:

Quali cibi fanno infiammare la tiroide?

Nicola Fabbri
Nicola Fabbri
2025-10-10 21:50:56
Numero di risposte : 24
0
I cibi da evitare in questi casi sono: soia, che limita l'assorbimento della levotiroxina; alghe essiccate, possono ostacolare il corretto funzionamento della tiroide in genere; caffè, che blocca l'assorbimento della levotiroxina; alcolici, che possono alterare la produzione e l'azione degli ormoni tiroidei; cereali dall’alto contenuto di glutine può rendere difficile l’assorbimento dei farmaci i insaccati sono i nemici numero uno della salute della tiroide, in quanto ricchi di nitriti e altre sostanze chimiche aggiunte. Nonostante, quindi, frutta e verdura siano i benvenuti in qualsiasi dieta, per chi soffre di ipotiroidismo bisogna prestare attenzione a ortaggi cruciferi come cavoli, broccoli o cavolfiori che potrebbero interagire con l'assorbimento dello iodio.
Alighieri Ferrara
Alighieri Ferrara
2025-10-10 20:02:39
Numero di risposte : 21
0
I cereali e derivati contenenti glutine sono da evitare in caso di: Tiroidite autoimmunitaria senza ipotiroidismo; Tiroidite autoimmunitaria con ipotiroidismo; Ipertiroidismo; Ipotiroidismo senza tiroidite con celiachia, sensibilità al glutine, permeabilità intestinale, disbiosi intestinale, candida intestinale-vaginale, SIBO, gonfiore addominale, alvo alterno, stipsi o dissenteria; Ipotiroidismo sub-clinico con tiroidite autoimmunitaria. Le solanacee e i legumi sono da evitare in caso di: Tiroidite autoimmunitaria senza ipotiroidismo; Tiroidite autoimmunitaria con ipotiroidismo; Ipertiroidismo; Ipotiroidismo senza tiroidite, con permeabilità intestinale, disbiosi intestinale, candida intestinale-vaginale, SIBO; Ipotiroidismo sub-clinico con tiroidite autoimmunitaria. Per i legumi invece, anche in assenza di autoimmunità o permeabilità, non riescono a tollerarli. Questo dipende dalla loro capacità irritante e pro-infiammatoria. Ognuno ha una sua soglia di tollerabilità.

Leggi anche

Qual è il cibo che fa bene alla tiroide?

Sì dunque alle verdure della famiglia delle crucifere: broccoli, rucola, cavoli, cavoletti di Bruxel Leggi di più

Chi soffre di tiroide cosa non deve mangiare?

I cibi da evitare in questi casi sono soia, che limita l'assorbimento della levotiroxina, alghe essi Leggi di più

Primo Silvestri
Primo Silvestri
2025-10-10 19:34:10
Numero di risposte : 20
0
Tra questi: Grano e cereali: alcuni studi, infatti, hanno evidenziato una possibile correlazione tra glutine e disfunzione tiroidea. Miglio: questo cereale contiene goitrogeni, ovvero delle sostanze che causano un ingrossamento della tiroide e influenzano il metabolismo dello iodio. Latte e derivati: perché ricchi di calcio, minerale che rallenta l’attività della ghiandola tiroidea. Verdure crocifere: i broccoli, i cavoli, le rape, i cavolini di Bruxelles e la senape, in particolare, contengono goitrogeni, appunto gli antinutrienti che inibiscono la funzione della tiroide. Soia: anch’essa interferisce con il metabolismo dello iodio. Caffè: la caffeina sovrastimola la tiroide.
Michele Sanna
Michele Sanna
2025-10-10 18:32:58
Numero di risposte : 29
0
Cavolfiori, rape e soia sono i principali alimenti contenenti sostanze che possono modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio. Cavolfiori, rape e soia sono i principali alimenti contenenti queste sostanze, tuttavia il loro consumo moderato all’interno di una dieta varia non causa il manifestarsi di una disfunzione a livello della tiroide, ma potrebbe modificare l’effetto della terapia medicinale o ormonale in presenza di distiroidismo accertato. Alcuni alimenti contengono sostanze che sono in grado di modificare l’assorbimento o l’utilizzo dello iodio e sono pertanto definite “gozzigene”: tra questi i composti organici solforati, gli ftalati, gli idrocarburi policiclici aromatici e il litio, che agiscono con meccanismi differenti.

Leggi anche

Come posso disintossicare la mia tiroide?

Aumento del consumo di latticini. Gestione dello stress. Utilizzare prodotti per la cura personale s Leggi di più

Come far star bene la tiroide?

Un metodo per contrastare in parte l’ipotiroidismo, è quello di prestare particolare attenzione all’ Leggi di più