:

Cosa cambia tra accettazione e prenotazione?

Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-08-16 16:55:32
Numero di risposte : 32
0
Il Cup richiamerà i cittadini per ricordare e confermare la prenotazione. Quando una persona non effettua la visita o l’esame che ha prenotato senza preavviso, pagherà comunque il ticket. Se le prestazioni non vengono erogate entro i termini prestabiliti dalle classi di priorità, le Asl devono garantirle o attraverso un centro privato accreditato o in modalità intramoenia. In questo caso, le ore di attività libero professionale dei medici non dovranno comunque eccedere quelle dell'attività ordinaria per evitare abusi e il direttore generale dell'Asl verificherà il rispetto delle condizioni fino alla sospensione dell'intramoenia. L’utente, comunque, pagherà solo il ticket iniziale, se già dovuto, nessuna sovrattassa.
Gianantonio Caputo
Gianantonio Caputo
2025-08-12 05:17:20
Numero di risposte : 18
0
La legge prevede la possibilità di effettuare esami diagnostici e visite mediche e specialistiche anche il sabato e la domenica. Contattando il Cup, il Centro unico di prenotazione, il cittadino potrà accedere a tutte le prestazioni erogate, sia nelle strutture pubbliche, che nel privato convenzionato. Tra le principali novità l’istituzione della Piattaforma nazionale delle liste di attesa, presso l’Agenas, che avrà il compito di garantire l’interoperabilità con le piattaforme per le liste di attesa di ciascuna Regione e Provincia autonoma. Il ministero della Salute, in caso di ritardi e inadempienze delle singole Regioni, potrà intervenire, con poteri sostitutivi, per porre rimedio alle inefficienze. La legge prevede la programmazione dell’assunzione di dirigenti sanitari da parte delle aziende ospedaliero-universitarie. La legge prevede un potenziamento dell’offerta: La legge prevede la definizione di una metodologia per la definizione del fabbisogno di personale degli enti del Ssn. L’articolo 6 prevede un rafforzamento dei servizi erogati dai Dipartimenti di Salute mentale, con la sperimentazione dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati. L’articolo 6 prevede lo sviluppo di metodologie e strumenti per l’integrazione e l’aggiornamento continuo delle liste anagrafiche degli inviti ai test di screening per individuare e includere negli stessi anche la popolazione in condizione di vulnerabilità socio-economica. L’organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria potrà effettuare verifiche sulle strutture sanitarie e sui professionisti sanitari per garantire che siano rispettati gli standard di qualità e sicurezza.

Leggi anche

Cosa vuol dire pagamento in prenotazione?

Dovrai corrispondere una porzione del totale alla conferma della prenotazione. Non appena sarà conf Leggi di più

Come posso pagare su Booking dopo aver prenotato?

Per non incorrere in problemi quando ricevi le prime prenotazioni, assicurati di aver rivisto le inf Leggi di più

Giacinto Valentini
Giacinto Valentini
2025-08-03 09:18:23
Numero di risposte : 28
0
La differenza tra accettazione e prenotazione è relativa ai tempi di attesa ed alle modalità di accesso alle prestazioni sanitarie. La classe di priorità indicata sulla ricetta del medico prescrittore può influenzare i tempi di attesa per la prenotazione di una visita o esame. Se l'appuntamento non viene fissato nei tempi stabiliti, è possibile scrivere alla Direzione Generale della propria struttura sanitaria di riferimento per chiedere di individuare una struttura in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati. La chiusura delle agende di prenotazione è vietata dalla Legge 266/2005 e può essere segnalata al Difensore Civico Regionale. In caso di mancata risposta, è possibile fare una specifica richiesta compilando un'istanza e consegnandola al più vicino sportello di sanità pubblica o via mail all'URP dell'ASL/AUSL.
Marco Bruno
Marco Bruno
2025-07-25 20:35:15
Numero di risposte : 27
0
La differenza tra accettazione e prenotazione riguarda il momento in cui la prestazione sanitaria viene erogata e il livello di impegno assunto dalle strutture sanitarie. La prenotazione è il primo passo, in cui il paziente sceglie un appuntamento per una prestazione sanitaria. L'accettazione è il momento in cui la struttura sanitaria conferma la disponibilità a effettuare la prestazione nel giorno e nell'orario stabiliti. Tra accettazione e prenotazione possono passare alcuni giorni o settimane, a seconda della disponibilità della struttura e della priorità assegnata alla prestazione. In caso di modifiche alle condizioni cliniche del paziente o di motivi personali, è possibile apportare modifiche all'ordine di priorità a cura del medico proponente. Inoltre, il Piano nazionale di governo delle liste di attesa prevede che le Aziende sanitarie garantiscano la correttezza e l'appropriatezza delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale, utilizzando le Classi di priorità e il Quesito diagnostico, e che i cittadini possano prendere visione della loro posizione nelle liste di attesa. In sintesi, la prenotazione e l'accettazione sono due fasi diverse del processo di accesso alle prestazioni sanitarie, con la prenotazione che rappresenta la richiesta di un appuntamento e l'accettazione che rappresenta la conferma della disponibilità a effettuare la prestazione.

Leggi anche

Cosa vuol dire pagamento prenotato?

La pre-autorizzazione è un blocco temporaneo di un importo specifico su una carta di credito e funzi Leggi di più

Come funziona quando prenoti con Booking?

Sarai tu a scegliere come possono prenotare gli ospiti. Puoi consentire agli ospiti di prenotare im Leggi di più

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-07-25 18:21:48
Numero di risposte : 28
0
L’Asl dovrà assicurare la prestazione nei tempi previsti in una struttura privata accreditata oppure nello stesso ospedale ricorrendo alla libera professione dei medici. Il paziente dovrà pagare esclusivamente il ticket ma non gli altri costi aggiuntivi, che saranno a carico del servizio sanitario nazionale. Per le prestazioni di ricovero le classi di priorità sono: Classe A: ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente o, comunque, da recare grave pregiudizio alla prognosi; Classe B: ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi; Classe C: ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità e non manifestano tendenza ad aggravarsi, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi; Classe D: ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi. I tempi massimi di attesa: Classe U (Urgente), prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore; Classe B (Breve), prestazioni da eseguire entro 10 giorni; Classe D (Differibile), prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici; Classe P (Programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni.
Dino Bianco
Dino Bianco
2025-07-25 17:41:35
Numero di risposte : 17
0
Nel caso in cui l’assistito non è esente, ha effettuato il pagamento per la prestazione e l’ambulatorio dove recarsi non è dispone di un sistema di elimina code, allora può recarsi direttamente in ambulatorio. Se invece l’utente non ha effettuato il pagamento per la prestazione oppure l’ambulatorio è dotato di sistema di elimina code è necessario recarsi presso gli sportelli Cup per effettuare il pagamento ed ottenere il numero con il quale sarà convocato in ambulatorio. Se invece l’assistito è esente dovrà procedere con l’accettazione presso gli sportelli Cup oppure tramite il Fastbox per ottenere la ricevuta di pagamento ad importo zero ed il numero per essere convocato in ambulatorio. Dopo aver effettuato l’accesso e scelto il servizio Accettazione, l’assistito dovrà selezionare la struttura sanitaria d’interesse tra quelle suggerite e cliccare sul bottone “Cerca Prenotazione”. Al click sul bottone, l’utente potrà consultare l’elenco delle prenotazioni, sceglierne una e procedere con l’Accettazione. Il servizio è rivolto a tutti i cittadini iscritti al Sistema Sanitario Regionale della Basilicata che hanno la necessità di procedere con la regolarizzazione della ricetta per una specifica prestazione sanitaria, per poi recarsi direttamente in ambulatorio per effettuare la visita specialistica e/o l’esame. Riduci il tempo di attesa allo sportello Dirigiti direttamente in ambulatorio

Leggi anche

Quando preleva i soldi Booking?

La carta di credito potrebbe essere sottoposta a pre-autorizzazione prima dell'arrivo. Il pagamento Leggi di più

Michael Ferretti
Michael Ferretti
2025-07-19 04:27:20
Numero di risposte : 27
0
Accettazione e pagamento prestazioni ambulatoriali e diagnostiche gestite da CUP Liguria: da lunedì a venerdì dalle ore 7:30 alle ore 14:00 Prenotazione visite ambulatoriali: da lunedì a venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:45 Accettazione e pagamento ticket per tutte le prestazioni Prenotazione: dalle ore 11:00 alle ore 13:45 Accettazione e pagamento: dal lunedì al venerdì dalle ore 7:15 alle ore 19:00
Giuseppina De luca
Giuseppina De luca
2025-07-13 10:35:56
Numero di risposte : 20
0
Modalità prenotazione su richiestaLa modalità prenotazione su richiesta ti permetterà di controllare tutte le prenotazioni che ti arrivano e solo confermare quelle che desideri. Però attenzione! Avrai a disposizione 24 ore di tempo per accettare o rifiutare la richiesta. Nel caso in cui passino le 24 ore, la prenotazione si annullerà in automatico. Il tasso di conversione per le prenotazioni con accettazione immediata è superiore a quello per le prenotazioni su richiesta, ma scegli tu Questa modalità permette solo il pagamento online con carta di credito poiché, nel momento in cui accetti la richiesta, il sistema effettuerà immediatamente, l'incasso dell'anticipo che hai configurato. In questo modo non perderai prenotazioni se l'ospite non effettua il pagamento in tempo. Questa modalità è la più diretta in quanto ti permetterà di ricevere prenotazioni e di ottenere l'importo dell'anticipo, fissato per ogni alloggio, direttamente.
Alfonso Vitali
Alfonso Vitali
2025-07-03 23:01:39
Numero di risposte : 20
0
Poiché questo viaggiatore potrebbe aver effettuato richieste su più annunci per assicurarsi che uno venga portato a termine, quindi è necessario creare il messaggio di accettazione perfetto per convincerlo a scegliere il tuo. Se hai condizioni importanti, invia questo messaggio prima di selezionare Accetta. In caso contrario il viaggiatore potrebbe confermare la prenotazione e pagare, pur non soddisfacendo le vostre richieste. Se non hai problemi e sei pronto a procedere, invia questo messaggio e seleziona Accetta, così potranno procedere immediatamente. Uno degli errori più grandi è non avere alcun messaggio di accettazione e accettare semplicemente la prenotazione.
Ugo Gallo
Ugo Gallo
2025-06-23 08:51:44
Numero di risposte : 32
0
L’Accettazione è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 19:00, il sabato dalle ore 8:00 alle 13:00. Per eseguire l’accettazione si consiglia di presentarsi presso lo sportello circa 30 minuti prima dell’orario fissato per la prestazione. Tutti gli utenti che accedono alle casse per eseguire prenotazioni, accettazione amministrativa relativa a prestazioni ambulatoriali con o senza pagamento ticket, e/o ritiro referti, devono ritirare al totem il numero per l’accodamento nell’area di accoglienza delle casse. L’utente che deve eseguire prestazioni diagnostiche, riceverà al momento dell’espletamento della pratica amministrativa un nuovo report con il numero di identificazione paziente e l’indicazione della sala d’attesa della diagnostica di riferimento. L’ordine di chiamata dei pazienti nelle diagnostiche avviene tenendo conto dell’orario di prenotazione, dell’orario di arrivo e della priorità di urgenza. In caso vengano fornite sedute aggiuntive o nel caso si liberino dei posti causa disdetta, il personale d’accettazione provvede ad anticipare le prenotazioni contattando telefonicamente i pazienti. Il pagamento deve essere effettuato il giorno dell’esame, presso gli sportelli di Accettazione con le seguenti modalità: contanti, carta di credito, assegno.
Loris Bellini
Loris Bellini
2025-06-23 07:55:55
Numero di risposte : 31
0
La prenotazione avviene di norma tramite il medico curante oppure è il paziente stesso a rivolgersi a noi. Il giorno dell'accettazione vi preghiamo di recarvi allo sportello di accettazione. Le nostre collaboratrici compilano o controllano i vostri dati personali e vi danno indicazioni sui passi successivi. Il personale infermieristico vi accoglie quindi in reparto, vi mostra gli spazi, vi dà indicazioni sulle dotazioni del reparto e della nostra casa e vi accompagna nella vostra stanza.
Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-06-23 05:28:31
Numero di risposte : 27
0
Il servizio consente di gestire in autonomia l’accettazione di visite specialistiche prenotate e di pagare contestualmente il ticket dovuto, senza dover più accedere allo sportello. È possibile fare la Self accettazione, tramite: la App Toscana Salute il Cup online i Totem presenti in struttura. È possibile farla per le visite di specialistiche ambulatoriali erogate nelle strutture aderenti al progetto in fase di sperimentazione. È possibile farla a partire da qualche ora prima dell'appuntamento e comunque non oltre l'orario previsto. Consulta sulla App o sul Portale Cup online quando la tua prestazione sarà disponibile per la self-accettazione e fino a quando potrai notificare il tuo arrivo in struttura, per garantire il corretto accesso al servizio.