Un metodo per contrastare in parte l’ipotiroidismo, è quello di prestare particolare attenzione all’alimentazione.
Partendo dal presupposto che una dieta varia ed equilibrata sia alla base di una buona salute generale, ci sono alcuni alimenti che, se assunti di frequente ma senza esagerare, giocano un ruolo importante nel contrastare l’ipotiroidismo.
L’alimentazione e la tiroide
Nello specifico, l’ipotiroidismo può essere associato ad una carenza di zinco e selenio, le quali carenze portano ad una ghiandola tiroidea pigra.
Alimenti ricchi di zinco e selenio sono un’ottima scelta.
Tra questi, senza dubbio sono la scelta migliore il pesce e le verdure.
Il pesce gioca un ruolo fondamentale, tra tutta la scelta ittica possibile, i più consigliati sono senza dubbio salmone, sardine, trota e tonno.
Le alghe sono una ricchissima fonte di iodio e sono particolarmente indicate nella dieta per il corretto funzionamento tiroideo.
Anche i fagioli sono particolarmente indicati per il corretto funzionamento della tiroide.
Altro alimento che può sortire un valido effetto nel mantenimento dei valori ideali tiroidei è il latte.
Infine, sempre relativamente alla già fondamentale assunzione di selenio nella gestione della funzionalità tiroidea, è consigliata l’assunzione di noci e nocciole.