È necessario mangiare cibi che contengono un ampio spettro di nutrienti per un fabbisogno calorico che varia da 2000 a 5000 kcal giornaliere.
In particolare parliamo di:
carboidrati: hanno una funzione energetica primaria perché supportano lo sforzo fisico durante l’attività sportiva;
proteine: indispensabili per costruire e riparare i tessuti, oltre che far crescere la massa muscolare;
grassi: hanno una funzione sia energetica che strutturale, soprattutto delle membrane cellulari;
vitamine, minerali, fibre: aiutano a proteggere l’organismo;
acqua: fondamentale per la regolazione termica.
La corretta alimentazione va bilanciata in relazione agli sforzi fisici da sostenere:
i carboidrati essendo i principali zuccheri per il corpo, oltre a fornire la giusta quantità di fibre, sono la principale fonte di energia dell'organismo e rappresentano il 55-60% delle calorie assunte nell'intera giornata;
i lipidi vanno introdotti con una percentuale che varia dal 25 al 30% dell'introito giornaliero perché forniscono energia e sono utili per la vita cellulare;
le proteine, in particolare quelle di origine animale, sono indispensabili per costruire e riparare i tessuti, e devono rappresentare il 12-15% del consumo giornaliero;
l'acqua, è consigliabile introdurne da 1 a 1,5 l in proporzione a quanta ne viene persa;
minerali e vitamine, sono indispensabili per la buona salute e la regolazione dei vari processi e reazioni chimiche dell'organismo.