:

Cosa prendere per lo squilibrio ormonale?

Ruth Costantini
Ruth Costantini
2025-10-10 17:42:32
Numero di risposte : 20
0
Per lo squilibrio ormonale può essere utile un regime alimentare volto a correggere gli squilibri ormonali come la dieta ormonale. La dieta ormonale è una dieta frazionata in cinque momenti-pasto, senza spuntini nel dopocena, così da favorire l’omeostasi glicemica e i corretti livelli di insulina e glucagone. Gli elementi pratici della dieta ormonale consistono in: Cibi integrali e non raffinati; Introduzione di alimenti che favoriscano la sensibilità dei recettori verso la leptina, come pesce e uova; Carboidrati, che nel complesso devono rappresentare il 51% della dieta, nella prima parte della giornata. Proteine, che devono rappresentare il 20% della dieta, sia a pranzo sia a cena, prevalentemente sotto forma di proteine vegetali. Lipidi per una quota totale del 29%. Colazione per lo più salata; Verdura cruda finemente tagliata a inizio pranzo, e verdura cotta a inizio cena; Ordine dei piatti finalizzato al controllo della sensibilità insulinemica, ad esempio consumando verdura e proteine prima del pasto che apporta i carboidrati. La dieta deve essere definita in maniera specifica in seguito allo studio del DNA, unico in ogni paziente.
Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-10-10 14:48:03
Numero di risposte : 39
0
Per lo squilibrio ormonale possono essere necessari esami del sangue per valutare i livelli degli ormoni sessuali. Una volta confermata la diagnosi, il medico può prescrivere una terapia ormonale sostitutiva. Sono necessari esami per valutare la funzionalità della tiroide: TSH, FT3, FT4, TRAB. La terapia consiste nell’assumere farmaci antitiroidei a base di metimazolo. Dopo i dosaggi ormonali, se la diagnosi è confermata e le condizioni di salute della donna lo consentono, lo Specialista può prescrivere la terapia ormonale sostituitiva. La soluzione per riportare il cortisolo entro valori ottimali è un’attività fisica moderata e di tipo aerobico.

Leggi anche

Cosa mangiare per regolare gli ormoni?

Cibi integrali e non raffinati. Introduzione di alimenti che favoriscano la sensibilità dei recettor Leggi di più

Come ristabilire l'equilibrio ormonale?

Il più noto è probabilmente l'agnocasto, che ha un effetto armonizzante sull’equilibrio ormonale. S Leggi di più