:

Quando non bisogna fare stretching?

Gianmarco Villa
Gianmarco Villa
2025-06-28 06:44:00
Numero di risposte : 24
0
Non bisogna esagerare, perché mantenere l’allungamento delle fibre muscolari per lunghi periodi può condurre ad una sorta di assuefazione che può arrivare a favorire certi tipi di traumi. In caso di problemi fisici anche non gravi, come infiammazioni o lesioni a muscoli, tendini, legamenti e articolazioni, è sempre consigliato chiedere il parere di uno specialista del campo. Lo stretching balistico è sconsigliato perché si mettono a repentaglio l’integrità delle strutture muscolo-tendinee delle articolazioni interessate. Il stretching statico fatto prima di una competizione sportiva, potrebbe peggiorare la prestazione fisica ed aumenta il rischio di infortuni.
Mietta Milani
Mietta Milani
2025-06-19 09:17:33
Numero di risposte : 22
0
Quando viene praticato in modo troppo intenso, lo stretching può provocare danni ai tendini e alle fibre muscolari. Gli esperti consigliano di non forzare troppo i muscoli, specialmente se non sono ancora caldi. Stretching troppo aggressivo può portare a microtraumi che, a lungo termine, compromettono la performance sportiva.

Leggi anche

Come fare stretching prima di una partita?

Lo stretching dinamico, al contrario, prevede che dopo aver raggiunto la massima estensione si torni Leggi di più

Quando è sconsigliato fare stretching?

Lo stretching statico, che esercita una trazione costante su legamenti e muscoli prima di determinat Leggi di più

Lino Piras
Lino Piras
2025-06-19 04:28:26
Numero di risposte : 22
0
Quando stimoli in maniera incisiva un muscolo all'improvviso senza averlo riscaldato per alcuni minuti prima, rischi di lacerarlo. Per limitare il rischio, da preferire lo stretching profondo, lontano dallo sforzo, poche ore dopo l'allenamento o addirittura il giorno dopo. Lo stretching agisce preventivamente su questo fenomeno, mantiene elastiche le fibre muscolari, e limita così contrazioni eccessive. Attenzione, però, a non scommettere tutto solo sull’allungamento. Si può scegliere stretching passivo, dove mantieni la stessa postura, ad esempio un piegamento del busto, per alcuni minuti e lasci che la gravità giochi per allungare bene mobilitando i muscoli di anche, glutei, arti inferiori e tutta la colonna vertebrale.
Helga Villa
Helga Villa
2025-06-19 04:04:43
Numero di risposte : 24
0
Diversamente da quello che si può pensare, la risposta è no. Non ci sono studi che dimostrino come lo stretching abbia un impatto nella riduzione del rischio di infortuni muscolo-scheletrico. Inoltre, non esistendo un modo univoco per effettuare lo stretching, non sono presenti studi che provano in modo chiaro la maggiore efficacia di un tipo di movimenti piuttosto ad un altro. Quindi non bisogna fare stretching? Anche qui la risposta è no. Lo stretching è utile e va fatto per: mantenere una buona mobilità articolare ridurre rigidità e dolori limitare la percezione di fatica post-attività rilassare il corpo e la mente dopo l’attività intensa. Lo stretching statico è maggiormente consigliabile dopo l’allenamento o nei giorni in cui non ci si allena. Lo stretching dinamico invece, può essere utile in fase di riscaldamento pre-attività, svolgendo gesti specifici in base allo sport che si svolge e ai movimenti che si andranno a effettuare, in modo da preparare muscoli e articolazioni ai movimenti che si andranno a fare.

Leggi anche

Perché non fare stretching prima di allenarsi?

A lungo si è pensato che lo stretching statico fosse un requisito per qualsiasi riscaldamento decent Leggi di più

Quando inizia il riscaldamento pre partita?

Arrivati al campo inizia la fase di riscaldamento che deve essere un momento in cui si va ad innalza Leggi di più