:

Quanta carne mangiare per aumentare la massa muscolare?

Edvige Cattaneo
Edvige Cattaneo
2025-11-05 16:00:13
Numero di risposte : 27
0
La dose giornaliera raccomandata di proteine per un adulto sedentario è all’incirca di 0,8 grammi per kg di peso corporeo. La dose raccomandata è più che sufficiente. Per quanto riguarda la carne, uno studio recente dell’università del Texas mostra che una piccola quantità di proteine animali - non più di 30 grammi a pasto - è sufficiente a costituire la massa muscolare. I ricercatori hanno anche provato ad aumentare le dose, rimpinzando le loro «cavie» umane di carne di manzo. Il risultato è stato, però, che non si sono evidenziate variazioni di rilievo, come se l’organismo non fosse in grado di assimilare le proteine in eccesso. E per chi di pollo e bistecche proprio non ne vuole sapere ci sono studi che mostrano come le proteine di origine vegetale, provenienti da soia, legumi o cereali, siano in grado quanto quelle della carne di preservare la perdita di massa muscolare negli anziani.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-10-25 12:27:01
Numero di risposte : 32
0
Il muscolo ha bisogno di proteine che si assumono con alimenti come pesce, carne, uova e legumi, ma bisogna al contempo prestare attenzione a carne e formaggi per la maggior presenza di grassi e sale. È necessario poi chiarire che non tutte le fonti proteiche sono uguali: per la massa muscolare sono particolarmente indicate fonti dall’alto valore biologico come la carne e l’albumina. Un’alimentazione bilanciata richiede 0,8 -1,2 grammi di proteine per ogni kg di peso. Eccedere, peraltro, è inutile: sono diversi gli studi che attestano come una alimentazione iperproteica non sviluppi ulteriormente i muscoli. A fare la differenza non è quindi la quantità ma la costanza. Le proteine vanno assunte a tutti i pasti, a partire dalla colazione: si può, ad esempio, iniziare la giornata con del latte, uno yogurt o un alimento salato come un uovo o un pancake con farina di avena.

Leggi anche

Qual è la carne migliore per i muscoli?

La carne rossa non va mai cotta troppo, perché altrimenti la quantità di proteine si riduce drastica Leggi di più

Cosa non mangiare per fare muscoli?

Carni lavorate e processate Sono da evitare Grassi trans Zuccheri aggiunti Bevande alcoliche Sa Leggi di più

Elena De Angelis
Elena De Angelis
2025-10-19 04:27:00
Numero di risposte : 25
0
Nessuno mette in dubbio che le proteine, al pari di altri nutrienti, siano importanti per chiunque, tanto più per uno sportivo. Bisogna però sapere che per costruire le proteine noi usiamo dei mattoncini, gli amminoacidi essenziali, presenti in tantissimi alimenti. Abbondano in carne, uova e latticini, ma anche nei legumi, soprattutto se associati ai cereali. Quindi mangiando correttamente possiamo soddisfare le necessità dell’organismo anche senza carne. E non occorre nemmeno insistere in modo particolare con le proteine, come si tende a fare nella pratica sportiva. L’organismo non ha un deposito dove immagazzinare le proteine. Usa quelle che gli servono e le altre le demolisce, eliminandole. Questo causa un sovraccarico degli organi deputati al loro smaltimento, fegato e reni, e un surplus di lavoro che danneggia tutto l’organismo. Perciò se vogliamo aumentare la massa muscolare, avvertono gli esperti, non solo la carne non serve, ma nemmeno l’accumulo di proteine. L’allenamento è il vero ‘motore’ dell’aumento di masa del muscolo.
Marieva Martino
Marieva Martino
2025-10-12 11:01:15
Numero di risposte : 32
0
La carne rossa è fonte primaria di ferro, sali minerali e anche di altre sostanze che sono associate all'aumento del volume dei muscoli e in un certo modo anche alla forza. Se mangi meno di 100 grammi La carne rossa è una delle migliori fonti di ferro, fondamentale per convertire il cibo in energia, nonché per produrre i globuli rossi e per mantenere in salute il tuo sistema immunitario. Una bistecca da 150 g ti dà il 40% del ferro, il 50% delle proteine e il 50% dello zinco che ti servono ogni giorno, oltre a una decina di grammi di grassi che mettono il turbo alla produzione di testosterone. Se mangi più di 200 grammi Riduci le tue porzioni: il consumo eccessivo di carne rossa è collegato al morbo di Alzheimer e all’osteoporosi. Tre etti di costata equivalgono a 420 calorie e a 18 g di grassi. Certo, quasi la metà del grasso di una bistecca è monoinsaturo e fa bene al cuore. Ma 18 g in un colpo solo sono davvero troppi.

Leggi anche

Che carne mangiano i palestrati?

La principale fonte di proteine per chi fa sport è rappresentata dalla carne. I tagli migliori per l Leggi di più

Qual è la carne più ricca di proteine?

La carne più ricca di proteine è il filetto di bovino adulto con 20,5 g di proteine per 100g. Le pr Leggi di più

Assunta De rosa
Assunta De rosa
2025-10-04 03:06:07
Numero di risposte : 19
0
Per costruire i muscoli è necessario seguire un piano nutrizionale che includa proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali. Le proteine sono il macro nutriente in grado di supportare il mantenimento e la crescita muscolare. Le opzioni proteiche migliori sono carni magre come pollame senza pelle e tagli magri di carne rossa. Gli esperti consigliano di introdurre un surplus calorico di 200-300 calorie rispetto alle calorie di mantenimento, e di raggiungere gli obiettivi proteici giornalieri. I due fattori alimentari più importanti in caso di costruzione muscolare sono: soddisfare il fabbisogno giornaliero di calorie e proteine. I carboidrati hanno benefici quando si tratta di costruire muscoli, in quanto sono la principale fonte di energia che aiuta a supportare risultati di allenamento di qualità.