:

Chi fa sport vive più a lungo?

Antonina Sala
Antonina Sala
2025-09-10 04:34:32
Numero di risposte : 21
0
Chi si muove di più vive anche più a lungo. Indipendentemente, quindi, dal tipo di attività fisica. E anche indipendentemente dall’età, dal sesso e dal livello di forma fisica iniziale. Il rischio di mortalità per tutte le cause e per eventi cardiovascolari è diminuito rispettivamente del 2,8% e del 3,2% per ogni millilitro di aumento del VO2 massimo. I benefici di questa pratica sono stati osservati in uomini e donne, in tutte le fasce d’età e a tutti i livelli di fitness. E anche indipendentemente dal punto di partenza, cioè dal livello di forma fisica iniziale. È particolarmente importante notare che un aumento della forma fisica è stato vantaggioso indipendentemente dal punto di partenza. Questo suggerisce che le persone con livelli inferiori di fitness cardiorespiratorio hanno più da guadagnare nel migliorare la loro forma fisica. Una cattiva forma fisica, secondo i ricercatori, è dannosa come il fumo, l’obesità e il diabete.
Benedetta Pellegrino
Benedetta Pellegrino
2025-09-10 02:35:54
Numero di risposte : 18
0
Nonostante la spossante routine di allenamento, i campioni di queste discipline vivono in media 5 anni più a lungo del resto della popolazione. Anche se è ormai assodato che chi compie regolarmente attività fisica vive più a lungo di chi è sedentario, non è altrettanto chiaro l'impatto dell'esercizio molto intenso sulla durata della vita. Tuttavia, quando detto potrebbe valere per le persone poco abituate a fare sport, e meno per gli atleti esperti. Infatti, vari studi su popolazioni di campioni del Tour de France, atleti olimpici e canoisti hanno dimostrato che queste persone hanno una durata di vita maggiore rispetto alla popolazione generale. E uno studio compiuto nel 2022 dall'Università di Harvard ha trovato che chi si allena più di quanto raccomandato dalle linee guida abbassa il proprio rischio di morte del 30% (il 10% in più di chi si attiene alle raccomandazioni). Già nel 2018, era emerso che i primi 20 corridori al mondo a correre un miglio sotto i 4 minuti avevano vissuto in media 12 anni in più della popolazione generale. Parte del guadagno di anni vissuti potrebbe dipendere non solo dall'allenamento, ma anche dal patrimonio genetico degli atleti più talentuosi. Gli stessi geni che li hanno predisposti ad esprimersi a così alti livelli potrebbero risultare protettivi su alcune delle più comuni cause di morte, come quella per cancro o problemi cardiovascolari.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per gli atleti?

Una colazione ricca di carboidrati, senza però dimenticare il necessario apporto di grassi e protein Leggi di più

Quanto vivono gli atleti?

Lo sport allunga la vita. Gli atleti dediti a sport di resistenza guadagnano più anni di quelli che Leggi di più