:

Lo stretching fa crescere i muscoli?

Artes Costa
Artes Costa
2025-07-31 03:22:49
Numero di risposte : 26
0
Lo stretching ha benefici che vanno oltre il semplice sistema muscolare e tendineo. E' dimostrato che lo stretching intenso favorisce l'aumento della massa muscolare. Se la fascia è rigida e piccola, offrirà poco 'spazio' alle cellule muscolari per espandersi e crescere. Fare stretching per allungare i muscoli e per distendere ed ampliare la fascia, farà crescere anche i tuoi muscoli. Flessibilità e forza sono la faccia della stessa medaglia. Lo stretching intenso effettuato subito, dopo sarà la ciliegina sulla torta per creare la massima espansione del tessuto connettivo della fascia. Lo stretching intenso, andrà a migliorare la flessibilità del muscolo e delle articolazioni coinvolte da esso. Migliorerà la tolleranza al dolore, andando al allenare anche i recettori (nocicettori) posti sulla fascia. Migliore mobilità, maggiore forza.
Gino Conte
Gino Conte
2025-07-17 08:10:45
Numero di risposte : 28
0
Lo stretching è una pratica che consiste nell’allungamento muscolare controllato con l’obiettivo di aumentare la flessibilità, migliorare la mobilità articolare e ridurre la rigidità muscolare. Non si tratta solo di “allungare i muscoli”, ma di migliorare il controllo neuromuscolare all’interno di un determinato range di movimento (ROM). La sua efficacia dipende fortemente dal tipo di stretching scelto e da quando viene inserito nella routine di allenamento. Una revisione del 2020 (Behm et al.) mostra che fare 60 secondi o più di stretching statico pre-allenamento può ridurre forza e potenza. Studi recenti (Konrad et al., 2021) confermano che tecniche come PNF e CRAC sono superiori allo stretching statico per migliorare flessibilità e ROM attivo, soprattutto se inserite in programmi a lungo termine. Lo stretching, se contestualizzato correttamente, può potenziare la performance e la mobilità e ridurre i tempi di recupero post-allenamento, evitando inutili perdite di tempo o, peggio, cali prestativi.

Leggi anche

Come fare stretching prima di una partita?

Lo stretching dinamico, al contrario, prevede che dopo aver raggiunto la massima estensione si torni Leggi di più

Quando è sconsigliato fare stretching?

Lo stretching statico, che esercita una trazione costante su legamenti e muscoli prima di determinat Leggi di più

Morgana D'amico
Morgana D'amico
2025-07-17 07:20:44
Numero di risposte : 33
0
Il muscolo rilassato e privo di tensione potrà anche recuperare il modo più veloce dopo lo sforzo fisico: ecco perché anche chi si allena per aumentare la massa muscolare dovrebbe inserire lo stretching nella propria routine di allenamento. Lo stretching aiuta a mantenere giovani e forti le articolazioni, prevenendo calcificazioni e l’artrosi. Anche la postura ne trae beneficio perché molti esercizi di stretching favoriscono lo sviluppo dell’equilibrio e della propriocezione, andando inoltre a correggere eventuali asimmetrie muscolari. Tuttavia, non bisogna esagerare: questo vuol dire non forzare il proprio corpo ad assumere posizioni che vanno al di là dei propri limiti. Ad esempio, durante un esercizio di stretching si potrebbe avvertire tensione, a questa non deve essere tale da causare dolore e bruciore.
Jole Guerra
Jole Guerra
2025-07-17 07:06:21
Numero di risposte : 22
0
Lo stretching statico e quello dinamico hanno effetti diversi sul corpo, anche per quanto riguarda la crescita muscolare, che comunque non è direttamente influenzata dallo stretching. Lo stretching dinamico può aumentare la forza muscolare pur garantendo al corpo la flessibilità a breve termine di cui ha bisogno. Lo stretching statico di un singolo gruppo muscolare per più di 90 secondi aumenta sostanzialmente la probabilità di un peggioramento delle prestazioni. L'evidenza suggerisce che lo stretching appena prima e / o subito dopo l'esercizio non ha effettivamente alcun effetto sul dolore muscolare nei giorni successivi. Lo stretching statico ha una funzione essenziale: aumentare la nostra flessibilità e migliorare la gamma di movimento. Secondo l’esperto, lo stretching oltre ad aumentare la flessibilità presenta vari benefici per la salute, tra cui una migliore circolazione e una riduzione della pressione sanguigna. Il consiglio dell’esperto è lavorare i grandi gruppi muscolari entro i loro intervalli di movimento e calcolare il tempo con saggezza in modo che gli allungamenti non sminuiscano il resto dell'attività fisica. Il segreto è scegliere lo stretching giusto per il prima o dopo allenamento e dedicargli il tempo giusto, senza esagerare. Insomma è bene che lo stretching sia poco… Ma buono.

Leggi anche

Perché non fare stretching prima di allenarsi?

A lungo si è pensato che lo stretching statico fosse un requisito per qualsiasi riscaldamento decent Leggi di più

Quando inizia il riscaldamento pre partita?

Arrivati al campo inizia la fase di riscaldamento che deve essere un momento in cui si va ad innalza Leggi di più

Michela Colombo
Michela Colombo
2025-07-17 02:16:27
Numero di risposte : 27
0
Nei topi in cui questi muscoli erano immobilizzati in una condizione di allungamento, la sezione traversa delle loro fibre aumentava, rispetto agli altri che andavano in contro ad atrofia. E’ stato dimostrato che il cambiamento della lunghezza muscolare è stato raggiunto dopo una settimana di stretching mentre l’aumento della sezione trasversa delle fibre è stata raggiunta dopo 5 settimane e variava dal 73-206% a seconda del tipo di fibre. Lo stretching statico ha causato un grosso aumento dell’IGF-1 oltre che l’aumento del tasso di turn over proteico sia con stimolazione elettrica che senza mentre quest’ultima da sola non aveva i medesimi risultati. In conclusione emerge che entrambi gli stretching attivi e passivi influenzano il TUT e le associate risposte neuromuscolari, metaboliche e risposte ormonali. Ovviamente l’aumento di massa muscolare non può dipendere solamente da un fattore, in questo caso lo stretching, ma da una moltitudine e l’integrazioni di molti fattori ! Lo stretching però se integrato ad un allenamento ben impostato, se eseguito nelle pause può essere un fattore in più che contribuisce l’ipertrofia muscolare.
Iacopo Grasso
Iacopo Grasso
2025-07-06 18:10:16
Numero di risposte : 39
0
Lo stretching non aumenta l’altezza reale, ma migliora la postura, rilassa i muscoli e fa sembrare più alti. Tuttavia, lo stretching può influire su questo aspetto in altri modi: per esempio può migliorare la tua flessibilità e la postura, facendoti apparire di conseguenza più alto. Lo stretching aiuta anche a recuperare la “lunghezza persa”. Anche se la struttura ossea non cambia, sciogliere le tensioni muscolari e correggere la postura possono dare un nuovo slancio alla tua figura. Lo stretching non ti farà crescere in altezza, perché non può allungare le ossa. Tuttavia, praticato regolarmente, può aiutarti a sembrare più alto migliorando la postura, rilassando i muscoli contratti e allineando il corpo.

Leggi anche

Cosa succede se non faccio stretching dopo l'allenamento?

Un allungamento di tipo statico passivo protratto per lunghi periodi di tempo ed eseguito subito pri Leggi di più

Quanto deve durare lo stretching?

Quando deve durare una posizione di stretching per essere allenante e stimolare l'allungamento? La Leggi di più

Xavier Bianchi
Xavier Bianchi
2025-06-27 15:40:35
Numero di risposte : 32
0
Non risulta nulla nel testo che parli della correlazione tra stretching e crescere i muscoli.
Francesco Palmieri
Francesco Palmieri
2025-06-19 07:30:34
Numero di risposte : 24
0
Lo stretching è un metodo di allenamento che consiste nell’allungare i muscoli e, quando si pratica regolarmente, aiuta a raggiungere un buon livello di mobilità articolare. A livello di muscolo scheletrico, lo stretching aumenta la flessibilità e l’elasticità di muscoli e tendini, con un miglioramento complessivo della capacità di movimento. Inoltre, si tratta di un modo eccellente per prevenire le contratture muscolari. Lo stretching è anche utile per diminuire la sensazione di stanchezza e il rischio di traumi ai muscoli e alle articolazioni. Benefici sul sistema muscolare e tendineo: Aumenta la flessibilità e l'elasticità dei muscoli e dei tendini. Migliora la capacità di movimento. È un'ottima forma di preparazione alla contrazione muscolare. In alcuni casi diminuisce la sensazione di fatica. Può prevenire traumi muscolari ed articolari.

Leggi anche

Quando non bisogna fare stretching?

Quando stimoli in maniera incisiva un muscolo all'improvviso senza averlo riscaldato per alcuni minu Leggi di più

Cos'è lo stretching dinamico?

Lo Stretching Dinamico consiste invece in movimenti molto ampi che portano le articolazioni al limit Leggi di più

Jack Villa
Jack Villa
2025-06-19 04:44:37
Numero di risposte : 30
0
Le evidenze scientifiche ci dicono infatti che lo stretching praticato regolarmente riesce a portare ad incrementi di forza muscolare di circa il 2-5%, ovvero lo stesso tasso di perdita di forza causato dallo stretching prima dell’allenamento. L’aumento della potenza esprimibile può essere ricondotta all’espansione del range di movimento articolare che, per motivi biomeccanici, incrementa la forza, e nel lungo periodo la massa muscolare. Visto che la maggior parte dei benefici giungono da stretching praticato regolarmente e non solo prima dell’allenamento, bisognerebbe considerare la seduta di stretching come un workout a se stante da praticare costantemente e parte integrante dell’allenamento pesistico. Un muscolo rigido in realtà sviluppa una maggiore forza muscolare rispetto ad uno reso più elastico da un precedente allungamento muscolare statico. In altre parole, lo stretching dedicato ai distretti muscolari da allenare, infatti, causa una riduzione di forza, che va in media dal 2 al 5%.