:

Come posso disintossicare la mia tiroide?

Carmine Grassi
Carmine Grassi
2025-10-10 20:04:49
Numero di risposte : 35
0
Aumento del consumo di latticini. Gestione dello stress. Utilizzare prodotti per la cura personale senza sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino. Consumare più latticini. Gestire lo stress. Attenzione ai cosmetici. Esercizio fisico.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-10-10 18:59:14
Numero di risposte : 44
0
Per disintossicare la tiroide, è importante seguire una dieta equilibrata e variata che includa alimenti ricchi di iodio, come il pesce azzurro, i crostacei, le vongole e le alghe marine essiccate. È anche importante evitare o limitare il consumo di alimenti che possono interferire con l'assorbimento o l'utilizzo dello iodio, come cavolfiori, rape e soia. Inoltre, è fondamentale evitare l'uso di farmaci, integratori e cosmetici che possono contenere sostanze che interferiscono con la funzionalità tiroidea. È inoltre importante l’apporto di altri micronutrienti quali selenio, zinco e magnesio, presenti in alimenti come il pesce azzurro, i molluschi, il fegato, i cereali integrali, i semi di sesamo, la carne di manzo e di agnello, le ostriche, il cioccolato fondente, le arachidi e le noci.

Leggi anche

Qual è il cibo che fa bene alla tiroide?

Alimenti che portano benefici alla tiroide. Come detto, il pesce gioca un ruolo fondamentale. Tra tu Leggi di più

Chi soffre di tiroide cosa non deve mangiare?

I cibi da evitare in questi casi sono soia, che limita l'assorbimento della levotiroxina, alghe essi Leggi di più

Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-10-10 17:35:10
Numero di risposte : 39
0
Per disintossicare la tiroide, è fondamentale seguire una dieta mirata accanto alla terapia farmacologica. I cibi particolarmente ricchi di iodio e selenio sono quindi scelte ottimali, e tra questi: pesce marino, molluschi e crostacei, latte e uova, cereali, alghe marine, avena, noci brasiliane, carne. Cibi a moderato contenuto di iodio: legumi, frutta e verdura. Bisogna considerare anche quei cibi che contrastano l’assorbimento dello iodio: cavoli, cavolfiori e cavoletti di bruxelles, rape e ravanelli, soia, miglio, semi di lino, cereali integrali. Anche i metodi di cottura conviene fare attenzione quando ci si vuol “curare” anche attraverso l’alimentazione. Frittura e bollitura, ad esempio, riducono il contenuto di iodio negli alimenti.