:

Come si gestisce lo stress?

Sonia Rizzo
Sonia Rizzo
2025-10-01 21:25:25
Numero di risposte : 33
0
Attenzione alle abitudini quotidiane ricordiamo che il nostro corpo tollera attimi di stress, anche acuti, purchè di breve durata. Oltre i luoghi comuni, noi siamo “animali motori” Quando facciamo attività fisica, quest’ultima ha il sopravvento su quella intellettuale; una bella camminata (meglio in ambiente naturale) ha quindi un grande potere riequilibrante anche dal punto di vista psichico. L'importanza del cibo Non dimentichiamo quanto sia importante una corretta educazione alimentare: il cibo che assumiamo interagisce anche con il nostro sistema immunitario e nervoso. Combattere lo Stress attraverso il “fare” sono i nostri comportamenti che influenzano risultati, obiettivi raggiunti e allontanano situazioni stressanti. Pianificare con attenzione Una corretta pianificazione lavorativa ed un’efficace gestione del tempo sono alleati fondamentali contro lo Stress. Assertività Molto spesso, le situazioni stressanti nascono dalla paura di un eventuale conflitto: sviluppiamo al meglio la nostra assertività, ad esempio nell’imparare a dire di no quando è opportuno. Porsi degli obiettivi Sì agli obiettivi sfidanti, ma raggiungibili. Attenzione all'impulsività Di fronte a "problemi" che generano stress, tendiamo a decidere con impulsività. Preparazione Preparatevi ad affrontare eventi potenzialmente stressanti. Un racconto per riflettere E, in conclusione, un aneddoto per riflettere: Lo stress e le preoccupazioni della vita sono come quel bicchiere d’acqua.
Cosetta De luca
Cosetta De luca
2025-10-01 19:15:17
Numero di risposte : 21
0
Recuperarsi: il nostro corpo è progettato per affrontare lo stress in un determinato momento e poi avere un periodo di recupero per rilassarsi e prepararsi al pericolo successivo. Un modo per rilassarsi dallo stress è utilizzare tecniche di respirazione o meditare per qualche minuto. L'esercizio fisico quotidiano: Le ricerche dimostrano che il modo migliore per affrontare lo stress è l'esercizio aerobico, come camminare o correre. Camminare di più all'aria aperta: camminare all'aria aperta, in un parco o in montagna, può aiutare a riprendersi dopo un periodo di forte stress. Sorridere di più: sorridere può aiutare a resistere meglio allo stress. Migliorare la postura: una buona postura può aiutare ad affrontare meglio gli effetti dello stress. Cambiare prospettiva: invece di vedere i problemi come negativi, cercate di cambiare prospettiva e di trattarli come una sfida. Andare in terapia: a volte il modo migliore per riprendersi da un periodo di forte stress è cercare di lavorare su se stessi.

Leggi anche

Quale alimento riduce lo stress?

Gli alimenti ricchi di omega-3, come salmone, sgombro e sardine, hanno un’azione protettiva sul sist Leggi di più

Qual è il primo passo nella gestione dello stress?

Il primo passo è capire da dove nasce il tuo stress. Non tutti reagiamo allo stesso modo alle situaz Leggi di più

Kristel Barone
Kristel Barone
2025-10-01 17:44:01
Numero di risposte : 29
0
Supporto psicologico, dieta appropriata, corretta attività fisica e tecniche di rilassamento, sono gli strumenti più efficaci a disposizione per rimediare a una situazione di stress cronico. Una volta varcata la soglia patologica, però, occorre, al più presto, intraprendere un programma riabilitativo specialistico, per il ripristino delle normali condizioni psicofisiche. In tali condizioni, infatti, spesso non è più sufficiente l'eliminazione, quando è possibile, degli "stressor" e della cattive abitudine giornaliere. Lo stress è il sale della vita affermava Selye, ma la gente coinvolta nelle cinque fasi del distress cronico rischia la propria salute come in un pericoloso gioco d'azzardo. L'organismo umano, per sua natura, cerca sempre di restare o tornare nel suo stato di salute normale.