In generale, l'ora del giorno in cui si assumono proteine non è tanto importante quanto il modo in cui si distribuisce la loro assunzione nell'arco della giornata.
Secondo la Mayo Clinic, le persone tendono a consumare la maggior parte delle proteine a cena e la minima a colazione.
Ciò a cui dovremmo puntare, invece, è una distribuzione equa delle proteine durante il giorno, inclusa la colazione, secondo gli esperti.
La ricerca dimostra che distribuire l'assunzione di proteine ogni tre o quattro ore circa in dosi moderate, anziché assumerne grandi quantità in una volta sola, è associato a una riparazione muscolare più ottimale e, per coloro che puntano alla crescita, anche a una crescita più ottimale.
Secondo i ricercatori della University of Texas Medical Branch, distribuire uniformemente il consumo di proteine tra i pasti, anziché concentrarlo a cena, "stimola in modo più efficace la sintesi proteica muscolare nell'arco delle 24 ore".
La ricerca sembra indicare che circa 20-25 grammi di proteine in una volta rappresentano il limite massimo che il nostro corpo può utilizzare nella sintesi muscolare.
In sostanza, qualsiasi cosa in più di 20-30 grammi in un singolo pasto potrebbe non fare una grande differenza per quanto riguarda le azioni delle proteine sul corpo.