Il fabbisogno calorico, quindi le calorie che ci occorrono per soddisfare tutte le attività di una giornata “tipo”, possano essere più o meno suddivise nel seguente modo: Colazione 15-20% Spuntino di metà mattina 5% Pranzo 35-40% Spuntino di metà pomeriggio 5% Cena 30-35%.
In questo modo, si permette all’organismo di avere una buona distribuzione dell’energia di cui necessita nel corso della giornata, con un più efficiente utilizzo dei nutrienti introdotti.
Possiamo più o meno avere familiarità con il calcolo calorico, ma quel che sicuramente salta all’occhio sono gli spuntini.
Attenzione, però, a non cadere nel tranello di considerare equivalenti due alimenti diversi ma che hanno lo stesso contenuto calorico.
Una giornata tipo con una suddivisione energetica bilanciata Per rendere ancora meglio l’idea, in linea generale, ecco un esempio concreto di una suddivisione, ideale e bilanciata, del fabbisogno di 2000 calorie giornaliere, per un adulto: Colazione circa 300-400 kcal: una tazza di latte, due fette di pane integrale tostato con marmellata.
Spuntino di metà mattina circa 100 kcal: un frutto.
Pranzo circa 700-800 kcal: un piatto di pasta con verdure, una porzione di legumi, insalata, olio extra vergine per condire e una porzione di noci.
Spuntino di metà pomeriggio circa 100 kcal: uno yogurt bianco intero.
Cena circa 600-700 kcal: una porzione di pesce, riso integrale, verdure, olio extra vergine per condire e un frutto.
Attenzione però nel precipitarsi a far tornare i conti.