:

Chi fa sport vive più a lungo?

Costanzo Coppola
Costanzo Coppola
2025-10-17 19:00:09
Numero di risposte : 31
0
Una precedente ricerca su oltre 80.000 uomini e donne britannici aveva mostrato come coloro che avevano praticato sport con la racchetta tendevano a sopravvivere di più rispetto a chi correva. I ricercatori hanno preso in considerazione i dati del Copenhagen City Heart Study, tentativo di tracciare la vita e la salute di migliaia di uomini e donne. I ricercatori si sono concentrati su 8.600 partecipanti monitorati per circa 25 anni, controllando il registro nazionale dei decessi per vedere se e quando queste persone fossero morte, per poi come passo successivo analizzare le loro attività fisiche e la durata delle loro vite.
Annalisa D'amico
Annalisa D'amico
2025-10-12 14:09:18
Numero di risposte : 28
0
Non c’entra lo sport che praticano. Perché queste non sono persone che fanno più sport di altre ma sono accomunate invece da un’altra particolarità: hanno una vita molto attiva. Facile, no? Una constatazione del genere potrebbe portare a pensare che sia inutile fare sport. Conti tanto fare sport ma conta altrettanto avere un atteggiamento mentale che predisponga a prediligere il movimento in più aspetti possibili della nostra vita. Bisogna camminare di più, usare sempre le scale, andare in bici, lasciare l’auto in garage. Vedila un po’ così: camminare e “metterci più tempo” a spostarti non è una perdita di tempo ma anzi, è l’esatto contrario. È tempo che ti prendi in più per te: per riflettere, per risolvere questioni, anche per abbattere il rischio di sviluppare demenza senile perché le ricerche hanno dimostrato che si può abbatterla del 40% semplicemente camminando. Camminare è la prima cosa che hai imparato a fare. Continua a farla e vivrai meglio.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per gli atleti?

Una colazione ricca di carboidrati, senza però dimenticare il necessario apporto di grassi e protein Leggi di più

Quanto vivono gli atleti?

Lo sport allunga la vita. Gli atleti dediti a sport di resistenza guadagnano più anni di quelli che Leggi di più

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-10-05 04:53:23
Numero di risposte : 48
0
Chi gioca a tennis vive 9,7 anni in più rispetto alle persone sedentarie. La racchetta aumenta di 9,7 anni l’aspettativa di vita rispetto a una persona sedentaria. È il sorprendente risultato di una ricerca del Copenaghen City Heart Study, che colloca il tennis al primo posto tra gli sport che aumentano l’aspettativa e la qualità della vita, seguito da badminton, ciclismo, nuoto e jogging.
Gerlando De Santis
Gerlando De Santis
2025-09-30 14:47:39
Numero di risposte : 18
0
I corridori sulle lunghe distanze e i lottatori vivono più a lungo rispetto a coloro che praticano sport di breve distanza o pugilato. Nei concorrenti maschi negli sport acquatici, la longevità è aumentata del 29%, pari a 5,3 anni in più di vita. Una vita sedentaria è considerata un fattore di rischio per la salute e coloro che non hanno abitudini sportive sane possono andare incontro a malattie vascolari e problemi respiratori. Lo sport è una barriera e anche una cura, ma non basta per contrastare i fattori esogeni come lo stile di vita, l'alimentazione, la qualità dell'aria, lo stress e il lavoro. Avere forza significa affrontare gli anni con un miglior equilibrio fisico e fare esercizio fisico a lungo termine aiuta a vivere anni in salute, contro una lunga vita e malaticcia.

Leggi anche

Qual è l'alimentazione corretta per un atleta?

È necessario mangiare cibi che contengono un ampio spettro di nutrienti per un fabbisogno calorico c Leggi di più

Cosa deve fare un atleta?

L’auto-controllo richiede il rispetto dell’avversario e nel contempo l’abilità a indirizzare se stes Leggi di più

Sara Parisi
Sara Parisi
2025-09-18 11:00:52
Numero di risposte : 41
0
I ricercatori hanno scoperto che la combinazione del sollevamento pesi con l'esercizio cardio può ridurre il rischio di morte prematura tra gli anziani, in particolare per malattie cardiache. I partecipanti allo studio che si erano limitati a sollevare pesi hanno visto ridursi il rischio di morte prematura dal 9% al 22%. Quelli che avevano eseguito esclusivamente esercizi aerobici, lo hanno invece visto ridursi dal 24% al 34%. Ma chi aveva praticato sia attività aerobica che esercizi per la forza, ha avuto i risultati migliori: soddisfacendo le linee guida settimanali per l'esercizio aerobico e sollevando pesi una o due volte alla settimana è riuscito a ridurre il rischio di morte prematura di oltre il 40%. Anche un altro studio, pubblicato la scorsa estate, ha scoperto che combinare allenamento della forza e allenamenti cardio favorisce la longevità. L'esecuzione da 1 a 3 ore settimanali di esercizio aerobico e da 1 a 2 sessioni di allenamento della forza ridurrebbe il rischio di morte del 40%.
Antonina Sala
Antonina Sala
2025-09-10 04:34:32
Numero di risposte : 30
0
Chi si muove di più vive anche più a lungo. Indipendentemente, quindi, dal tipo di attività fisica. E anche indipendentemente dall’età, dal sesso e dal livello di forma fisica iniziale. Il rischio di mortalità per tutte le cause e per eventi cardiovascolari è diminuito rispettivamente del 2,8% e del 3,2% per ogni millilitro di aumento del VO2 massimo. I benefici di questa pratica sono stati osservati in uomini e donne, in tutte le fasce d’età e a tutti i livelli di fitness. E anche indipendentemente dal punto di partenza, cioè dal livello di forma fisica iniziale. È particolarmente importante notare che un aumento della forma fisica è stato vantaggioso indipendentemente dal punto di partenza. Questo suggerisce che le persone con livelli inferiori di fitness cardiorespiratorio hanno più da guadagnare nel migliorare la loro forma fisica. Una cattiva forma fisica, secondo i ricercatori, è dannosa come il fumo, l’obesità e il diabete.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per allenarsi al mattino presto?

per coloro che si allenano presto, una colazione ricca di nutrienti è ancora più vitale per fornire Leggi di più

Che stipendio prende un atleta?

I premi più ricchi appartengono agli atleti asiatici, dove vincere una medaglia d'oro significa port Leggi di più

Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-09-10 02:35:54
Numero di risposte : 24
0
Nonostante la spossante routine di allenamento, i campioni di queste discipline vivono in media 5 anni più a lungo del resto della popolazione. Anche se è ormai assodato che chi compie regolarmente attività fisica vive più a lungo di chi è sedentario, non è altrettanto chiaro l'impatto dell'esercizio molto intenso sulla durata della vita. Tuttavia, quando detto potrebbe valere per le persone poco abituate a fare sport, e meno per gli atleti esperti. Infatti, vari studi su popolazioni di campioni del Tour de France, atleti olimpici e canoisti hanno dimostrato che queste persone hanno una durata di vita maggiore rispetto alla popolazione generale. E uno studio compiuto nel 2022 dall'Università di Harvard ha trovato che chi si allena più di quanto raccomandato dalle linee guida abbassa il proprio rischio di morte del 30% (il 10% in più di chi si attiene alle raccomandazioni). Già nel 2018, era emerso che i primi 20 corridori al mondo a correre un miglio sotto i 4 minuti avevano vissuto in media 12 anni in più della popolazione generale. Parte del guadagno di anni vissuti potrebbe dipendere non solo dall'allenamento, ma anche dal patrimonio genetico degli atleti più talentuosi. Gli stessi geni che li hanno predisposti ad esprimersi a così alti livelli potrebbero risultare protettivi su alcune delle più comuni cause di morte, come quella per cancro o problemi cardiovascolari.