Il calcio svolge un ruolo cruciale nella formazione del nuovo tessuto osseo, per questo, soprattutto in fase di recupero da una frattura, è importante assicurarsi un apporto adeguato di questo minerale attraverso la dieta, consumando alimenti come: LATTICINI A BASSO CONTENUTO DI GRASSI (latte scremato, yogurt, formaggi magri) VERDURE A FOGLIA VERDE (broccoli, spinaci, rughetta) LEGUMI (fagioli, lenticchie) FRUTTA SECCA (mandorle, nocciole) SEMI DI SESAMO E DI CHIA
La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio a livello intestinale e contribuisce alla mineralizzazione ossea.
L’esposizione al sole è una fonte naturale di vitamina D, ma è possibile integrarla anche attraverso alimenti come: PESCE GRASSO (salmone, sgombro) UOVA FEGATO ALIMENTI FORTIFICATI (latte, cereali) FUNGHI ESSICCATI AL SOLE CACAO
Le proteine sono essenziali per la sintesi del collagene, uno dei principali componenti dei tessuti connettivi e collante delle nostre cellule.
La presenza di collagene si concentra soprattutto nella pelle, nelle ossa, nei tendini, nelle cartilagini, nelle membrane e nei vasi sanguigni.
Una dieta ricca di proteine aiuta a mantenere la massa muscolare e supporta la guarigione.
Fonti proteiche consigliate includono: CARNE MAGRA (pollo, tacchino) PESCE UOVA LEGUMI LATTICINI
La vitamina C è coinvolta nella sintesi del collagene e ha proprietà antiossidanti che possono ridurre l’infiammazione.
Alimenti ricchi di vitamina C sono: Agrumi (arance, limoni) Fragole Peperoni Kiwi
La vitamina K è importante per la regolazione della mineralizzazione ossea.
Una dieta ricca di vitamina K può contribuire a ridurre il rischio di fratture.
Sono fonti alimentari di vitamina K: Verdure a foglia verde (spinaci, cavolo) Broccoli Cavoletti di Bruxelles
Lo zinco è coinvolto nella sintesi del DNA e delle proteine, processi fondamentali per la rigenerazione dei tessuti.
Alimenti ricchi di zinco sono: Carne rossa magra Frutti di mare (ostriche, granchi) Legumi Noci
Il rame contribuisce alla formazione del collagene e all’integrità delle ossa.
Fonti alimentari di rame includono: Fegato Molluschi Frutta secca come noci, nocciole, pistacchi e mandorle Semi oleosi come quelli di sesamo, di papavero e di girasole Cereali integrali
Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti specifici è un elemento chiave nel processo di guarigione dopo una frattura.
Assicurarsi un adeguato apporto di calcio, vitamina D, proteine e altri micronutrienti supporta la rigenerazione ossea e contribuisce a un recupero più rapido ed efficace.