:

Fitness per la sensibilità tattile

Adriano Bianchi
Adriano Bianchi
2025-10-02 05:13:32
Numero di risposte : 36
0
È importante fin da piccoli proporre anche attività che mirino allo sviluppo del senso del tatto e che incentivino la capacità di creare legami mentali tra la memoria tattile e l’identificazione concreta degli oggetti. Ecco alcune attività ideali per la stimolazione tattile nei bambini fin da piccoli incentivando la massima libertà di esplorazione: Tavole tattili, bariche e termiche Mystery Box Scatola dei tessuti Cesto dei Tesori Pannelli Sensoriali Percorsi Sensoriali Ognuna di queste attività rappresenta una vera e propria palestra sensoriale per i bambini, con oggetti e attività da usare e manipolare liberamente. Altre attività per la stimolazione tattile Non sempre si ha il tempo e lo spazio per realizzare in casa queste palestre sensoriali per bambini. Su Orso Azzurro Store potete trovare giocattoli e attività per stimolazione tattile per offrire al bambino modi sempre nuovi e stimolanti per apprendere. Scopri i giochi Orso Azzurro per la Stimolazione Tattile
Doriana Grassi
Doriana Grassi
2025-09-21 01:24:54
Numero di risposte : 22
0
Per controllare i movimenti delle nostre mani dobbiamo conoscerne la posizione e la velocità di movimento rispetto agli oggetti che ci circondano. Il senso della posizione e della velocità dei nostri arti e del nostro corpo viene chiamato propriocezione. La deformazione della nostra pelle fornisce informazioni non solo sull’oggetto stesso, ma anche sulla posizione e sul movimento della parte del corpo che tocca l’oggetto. In modo simile a come avviene per la propriocezione, il senso del tatto dovrebbe essere in grado di fornire una guida al nostro sistema nervoso per controllare i movimenti del nostro corpo, in particolare degli arti. Le applicazioni che ne derivano sono molto interessanti in diversi campi. Questo tipo di ricerca è infatti fondamentale per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie aptiche, ovvero legate al senso del tatto, che utilizzano la matematica come strumento di modellazione e sintesi. Lo studio dei principi di funzionamento della nostra percezione corporea può portare infatti allo sviluppo di test clinici più sensibili, in grado di effettuare diagnosi precoci di diverse malattie neurologiche che sono associate ad una diminuzione della capacità di movimento e sensibilità tattile, come neuropatie diabetiche, lesioni nervose traumatiche e sclerosi multipla.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Nunzia Vitali
Nunzia Vitali
2025-09-20 20:27:27
Numero di risposte : 22
0
La stimolazione tattile è fondamentale per promuovere la percezione del corpo e dello spazio circostante. La stimolazione tattile deve essere considerata come parte importante a supporto del trattamento riabilitativo, per promuovere il miglior pattern motorio, la percezione del corpo nello spazio, il miglioramento della qualità di vita e partecipazione. Il tocco è un contatto a livello dello strato più superficiale della cute. Per stimolare i recettori più superficiali, oltre le mani dell’operatore, possono essere utilizzati presidi morbidi, vellutati, lisci, ruvidi, caldi, freddi, etc. Per stimolare i recettori più profondi, invece, si aumenta la pressione sul corpo, possono essere utilizzati, ad esempio, oggetti di diverse forme e dimensioni con superfici in rilievo, che permettono una stimolazione degli strati più profondi della cute.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-09-20 20:16:59
Numero di risposte : 31
0
La discriminazione tattile permette agli individui di distinguere e riconoscere gli oggetti e le superfici con l’ausilio del tatto. Esso è una delle prime fonti di conoscenza del bambino che, già in età prescolare, tende a scrutare i vari tipi di superficie, per differenziarne l’aspetto. La discriminazione tattile è di primaria importanza per tutti gli ipovedenti, soprattutto per quanto riguarda la decodificazione dei caratteri in Braille. La discriminazione tattile è direttamente proporzionale al numero dei meccanocettori presenti sulla superficie corporea. Quest'ultima ha una sensibilità tattile più accentuata quando il soggetto muove l'arto attivamente. Questo dimostra che l'esperienza somatica più complessa si realizza nell'attività esplorativa manuale dell'ambiente e che il sistema tattile ha prevalentemente un ruolo attivo.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più