:

Quale vitamina fissa il ferro?

Marisa Palumbo
Marisa Palumbo
2025-11-04 22:46:12
Numero di risposte : 35
0
La vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro non ematico proveniente da fonti vegetali. Si lega al ferro e ne migliora l'assorbimento nell'intestino. Vitamina C: la vitamina C, presente in abbondanza negli agrumi e in altri tipi di frutta e verdura, aumenta l'assorbimento del ferro non ematico proveniente da fonti vegetali. Acido folico e vitamina B12: queste vitamine sono importanti per la formazione dei globuli rossi e possono favorire l'assorbimento del ferro. Un apporto adeguato di queste vitamine è importante per un consumo ottimale di ferro.
Carlo Piras
Carlo Piras
2025-10-22 06:00:11
Numero di risposte : 36
0
Infatti, quando il ferro contenuto in carne, pesce, legumi e vegetali viene a contatto con i succhi gastrici all’interno dello stomaco, l’azione dell’acido ascorbico, cioè della vitamina C in particolare, permette di ridurre gli ioni di ferro nella forma chimica più assorbibile, cioè in ioni ferrosi. A migliorare l’assorbimento del ferro sono sufficienti poche gocce di succo di limone spremute su alimenti come carne o pesce, oppure bere del succo di limone diluito in acqua durante il pasto o ancora terminare il pasto con un’arancia ricca di vitamina C. Lo stesso vale anche per assorbire meglio il ferro presente in vegetali e legumi per cui è consigliabile il consumo contemporaneo di alimenti ricchi di vitamina C che, in associazione ad alimenti ricchi di ferro ne permette un aumento dell’assorbimento fino a 2-3 volte in più rispetto alla quantità che verrebbe assorbita senza l’aggiunta di succo di limone o di altri alimenti ricchi di vitamina C. Argomenti Associare alimenti ricchi di vitamina C come per esempio il succo di limone ad alimenti di origine animale o vegetale che contengono ferro come carne, pesce o legumi, ma anche a vegetali ricchi di ferro come peperoni e spinaci, per esempio, aiuta e migliora l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo.

Leggi anche

Quali sono le controindicazioni di Floradix ferro?

Non superare la dose giornaliera raccomandata. Gli integratori alimentari non vanno intesi come so Leggi di più

Per quanto tempo devo assumere il ferro?

Per quanto riguarda la durata della terapia orale dell’anemia sideropenia, di solito dopo 3-4 settim Leggi di più

Mirko Sorrentino
Mirko Sorrentino
2025-10-16 23:49:44
Numero di risposte : 34
0
La vitamina C migliora l’assorbimento del ferro. è buona abitudine quella di aggiungere succo di limone sugli alimenti comprese le verdure o aggiungerlo all’acqua che si beve al pasto, per facilitare la trasformazione del ferro a livello gastrico nella forma più assorbibile. Pomodori, peperoni, broccoli, cavoli, contengono ferro, ma sono soprattutto ricchi di vitamina C, utile per il suo assorbimento. Altri frutti ricchi di vitamina C, come agrumi, ribes, succo d’uva e uva secca, kiwi, sono indispensabili nella dieta per facilitare l’assorbimento del ferro. Il consumo di spremute fresche di agrumi e l’utilizzo del succo di limone come condimento per insalate, pesce e carni è caldamente raccomandato dai dietisti.
Edipo Longo
Edipo Longo
2025-10-09 05:19:21
Numero di risposte : 25
0
È bene inoltre ricordare che l’acido citrico e la vitamina C aiutano a fissare il ferro. per aumentarne l’assorbimento è quindi consigliabile, ad esempio, aggiungere limone su carne, pesce e verdure.

Leggi anche

Quali sono gli effetti collaterali degli integratori di ferro?

Gli effetti collaterali dell'assunzione di ferro, quando è troppo, sono tanti: aumento del rischio d Leggi di più

Cosa non prendere insieme al ferro?

I latticini, per il loro elevato contenuto di calcio, non devono essere assunti insieme a quelli ric Leggi di più

Kristel Sartori
Kristel Sartori
2025-09-30 19:58:17
Numero di risposte : 30
0
Sapevi che condire le tue ricette con la vitamina C può favorire la quota di ferro assorbito. La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro di origine vegetale. La vitamina C agisce riducendo il Ferro ferrico alimentare a Ferro ferroso e formando un complesso che è maggiormente assimilabile a livello intestinale. Il consiglio è quello di combinare nello stesso pasto fonti vegetali di ferro e alimenti ricchi di vitamina C.