:

Come posso ottimizzare la mia spesa settimanale?

Silverio Mazza
Silverio Mazza
2025-09-26 10:35:56
Numero di risposte : 23
0
Punto di partenza è il frigorifero: cosa manca, cosa scade e quando, con quali ingredienti freschi si può mettere insieme un pasto senza perdere troppo tempo. Seconda tappa: la dispensa. Pasta, riso, polenta e cracker si conservano a lungo e conviene averne sempre una confezione a portata di mano. Lo stesso vale per i legumi in scatola e per tutti i prodotti che danno sapore ai piatti, dalla senape al burro di arachidi fino alla passata di pomodoro. E non dimenticare il congelatore, ottimo per fare scorta di carne, verdure e pane. Sempre utile è stilare un elenco dei tuoi cavalli di battaglia in cucina e dei piatti che fanno felice tutta la famiglia, soprattutto di quelli rapidi da preparare e/o che richiedono pochi ingredienti. E non dimenticare di lasciare un po' di spazio per il riutilizzo degli avanzi e le idee estemporanee.
Danuta Gallo
Danuta Gallo
2025-09-26 08:13:53
Numero di risposte : 29
0
Per ottimizzare la spesa settimanale è necessario creare una lista della spesa efficiente ed efficace. Il primo passaggio è stilare un elenco di richieste alimentari per capire cosa mangiare, prendendo in considerazione le differenze di stagione e il climi. Inoltre, per una corretta alimentazione, andrebbero presenti sette gruppi di alimenti. Il terzo passaggio è tenere conto del tempo a disposizione: suddividere i piatti dell’elenco in tre gruppi di preparazione veloce (mezzora al massimo) media (entro le due ore) lenta (sopra le due ore). Una volta individuati i piatti da cucinare, verificato la loro correttezza nutrizionale, individuato il tempo di preparazione si passa alla lista vera e propria. Inoltre è utile guardare in dispensa cosa c’è già prima di fare la lista della spesa per evitare sprechi. Infine pianificare uno o due pasti, che chiamo “misto frigo”, in cui si mangia quello che va consumato, o che è aperto, o che semplicemente so che non mi servirà nella settimana successiva.
Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-09-26 06:49:09
Numero di risposte : 36
0
Per fare una spesa intelligente tagliando i costi, devi pianificare la settimana e conoscere già cosa mangerai, per ridurre la tentazione di comprare cose che non servono. È necessario fissare un budget, ossia un limite di spesa entro il quale rimanere. Per organizzare la spesa, devi raccogliere in una lista tutti gli ingredienti che ti servono per le tue ricette e avere una lista della spesa settimanale da stampare, compilata in tutte le sue parti. Con un budget di 20 euro, puoi realizzare ricette low cost con prodotti come pasta, passata di pomodoro, legumi in scatola, carne poco costosa e frutta e verdura. Per risparmiare, prendi in considerazione la possibilità di fare delle cose in casa, come il pane. Puoi utilizzare app come Lista spesa – myShopy, DoveConviene e La mia spesa per aiutarti a fare una spesa intelligente.