:

Senso dell'olfatto e esercizio

Edilio Grasso
Edilio Grasso
2025-10-16 05:18:18
Numero di risposte : 27
0
Il senso dell’olfatto, detto anche quarto senso, è di fondamentale importanza perchè guida le nostre scelte e influenza le nostre reazioni. Per avere un’idea dell’importanza dell’olfatto basti pensare che i geni percettori di odori nel corpo umano sono circa 900, l’olfatto ci consente di allontanarci da ambienti poco salubri, di identificare i cibi avariati. E’ inoltre un senso fondamentale per essere socievoli: chi non vede, non sente, non parla ha capacità sociali maggiori di chi non sente gli odori.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-10-05 03:00:18
Numero di risposte : 29
0
L'olfatto è il senso deputato alla percezione degli stimoli odorosi. Gli stimoli olfattivi sono recepiti dalla mucosa nasale, e trasmessi alle cellule deputate al loro trasporto verso il cervello, che trasforma questo stimolo in percezione. Il sentire gli odori quindi è possibile grazie all’interazione tra il naso ed il cervello. La recezione degli odori è deputata a cellule note come chemorecettori. I disturbi dell’olfatto condizionano inevitabilmente anche il senso del gusto.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Antonella Farina
Antonella Farina
2025-10-04 23:27:33
Numero di risposte : 23
0
Interazioni tra olfatto e gusto Recettori olfattivi Chemiocettori Interazioni tra olfatto e gusto Recettori olfattivi Odori primari Interazioni tra olfatto e gusto
Sirio Fabbri
Sirio Fabbri
2025-09-20 21:15:46
Numero di risposte : 26
0
L’intelligenza di un senso dipende in larga parte dall’uso e dall’esercizio che ne fanno gli uomini. Questo spiega l’importanza dell’educazione sensoriale, quell’addestramento che ci permette di scoprire il potenziale cognitivo dei nostri sensi e di farne un uso accorto. Il mondo del vino è un’occasione straordinaria per scoprire di quali prodezze è capace un naso educato. La percezione di un odore, a differenza della percezione di un’immagine o di un suono, è sempre accompagnata da sfumature affettive associabili alle esperienze individuali. Il naso ha, infatti, un legame con la vita emotiva molto più diretto e potente di quello concesso agli altri meccanismi sensoriali.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più