:

Quanto deve durare lo stretching?

Manfredi Costa
Manfredi Costa
2025-07-22 04:46:02
Numero di risposte : 21
0
Il momento migliore per farlo è lontano da una seduta di allenamento, trattandolo come un esercizio eccentrico a cui dedicare quei 30 minuti giornalieri, magari durante il giorno di riposo. Ciò che possiamo fare post allenamento è allora un allungamento soft e breve solo per provocarci una sensazione positiva e momentanea. Indubbiamente fare dello stretching statico a fine seduta può essere piacevole. Un allungamento nel punto in cui siamo andati oltre il limite porta sicuramente una distensione e una sensazione di sollievo sul muscolo. Diversi studi hanno dimostrato che lo stretching prima di allenarsi ha un effetto negativo sulla forza.
Rosalba Vitali
Rosalba Vitali
2025-07-08 14:05:09
Numero di risposte : 27
0
Però affinché lo stretching sia davvero utile serve una sessione di allungamento muscolare di almeno 5′ se non di più, e focalizzata sui muscoli che sono davvero coinvolti nella prestazione atletica. La prima cosa scoperta dal professor Behm è che gli studi riguardavano sessioni di stretching di oltre 30′ e posizioni di allungamento muscolare da mantenere per 1′ e oltre. Ma chi pratica 30′ di stretching prima o dopo un allenamento? E a parte lo yoga, chi mantiene una posizione per oltre 1′? Dagli studi analizzati risulta che mantenere le posizione di allungamento per 1′ o oltre e poi fare immediatamente attività fisica riduce le prestazioni di una percentuale che varia dal 5 al 7,5%. Alla fine, però, la verità è quasi sempre nel mezzo e il suggerimento di Behm è quello di associare brevi posizioni di stretching statico da mantenere per non oltre 6 secondi a esercizi di stretching dinamico più prolungati da eseguire in sequenza per i settori muscolari interessati dalla prestazione sportiva.

Leggi anche

Come fare stretching prima di una partita?

Lo stretching dinamico, al contrario, prevede che dopo aver raggiunto la massima estensione si torni Leggi di più

Quando è sconsigliato fare stretching?

Lo stretching statico, che esercita una trazione costante su legamenti e muscoli prima di determinat Leggi di più

Carla Rinaldi
Carla Rinaldi
2025-07-08 13:04:06
Numero di risposte : 20
0
Per chi vuole fare comunque qualche esercizio di stretching statico si consiglia di non eseguirlo assolutamente a freddo, ma di iniziarlo dopo almeno dopo 5 o 10 minuti di corsa di riscaldamento per migliorare l’irrorazione sanguigna. Vanno bene dai 15 ai 30 secondi, cercando di coordinare l’esercizio con il proprio ritmo respiratorio. Cioè contraggo il muscolo in fase inspiratoria e poi lo rilasso in fase espiratoria. Ma attenzione a non arrivare alla soglia del fastidio o del dolore muscolare perché invece di allungare, rischio, come riflesso condizionato, di contrarre ancora di più la muscolatura. Sul piano della preparazione generale quando mantengo la posizione di allungamento oltre i 60 secondi, facendo diverse ripetizioni dello stesso esercizio, devo sapere che a prevalere non è più l’aspetto di allungamento muscolare , ma il trofismo del muscolo stesso. Il non plus ultra sarebbe poi rappresentato da un bel bagno caldo o da qualche minuto passato in sauna. Basta fare 10/15 minuti di corsa come fase di riscaldamento e poi qualche esercizio di stretching statico.
Liliana Parisi
Liliana Parisi
2025-07-08 12:58:06
Numero di risposte : 28
0
Lo stretching aumenta la tua gamma di movimento a breve termine. Questo effetto non dura molto a lungo, ma è proprio per questo che è bene fare questi allungamenti subito prima dell’allenamento. Ottieni la maggiore mobilità, quindi usala mentre ce l'hai.

Leggi anche

Perché non fare stretching prima di allenarsi?

A lungo si è pensato che lo stretching statico fosse un requisito per qualsiasi riscaldamento decent Leggi di più

Quando inizia il riscaldamento pre partita?

Arrivati al campo inizia la fase di riscaldamento che deve essere un momento in cui si va ad innalza Leggi di più

Grazia Mancini
Grazia Mancini
2025-07-08 08:20:28
Numero di risposte : 21
0
Per uno stretching efficace serve mantenere la posizione tra i 20 e i 30 secondi. Un allungamento maggiore ai 30 secondi può sovraccaricare muscoli e legamenti. Secondo i dati dell'American College of Sport Medicine, 20 – 30 secondi di stretching fanno effetto sui muscoli. Quindi cinque secondi sono troppo pochi, e più di 30 assolutamente inutili. Attenzione però fino a quando si riesce a mantenere la posizione. Non bisogna allungare il muscolo oltre le proprie possibilità, né continuare ad allungarlo se fa male.
Prisca Pagano
Prisca Pagano
2025-06-26 17:00:49
Numero di risposte : 31
0
Quanto tempo si deve mantenere una posizione in un esercizio di allungamento? Gli studi scientifici hanno evidenziato come 30/40 secondi siano sufficienti per riequilibrare la giusta elasticità muscolare dopo l'attività e come il mantenere questo esercizi per più tempo non comporti un aumento ulteriore della elasticità. Consiste nell'eseguire degli esercizi di allungamento mantenendoli per circa 30/40 secondi. I soggetti molto giovani che praticano sport come la danza o la ginnastica hanno necessità di aumentare l'elasticità e per questo motivo eseguono esercizi di allungamento e li mantengono per tanto tempo, ben oltre i 180 secondi. Teniamo sempre in considerazione quali sono le nostre finalità per cui eseguiamo stretching e l'età di chi lo esegue e la condizione fisica.

Leggi anche

Cosa succede se non faccio stretching dopo l'allenamento?

Un allungamento di tipo statico passivo protratto per lunghi periodi di tempo ed eseguito subito pri Leggi di più

Quando non bisogna fare stretching?

Quando stimoli in maniera incisiva un muscolo all'improvviso senza averlo riscaldato per alcuni minu Leggi di più

Antonia Vitali
Antonia Vitali
2025-06-19 03:05:38
Numero di risposte : 21
0
Quando deve durare una posizione di stretching per essere allenante e stimolare l'allungamento? La posizione di allungamento, secondo i principi di Bob Anderson, deve essere mantenuta dai 15 ai 30 secondi e, secondo le attuali linee guida ACSM può arrivare anche a un minuto. E' necessario allenare i maggiori gruppi muscolari per almeno 3 volte a settimana. Le attuali linee guida prevedono varie modalità per il timing delle fasi concentrica e eccentrica. Nel caso del programma body toning, vanno bene ripetizioni che si compiono in 5 secondi: 2 nella fase di spinta e 3 nella fase di ritorno.