario e nel contempo l’abilità a indirizzare se stes Leggi di più