:

Abitudini di fitness per tutta la vita

Marino Sartori
Marino Sartori
2025-09-25 22:21:27
Numero di risposte : 30
0
La passeggiata, la ginnastica dolce e l'attività fisica leggera possono essere adiuvanti di salute utili per stare bene, ma quello che fa la vera differenza in termini di prevenzione e benessere è l'attività fisica almeno un po' più intensa (e intensa), anche dopo i 70 anni. Certo, a tutto si arriva gradualmente, e non è il caso (né è pensabile o auspicabile) che dall’oggi al domani si passi dalla passeggiata tranquilla alla maratona fatta di corsa. Il livello di “intensità” dell’attività dipende infatti dal grado dell’allenamento di ciascuno. L’intensità va incrementata man mano che cresce il proprio allenamento. Un metodo facile, per chi sta iniziando a migliorare il proprio allenamento è quello di fare della HIIT semplificata, come spiega il dottor Mattia Cappelletti nell’articolo “Come dimagrire e rimanere in forma dopo i 65 anni?”. Allo stesso modo, il lavoro in palestra può cominciare a peso libero o con della ginnastica dolce, ma deve continuare in modo più intenso, eventualmente anche con l’utilizzo di pesi (prima leggeri e progressivamente più pesanti e adeguati al proprio allenamento). Va da sé che per migliorare il proprio livello di allenamento, oltre alla gradualità serve anche almeno un minimo di costanza: le ultime linee guida parlano di almeno 150 minuti di attività fisica settimanale, divise in almeno due giorni alla settimana. I 70 sono i nuovi 50… ed è l’attività fisica da moderata a intensa che, con tutta probabilità, permetterà ai 100 di essere i nuovi 70.
Matilde Rossi
Matilde Rossi
2025-09-25 22:05:07
Numero di risposte : 29
0
Il focus del fitness moderno è la longevità: ecco l'esercizio fisico regolare può migliorare la salute e aumentare l'aspettativa di vita. Il 64% degli italiani si allena almeno una volta a settimana. Il fattore estetico c'è ancora, ma ha ceduto il primo posto al benessere mentale. Secondo la ricerca, l'attività fisica è la seconda leva più importante per garantirsi una vita lunga e sana, subito dopo l'alimentazione bilanciata. Non serve correre ogni giorno o tenere un plank da record per vivere più a lungo. La longevità si costruisce con piccoli gesti quotidiani, abitudini sostenibili e uno stile di vita che metta in equilibrio corpo, mente e relazioni. Muoviti per stare bene, non per dimostrare qualcosa. Dormi per rigenerarti, non solo per riposarti.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Ippolito Bianco
Ippolito Bianco
2025-09-25 20:48:30
Numero di risposte : 32
0
Una parte considerevole della nostra aspettativa di vita può essere modellata dalle nostre abitudini, e una delle chiavi per raggiungere una “longevità sana” è l’attività fisica regolare. Attività Fisica Regolare: Dedicare regolarmente del tempo all’esercizio fisico è essenziale per una vita più lunga e sana. L’OMS raccomanda almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata a settimana. L’esercizio fisico in cima alla lista Ma c’è una pratica che primeggia in termini di efficacia nel prolungare la vita: l’esercizio fisico. Uno stile di vita attivo e regolare può ridurre del 46% il rischio di morte legato a problemi di salute. Il Contributo del Centenario John Scharffenberg John Scharffenberg, un medico americano di 100 anni, laureato alla Harvard School of Public Health, ha sottolineato in un intervento televisivo che le persone che praticano regolarmente l’attività fisica vivono più a lungo rispetto a quelle in migliore salute che non lo fanno. Per ogni ora di esercizio fisico, si guadagnano fino a 3 ore di vita. Il Nurses’ Health Study e l’Health Professionals Follow-Up Study negli Stati Uniti hanno rivelato che rispettare le linee guida per l’attività fisica raccomandata aumenta l’aspettativa di vita del 21%. Essere attivi e mantenere un peso sano può aumentare la longevità di oltre 7 anni.