:

Quali sono gli effetti collaterali dell'assunzione di calcio?

Stella Russo
Stella Russo
2025-09-30 18:41:00
Numero di risposte : 32
0
L’assunzione di calcio citrato sotto forma di integratori alimentari può causare costipazione o fastidi di stomaco. Il calcio può ridurre l’assorbimento delle tetracicline, dei bifosfonati, dell’estramustina, della levotiroxina e del chinoloni. In caso di dubbi è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico. È bene informare il medico o il farmacista in caso di: nausea vomito perdita dell’appetito o di peso variazioni dell’umore o del comportamento alterazioni nella quantità di urina prodotta dolori ossei o muscolari mal di testa aumento della sete debolezza stanchezza alterazioni del battito cardiaco. Prima di assumere integratori a base di calcio citrato è bene chiedere consiglio al proprio medico, anche durante la gravidanza o l’allattamento.
Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-09-30 18:14:02
Numero di risposte : 28
0
Tra gli effetti collaterali dovuto all’assunzione di carbonato di calcio ci sono: secchezza delle fauci, perdita dell’appetito e sapore metallico in bocca, disturbi di stomaco, vomito, eruttazioni, costipazione, aumento della minzione.

Leggi anche

Quali sono i sintomi di una carenza di calcio nelle ossa?

I primi sintomi includono pizzicore e addormentamento delle dita, crampi muscolari, convulsioni, son Leggi di più

Come ripristinare il calcio nelle ossa?

La vitamina D aiuta il calcio a fissarsi nelle ossa, migliora la densità ossea e previene l’osteopor Leggi di più

Jole Fontana
Jole Fontana
2025-09-30 17:07:19
Numero di risposte : 32
0
Tra i possibili effetti collaterali del carbonato di calcio sono inclusi: disturbi di stomaco vomito eruttazioni costipazione secchezza delle fauci aumento della minzione perdita dell'appetito sapore metallico in bocca
Muzio Bernardi
Muzio Bernardi
2025-09-30 16:28:44
Numero di risposte : 24
0
Gli effetti collaterali comuni degli integratori di calcio possono includere: ● Costipazione ● Mal di stomaco L’assunzione di integratori di calcio può anche aumentare la possibilità di una persona di contrarre calcoli renali. Molte persone scoprono di poter ridurre questi effetti collaterali suddividendo la dose di calcio. Ad esempio, potrebbero assumere alcune piccole dosi di calcio ogni giorno invece di una grande dose.

Leggi anche

Quando prendere il calcio per le ossa?

La supplementazione della vitamina D va consigliata quando nell’organismo ve ne sia una carenza effe Leggi di più

Cosa mangiare per rigenerare l'osso?

Gli alimenti che contengono calcio, sali minerali e queste vitamine preziose per rinforzare le ossa Leggi di più

Donato Milani
Donato Milani
2025-09-30 15:43:43
Numero di risposte : 26
0
Un eccessivo consumo di calcio (>2000 mg o più) può causare effetti gastrointestinali (es. stitichezza, dispepsia, nausea, vomito). Insufficienza renale o malattia renale cronica (CKD) e anamnesi di calcoli renali contenenti calcio possono essere gli effetti collatorali.