Ricotta è un alimento spesso consigliato in casi di iper eccitabilità, specialmente nei bambini, poiché può contribuire a una maggiore stabilità emotiva.
Il suo elevato contenuto di triptofano stimola la produzione della serotonina, mentre il calcio di cui è ricca scioglie la tensione emotiva.
Un alimento vegetale ricco di sali minerali, come calcio, fosforo, potassio e selenio, che esplicano effetti rilassanti, antidepressivi e ansiolitici.
Questo cereale può agire come riequilibrante dell'umore, grazie al suo effetto dopaminergico.
Inoltre è tra le principali fonti naturali di melatonina, l’ormone del sonno e l’antagonista del cortisolo, che la rende un valido alleato nella lotta allo stress.
Contiene sostanze come il triptofano e la teobromina, in grado di stimolare la produzione di serotonina, migliorare il tono dell'umore e promuovere una sensazione di calma e tranquillità.
Il notevole contenuto dei minerali rilassanti, quali calcio, magnesio e potassio, le rendono idonee al trattamento dell’insonnia e degli stati d’ansia.
Inoltre gli acidi grassi omega-3 contenuti nelle mandorle contribuiscono alla prevenzione e alla cura della depressione, migliorando il tono dell’umore.
Il re delle spezie gode di oltre 150 sostanze attive, che agiscono direttamente su serotonina e dopamina e contrastano la tensione nervosa.
Nota per le sue proprietà calmanti, può essere d’aiuto per alleviare l'aggressività, la depressione e l'ansia.
L’effetto rilassante della pianta è connesso al GABA, un neurotrasmettitore che promuove una sensazione di serenità.
Il ghee, ampiamente utilizzato nella tradizione ayurvedica, è ricco di vitamine del gruppo B, che possono contribuire a ridurre l'irritabilità e afavorire la concentrazione.
Con un elevato contenuto di vitamine A, B e C, hanno un effetto antiossidante e neuroprotettivo, contribuendo a tenere sotto controllo nervosismo, ansia e insonnia.