:

Cardio per sollevare dalla depressione

Luce De Santis
Luce De Santis
2025-10-11 03:59:35
Numero di risposte : 26
0
L’esercizio fisico è spesso sottovalutato come potente strumento nella lotta contro la depressione. L’esercizio fisico ha un impatto significativo sul cervello, stimolando la produzione di endorfine e serotonina, neurotrasmettitori responsabili della regolazione dell’umore e della sensazione di benessere. Secondo uno studio della Harvard T.H. Chan School of Public Health, ogni aumento significativo dell’attività fisica può ridurre il rischio di depressione del 26%. L’esercizio aerobico, come la corsa, il nuoto e il ciclismo, è stato ampiamente studiato per i suoi benefici sulla depressione. L’esercizio fisico emerge come uno degli antidepressivi più potenti e naturali disponibili. Supportato da una solida base di ricerca scientifica, l’attività fisica non solo migliora l’umore e riduce i sintomi della depressione, ma offre anche numerosi benefici per la salute fisica generale.
Cecco Orlando
Cecco Orlando
2025-10-06 16:40:20
Numero di risposte : 22
0
Mentre la revisione corrente ha esaminato specificamente l’allenamento di resistenza, molte prove suggeriscono che altre forme di attività fisica, come l’esercizio aerobico, cardio e yoga, possono anche migliorare i sintomi depressivi. Un’analisi secondaria inclusa nel documento JAMA non ha trovato differenze significative negli effetti dell’allenamento di resistenza rispetto all’esercizio aerobico per alleviare i sintomi depressivi, dice Gordon. I benefici fisici dell’allenamento di resistenza, come bruciare i grassi e costruire massa muscolare, sono ampiamente riconosciuti – e ora una nuova ricerca suggerisce che potrebbe anche supportare una mente sana ed equilibrata. Benefici per la salute mentale grazie all’allenamento di resistenza: Può ridurre la depressione, Molto meno affaticamento cronico, Migliore qualità del sonno, Cognizione migliorata, Meno ansia, Migliore autostima. Il messaggio di fondo di un professionista dell’esercizio per i clienti a questo punto è chiaro, per un sollevamento mentale, dobbiamo sollevare pesi.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-09-25 14:55:48
Numero di risposte : 31
0
L’attività fisica restituisce una sensazione immediata di benessere, ci fa stare bene e ci migliora la giornata. I benefici di un corpo in movimento su un cervello colpito da depressione sono tali, che lo sport andrebbe proposto come parte del trattamento a questi pazienti. Gli effetti positivi dell’esercizio fisico sui sintomi depressivi sono stati definiti dagli autori “significativi”. Il beneficio c’è ed è importante, che è direttamente correlato a quanto sport si pratica e soprattutto, anche se ogni tipo di esercizio fisico ha dimostrato di avere dei benefici, sui sintomi depressivi sembrano agire in modo più efficace l’attività aerobica, in particolare il jogging e la corsa, e gli allenamenti di rinforzo muscolare. Alcuni autori, ipotizzano un quadro combinato di fattori causali che potrebbero spiegare tali effetti benefici sui sintomi depressivi: tra questi vengono citati l’aumento delle interazioni sociali legate a tali attività (in particolare quelle di gruppo), l’aumento dell’autoefficacia, la pratica di attività di mindfulness e meditative connesse ad alcune tipologie di attività (es. yoga, tai chi, qigong) e il cambiamento di meccanismi neurobiologici connessi alla pratica regolare di esercizio fisico. Fare sport fa bene anche al fisico e previene patologie e infortuni…e come abbiamo visto ci rende felici!
Audenico Morelli
Audenico Morelli
2025-09-25 13:16:31
Numero di risposte : 17
0
L'attività fisica riduce i livelli di stress e riduce, quindi, il rischio di depressione. L’American Psychiatric Association raccomanda l’esercizio fisico come trattamento contro la depressione, da solo o associato ad altri trattamenti standard. Studi randomizzati, infatti, hanno dimostrato che allenamenti aerobici e di resistenza sono di grande beneficio per chi soffre di depressione. La “dose” raccomandata è 45/60 minuti di allenamento, dalle 3 alle 5 volte a settimana. Dopo quattro settimane è possibile percepire già i primi effetti benefici sull’umore. Muoversi, con continuità e costanza, di per sé riduce la depressione.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Luigi Gentile
Luigi Gentile
2025-09-25 12:04:08
Numero di risposte : 34
0
Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica ha evidenziato che sollevare pesi può anche sollevare l’umore. E’ stato visto infatti che gli esercizi basati sulla resistenza spesso riducono la tristezza delle persone che li praticano, indipendentemente dalla frequenza di allenamento. I ricercatori hanno scoperto che l’allenamento riduce decisamente i sintomi della depressione, per le persone depresse, mentre, allontana l’insorgenza della depressione per le non depresse. I ricercatori hanno evidenziato che i benefici si ottengono praticando sollevamento pesi cinque volte a settimana, ma anche due volte a settimana. Non è una novità quella che praticare esercizio fisico può allontanare e trattare la depressione.