Per farlo, non dobbiamo solo considerare l'apporto delle proteine in termini di sintesi proteica, ma anche il loro effetto sul senso di sazietà, sulla distribuzione dei pasti nell'arco della giornata e, naturalmente - rimaniamo runner - sul loro effetto quando le mangiamo prima, dopo o addirittura durante l'allenamento.
La migliore distribuzione di proteine in un giorno
Gli atleti hanno bisogno di 0,8-2,0 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo.
Supponiamo che per voi questo corrisponda a circa 100 grammi al giorno.
Se non si presta attenzione, si potrebbe finire per assumere una piccola porzione di proteine a colazione, una porzione media a pranzo e una porzione enorme a cena.
Per il recupero, i livelli di zucchero nel sangue e la sensazione di energia, sarebbe meglio distribuire meglio le proteine nel corso della giornata.
In linea di massima, si può dire che più tempo passa prima di mangiare di nuovo, più proteine è meglio assumere con un pasto.
Non c'è quindi nulla di male ad assumere una quantità maggiore di proteine, circa 30-50 grammi (ad esempio 300-500 grammi di ricotta), la sera prima di andare a letto.
Sapete che mangerete di nuovo entro due o tre ore?
Allora una porzione di proteine di 20-30 grammi è un'ottima linea guida.