:

Come lo sport unisce le persone?

Eugenio Ferrara
Eugenio Ferrara
2025-10-15 19:53:47
Numero di risposte : 27
0
Lo sport unisce persone di diverse età, abbattendo barriere e creando legami spontanei e cordiali. L’abito non fa il monaco ma crea la circostanza In vesti sportive quanto è più semplice attaccare bottone anche con perfetti sconosciuti. Le persone sono più cordiali e ben disposte nei confronti altrui. La verità è che lo sport ha il potere di appianare le differenze avvicinandoci gli uni agli altri. Di fronte alla fatica siamo tutti uguali.
Giuseppina Verdi
Giuseppina Verdi
2025-10-10 15:46:45
Numero di risposte : 31
0
Lo sport può essere un potente strumento di inclusione sociale, capace di unire persone di ogni genere, nazionalità, età e condizione economica. Lo sport insegna rispetto, collaborazione e solidarietà, creando opportunità per tutti. Un esempio significativo viene dal rugby, che insegna non solo il gioco, ma soprattutto il rispetto e il valore della squadra. L’inclusione avviene dunque dentro e fuori dal campo: dentro attraverso il rispetto delle regole del gioco e dell’avversario e fuori consentendo a tutti di giocare senza pregiudizi di alcun tipo. Attraverso lo sport, possiamo costruire una società più inclusiva, solidale e rispettosa dell’ambiente, dove ognuno ha la possibilità di crescere, impegnarsi e dare il proprio contributo.

Leggi anche

Che cos'è una comunità sportiva?

Per comunità sportiva si intende prendere parte a manifestazioni sportive o essere attivi in una com Leggi di più

Da chi dipende sport e salute?

Il Ministero dell'economia e delle finanze è l'azionista unico di Sport e Salute S.p.A. La società s Leggi di più

Clodovea Palmieri
Clodovea Palmieri
2025-09-30 17:47:13
Numero di risposte : 29
0
Lo sport può essere un potente strumento di inclusione sociale, capace di unire persone di ogni genere, nazionalità, età e condizione economica. Lo sport ha il potere di unire le persone, risvegliare speranze e favorire l’integrazione sociale superando le barriere culturali, sociali ed economiche. Nel rugby conta non solo l’abilità fisica, ma soprattutto la voglia di giocare e far parte di un gruppo. L’inclusione avviene dunque dentro e fuori dal campo: «dentro» attraverso il rispetto delle regole del gioco e dell’avversario e «fuori» consentendo a tutti di giocare senza pregiudizi di alcun tipo.
Violante Grassi
Violante Grassi
2025-09-21 09:41:08
Numero di risposte : 33
0
Lo sport abbatte barriere mentali, culturali e generazionali; avvicina persone, paesi, popoli e rende liberi. Lo sport fa incontrare persone e paesaggi, fa viaggiare nei sogni e nella realtà. Lo sport diventa un treno che porta in giro persone per sperimentare fatica e condivisione, per incontrare gente e approfondire la conoscenza di se stessi e degli altri. Non c'è un'esatta modalità per partecipare al treno dello sport, si può sperimentare curiosità, benessere e a volte anche performance. Sport è anche solidarietà, inclusione, integrazione, consapevolezza corporea delle proprie capacità, possibilità, limiti.

Leggi anche

Qual è l'ente di promozione sportiva più grande?

Il CSI è l'ente di promozione sportiva più grande. Vede al primo posto il CSI con 3449 Associazioni. Leggi di più

Come si può guadagnare con un'associazione sportiva?

Le ASD che non superano un limite di proventi derivanti da attività commerciali possono optare per i Leggi di più

Elena De Angelis
Elena De Angelis
2025-09-21 09:35:20
Numero di risposte : 25
0
Lo sport unisce le persone favorendo il dialogo e l’accoglienza. L’attività sportiva, quindi, unisce non divide, costruisce ponti non muri, proprio come indicano i 5 cerchi olimpionici intrecciati che simboleggiano la fratellanza nello sport. Egli considerava lo sport uno strumento di crescita, di riscatto e di coesione sociale. Lo sport ha il potere di cambiare il mondo, di suscitare emozioni, di unire le persone come poche altre cose al mondo. Lo sport può creare speranza, dove prima c’era solo disperazione. È più potente di qualunque governo nel rompere le barriere razziali. Lo sport ride in faccia ad ogni tipo di discriminazione.
Renata Marchetti
Renata Marchetti
2025-09-21 04:46:20
Numero di risposte : 28
0
Lo sport inclusivo cerca di promuovere una cultura aperta all’accoglienza e alle particolarità dell’altro, oltre che un ambiente in cui conta più lo spirito di partecipazione che la performance finale. Praticare sport in modo inclusivo è un’opportunità educativa per tutti, oltre che una risorsa fondamentale per costruire una società più empatica e consapevole. Lo sport aiuta a: socializzare con gli altri Il baskin è uno dei vari sport che si propongono come veri e propri progetti educativi e sociali, la dimostrazione di quanto l’attività motoria possa diventare un potente strumento di inclusione sociale.

Leggi anche

Come funziona un'associazione sportiva?

Il Consiglio Direttivo si occupa di amministrare l’Associazione. Il Consiglio Direttivo elegge al p Leggi di più

Che cos'è l'associazionismo sportivo?

Quando si parla di ASD ci si riferisce a un ente con forma dilettantistica che rappresenta una delle Leggi di più