:

Quale frutta fa bene alla pelle?

Daniela Ferretti
Daniela Ferretti
2025-10-02 10:01:23
Numero di risposte : 27
0
Sono frutti ricchissimi di vitamina C, un composto che stimola la produzione di collagene e quindi migliora tonicità ee elasticità di tutti gli stati della pelle. Grazie all’elevata concentrazione di potassio, questi alimenti migliorano la circolazione sanguigna e di conseguenza l’ossigenazione degli elementi cellulari. Si tratta di un frutto dalla consistenza burrosa e compatta, molto gradevole, che contiene elevati quantitativi di magnesio, potassio e fibre, responsabili di un efficace controllo sulla funzione digestiva. È un frutto ricchissimo di acqua (la sua polpa ne contiene fino al 95%) e povero di zuccheri, che pertanto svolge una fondamentale azione idratante e disintossicante sulla pelle che viene stimolata ad eliminare le tossine endogene accumulate nel sangue e da cui dipende il colorito spento e opaco della pelle. Di qualsiasi varietà, ma preferibilmente consumate crude, le mele sono un’eccellente fonte di vitamina A, utilissima in caso di pelle secca e tendente alla desquamazione. Conosciuto anche come “Frutto della bellezza”, l’avocado contiene una notevole concentrazione di oli vegetali che, grazie alla presenza di acidi grassi polinsaturi, contrastano la formazione di radicali liberi e quindi i processi d’invecchiamento. La polpa di questo frutto è composta quasi esclusivamente da acqua e da vitamina C ad elevato potere antiossidante, e pertanto si rivela un prezioso alleato per rallentare la formazione delle rughe al volto (che derivano da scarsa idratazione e dalla presenza di radicali liberi). Grazie alla notevole quantità di polifenoli e antociani, il ribes (come anche altri frutti di bosco) migliora il metabolismo ossidativo delle cellule e migliora sia la consistenza che il colorito della pelle. Analogamente al ribes, anche il melograno è molto ricco di vitamina C e di vitamina E, eccellenti antiossidanti e anti-age naturali. Nella polpa di questo frutto sono presenti in abbondanza i carotenoidi, pigmenti colorati particolarmente utili per rendere omogeneo l’aspetto della pelle. Inoltre, contenendo molta acqua, è indispensabile per evitare secchezza e disidratazione cutanea. L’uva è probabilmente il frutto più indicato per migliorare l’aspetto della pelle in quanto contiene il resveratrolo (presente nella varietà rossa e nera), una molecola implicata nell’ossigenazione delle cellule. I benefici offerti da questo alimento dipendono dal notevole contenuto di omega 3 e omega 6 che sono in grado di svolgere un’attività antiossidante estremamente efficace. Sono gli ortaggi in assoluto più ricchi di carotenoidi che, come accennato, si confermano efficaci prodotti per evitare l’invecchiamento precoce delle cellule. Particolarmente ricchi di acqua e di vitamina E, ma quasi del tutto privi di carboidrati e sale, i cetrioli contribuiscono a ottimizzare il ricambio idrico migliorando il metabolismo della pelle. Nella loro polpa, i pomodori accumulano notevoli quantitativi di licopene, un composto naturale anti-age che stimola la produzione di collagene ed elastina, contribuendo a tonificare e rendere polposa la pelle.
Lidia Bruno
Lidia Bruno
2025-10-02 08:58:14
Numero di risposte : 18
0
Fragole, ciliegie, pesche, albicocche, carote: ricche di carotenoidi, precursori della vitamina A, che contribuisce alla protezione dai raggi UV e regola la produzione di melanina. Agrumi, kiwi, broccoli, cavoli e cavolfiori: fonti preziose di vitamina C, utile per sostenere la produzione di collagene e la funzione antiossidante. Melograno e ananas, per un effetto drenante e antinfiammatorio Kiwi, regolatore intestinale e booster di vitamina C Pomodori e ortaggi rossi/arancioni, ricchi di licopene e beta-carotene

Leggi anche

Qual è il frutto più idratante?

Tra la frutta, il frutto più acquoso è sicuramente l'anguria, composta per il 95% di acqua e che è c Leggi di più

Cosa idrata più dell'acqua?

Il latte, ad esempio, è risultato più idratante dell'acqua naturale perché contiene lattosio, protei Leggi di più

Giulietta Bruno
Giulietta Bruno
2025-10-02 07:55:59
Numero di risposte : 26
0
Frutta e verdura per la pelle: i colori che fanno bene. Verde, spinaci: la verdura a foglia verde sono ricchi di vitamine A, C, E e K, nonché di triptofano: un precursore della serotonina. Arancione, albicocche: tutti gli alimenti giallo-arancioni, come le già citate carote, contengono elevate quantità di betacarotene, benefico per la pelle. Rosso, barbabietola: i cibi rossi aiutano a sfiammare la cute e a migliorare la circolazione, così come ho già accennato. Pelle e microcircolazione: frutti di bosco e zenzero. E per un effetto ancora più mirato, a frutti e rossi e zenzero si può abbinare la frutta secca – in particolare le mandorle – così da approfittare di un buon apporto di Omega 3 e Omega 6.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-10-02 07:06:40
Numero di risposte : 30
0
La vitamina C, presente in frutti come ananas, arance, fragole e kiwi, si distingue come potente antiossidante, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi – causa di stress ossidativo – e stimola la produzione di collagene, migliorando notevolmente l’elasticità cutanea. I nutrienti contenuti nella frutta fresca possono contribuire a rivitalizzare la cute in profondità, ridonandole elasticità e luminosità. Le elevate quantità di acqua presenti nella frutta contribuiscono a mantenere la pelle idratata, contrastando l’effetto dell’aria fredda e secca. La Vitamina A, di cui sono ricchi mango, papaya, banane e mele, supporta fortemente la rigenerazione delle cellule, contribuendo a mantenere una pelle rinnovata. Gli antiossidanti presenti nelle mele e nelle more sotto forma di antociani, aiutano a proteggere le cellule dai danni ambientali, riducendo infiammazioni e rossori. Le fibre, contenute nella frutta fresca, contribuiscono al buon funzionamento della digestione e alla detossificazione, riflettendosi positivamente sulla pelle, che appare più chiara e sana.

Leggi anche

Cosa mangiare per idratarsi?

Per idratarsi, è consigliabile consumare cetriolo, ravanelli, lattuga, sedano, pomodoro, anguria e f Leggi di più

Qual è la frutta più drenante?

Tra gli alimenti dal potere diuretico maggiore, troviamo: Ananas. Sicuramente uno dei frutti più di Leggi di più

Clodovea D'angelo
Clodovea D'angelo
2025-10-02 05:18:21
Numero di risposte : 28
0
Avocado, arance, kiwi, banane, mele e i più esotici mango e papaya possono contribuire a rivitalizzare la cute in profondità, ridonandole elasticità e luminosità. La frutta che fa bene (anche) alla salute della pelle Le elevate quantità di acqua presenti nella frutta contribuiscono a mantenere la pelle idratata. La vitamina C, presente in frutti come ananas, arance, fragole e kiwi, si distingue come potente antiossidante, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi – causa di stress ossidativo – e stimola la produzione di collagene, migliorando notevolmente l’elasticità cutanea. La Vitamina A, di cui sono ricchi mango, papaya, banane e mele, supporta fortemente la rigenerazione delle cellule, contribuendo a mantenere una pelle rinnovata. Gli antiossidanti presenti nelle mele e nelle more sotto forma di antociani, aiutano a proteggere le cellule dai danni ambientali, riducendo infiammazioni e rossori. Le fibre, contenute nella frutta fresca, contribuiscono al buon funzionamento della digestione e alla detossificazione, riflettendosi positivamente sulla pelle, che appare più chiara e sana.