L’attività fisica restituisce una sensazione immediata di benessere, ci fa stare bene e ci migliora la giornata.
I benefici di un corpo in movimento su un cervello colpito da depressione sono tali, che lo sport andrebbe proposto come parte del trattamento a questi pazienti.
Gli effetti positivi dell’esercizio fisico sui sintomi depressivi sono stati definiti dagli autori “significativi”.
Il beneficio c’è ed è importante, che è direttamente correlato a quanto sport si pratica e soprattutto, anche se ogni tipo di esercizio fisico ha dimostrato di avere dei benefici, sui sintomi depressivi sembrano agire in modo più efficace l’attività aerobica, in particolare il jogging e la corsa, e gli allenamenti di rinforzo muscolare.
Alcuni autori, ipotizzano un quadro combinato di fattori causali che potrebbero spiegare tali effetti benefici sui sintomi depressivi: tra questi vengono citati l’aumento delle interazioni sociali legate a tali attività (in particolare quelle di gruppo), l’aumento dell’autoefficacia, la pratica di attività di mindfulness e meditative connesse ad alcune tipologie di attività (es. yoga, tai chi, qigong) e il cambiamento di meccanismi neurobiologici connessi alla pratica regolare di esercizio fisico.
Fare sport fa bene anche al fisico e previene patologie e infortuni…e come abbiamo visto ci rende felici!