:

Mobilità per la salute delle articolazioni

Antonella Testa
Antonella Testa
2025-10-08 13:35:01
Numero di risposte : 27
0
La mobilizzazione articolare è una tecnica di manipolazione delle articolazioni utilizzata in ambito fisioterapico per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore. Questa prestazione serve per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare di pazienti con problemi muscolo-scheletrici come artrosi, tendiniti, contratture muscolari e lesioni. Durante la procedura il fisioterapista manipola delicatamente l’articolazione, spingendola in diverse direzioni per migliorare la mobilità. La mobilizzazione articolare fa male? No, la mobilizzazione articolare è una tecnica non invasiva e indolore. In alcuni casi può essere consigliato l’utilizzo di ghiaccio o la ripetizione di alcuni esercizi specifici per migliorare i risultati.
Bernardo Bernardi
Bernardo Bernardi
2025-09-30 20:26:06
Numero di risposte : 27
0
La mobilità e la stabilità articolare sono elementi molto importanti per il corretto funzionamento del nostro corpo, sia nelle attività quotidiane che in quelle sportive. La mobilità articolare indica la capacità delle articolazioni di muoversi in modo libero attraverso un’ampia gamma di movimenti, permettendo quindi, di eseguire gesti complessi e fluidi. Una buona mobilità è essenziale per mantenere una postura corretta, ridurre il rischio di infortuni e migliorare la performance fisica. D’altra parte, la stabilità articolare è la capacità di mantenere un’articolazione ferma e controllata durante il movimento. La stabilità consente quindi, di eseguire movimenti potenti e precisi senza compromettere l’integrità delle strutture articolari. L’interazione tra mobilità e stabilità è essenziale per un movimento sicuro ed efficace. Esercizi di stretching mirati, ad esempio, possono aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità articolare. Allenamento di forza mirato è essenziale per rafforzare i muscoli stabilizzatori delle articolazioni. Esercizi di equilibrio e di propriocezione sono cruciali per migliorare la stabilità articolare.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Matteo Leone
Matteo Leone
2025-09-20 21:47:16
Numero di risposte : 25
0
L’esercizio fisico rinforza anche articolazioni e legamenti e alcuni esercizi sono particolarmente indicati per rinvigorire i tendini. Tra questi, lo squat è senz’altro uno dei più efficaci – e conosciuti. Oggi però ci concentriamo su alcuni esercizi di allungamento e rilassamento che aiutano a mobilizzare le articolazioni principali, ovvero: bacino caviglie ginocchia spalle PRIMO ESERCIZIO: CIRCONDUZIONI DEI FIANCHI Posizioniamoci in piedi con le gambe alla larghezza delle spalle Portiamo le mani sui fianchi e flettiamo leggermente le ginocchia Effettuiamo dei giri in senso orario e antiorario Manteniamo l’addome compatto restando stabili Ripetiamo questo esercizio per tre volte facendo dieci giri in un senso e dieci giri nel senso opposto. SECONDO ESERCIZIO: MOBILITÀ DELLE SPALLE Posizioniamoci in piedi con le gambe alla larghezza delle spalle Flettiamo il busto a 45 gradi mantenendo la schiena dritta Lasciamo cadere le braccia esattamente sotto le spalle Effettuiamo una “remata” portando i gomiti verso il busto Estendiamo le braccia e portiamole avanti vicino alle orecchie Ripetendo in sequenza questi movimenti, avremo un gesto uniforme che parte dalla remata coi gomiti e termina in una doppia bracciata simile allo stile del delfino. Come possiamo intuire, questo esercizio ha lo scopo di migliorare la mobilità delle spalle, articolazione importantissima e relativamente delicata, spesso sottoposto a grande stress. TERZO ESERCIZIO: MOBILITÀ DELLE CAVIGLIE Dalla posizione eretta, solleviamo una gamba restando in equilibrio (se volete, potete sostenervi con una mano su una sedia) Portiamo la caviglia in flessione ed estensione plantare Effettuiamo delle circonduzioni in senso orario e antiorario Replichiamo l’esercizio con l’altra gamba Ripetiamo questo esercizio tre volte facendo dieci giri in entrambi i sensi. QUARTO ESERCIZIO: MOBILITÀ DEL GINOCCHIO Dalla posizione eretta, solleviamo una gamba restando in equilibrio (formando un angolo di 90 gradi col busto) Eseguiamo un calcio frontale, estendendo completamente il ginocchio Pieghiamo il ginocchio e ruotiamolo eseguendo dei cerchi col piede Eseguiamo il movimento in senso orario e antiorario Replichiamo l’esercizio con l’altra gamba Ripetiamo l’esercizio per tre volte facendo dieci ripetizioni con ciascuna gamba. QUINTO ESERCIZIO: MOBILITÀ DEL POLSO Dalla posizione eretta, estendiamo completamente le braccia davanti a noi Mantenendo le braccia stese e parallele al terreno ruotiamo i polsi Ripetiamo l’esercizio ruotando i polsi prima in un senso, poi nell’altro SESTO ESERCIZIO: MOBILITÀ DELL’ANCA Sediamoci a terra con le gambe parallele e le ginocchia flesse Cercando di non ruotare il tronco, pieghiamo una per volta le gambe verso l’interno Pieghiamo le gambe fino ad appoggiare la parte interna delle ginocchia per terra Ricordate sempre l’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata unita all’allenamento e allo stretching.
Davide Farina
Davide Farina
2025-09-20 17:52:09
Numero di risposte : 29
0
La mobilità articolare è cruciale non solo per gli atleti ma per tutti, specialmente se miri a migliorare la tua qualità di vita. Avere articolazioni che si muovono liberamente nella loro piena gamma di movimento può sembrare un traguardo lontano, ma con dedizione e pazienza, è raggiungibile per chiunque. I “movimenti Gold Standard” sono movimenti naturali che il corpo può eseguire senza sforzare le articolazioni. Esercizi come flessioni, trazioni, estensioni, rotazioni, piegamenti e torsioni sono essenziali per costruire una base di mobilità articolare solida. Una volta acquisita una buona mobilità articolare, l’allenamento della forza diventa cruciale. Non solo aiuta a bruciare calorie e a costruire massa muscolare, ma anche a rafforzare le articolazioni e migliorare la postura, riducendo il rischio di dolori cronici. Migliorare la mobilità articolare attraverso esercizi mirati è la chiave per una vita più sana e felice. Non è mai troppo tardi per iniziare a prendersi cura di sé, migliorando la mobilità articolare e iniziando un percorso di allenamento della forza.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Gilda Pellegrini
Gilda Pellegrini
2025-09-20 16:46:49
Numero di risposte : 26
0
La flessibilità, detta anche mobilità articolare, articolarità, articolabilità, estensibilità ecc.: …è la capacità di una o di un insieme di articolazioni, di muoversi liberamente per tutto il proprio range di mobilità. Dal punto di vista del fitness la flessibilità o mobilità articolare, rappresenta una qualità importante per un soggetto attivo; essa contribuisce infatti a mantenere il benessere fisico, una corretta postura, ad economizzare i gesti, migliorare le performances sportive, sviluppare la forza e prevenire gli infortuni muscolo-tendinei-articolari. La flessibilità dinamica (detta anche flessibilità cinetica) è la capacità di svolgere movimenti dinamici (o cinetici) dei muscoli, per portare un arto attraverso la sua intera gamma di movimento nelle articolazioni. La flessibilità statica attiva (detta anche flessibilità attiva) è la capacità di assumere e mantenere posizioni distese, usando solo la tensione degli agonisti e degli agenti sinergici mentre sono allungati gli antagonisti (sollevare la gamba e tenerla in alto senza supporto esterno, utilizzando solo i muscoli della gamba). L'allenamento di questa capacità ha come obiettivo quello di mantenere dei rapporti armonici fra essa e la forza, in base ai livelli ottimali tipici di ogni disciplina. Migliorare la mobilità articolare.