:

Quanto vivono gli atleti?

Sirio Fabbri
Sirio Fabbri
2025-09-10 03:28:34
Numero di risposte : 22
0
Lo sport allunga la vita. Gli atleti dediti a sport di resistenza guadagnano più anni di quelli che praticano sport di potenza. Infatti l’uomo attuale è, parlando in termini di evoluzione, parente stretto dell’uomo del Paleolitico e pertanto destinato a una vita più lunga e libera dalle malattie croniche, se si dedica a un’attività fisica intensa. Un individuo sedentario del nostro tempo consuma solo il 38% dell’energia dei suoi antenati. Il nostro corredo genetico si è adattato a sostenere un equilibrio tra assunzione e spesa di energia tipico delle comunità di cacciatori-raccoglitori del Paleolitico, che si riflette meglio nello stile di vita degli atleti di sport di resistenza o comunque di persone fisicamente attive.
Battista Neri
Battista Neri
2025-09-09 23:43:17
Numero di risposte : 26
0
L'età media di partecipazione degli atleti di atletica leggera olimpica è rimasta notevolmente costante sia per gli uomini che per le donne negli ultimi trent’anni: poco meno di 27 anni. Non solo: proprio quella è anche l’età media del picco di prestazioni. Dopo quella soglia, c'è solo una probabilità del 44% (comunque notevole) che il picco di un atleta sia ancora da raggiungere. Ma è una percentuale che diminuisce a ogni anno che trascorre. L'età, tuttavia, non è l'unico fattore che determina il picco di un atleta.

Leggi anche

Qual è la colazione ideale per gli atleti?

Una colazione ricca di carboidrati, senza però dimenticare il necessario apporto di grassi e protein Leggi di più

Qual è l'alimentazione corretta per un atleta?

È necessario mangiare cibi che contengono un ampio spettro di nutrienti per un fabbisogno calorico c Leggi di più