:

Cardio per la salute del cuore

Radames Sartori
Radames Sartori
2025-10-20 11:09:00
Numero di risposte : 22
0
L'attività fisica regolare, ad ogni età, rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere e raggiungere una buona condizione di salute. Per avere un cuore da atleta bisognerebbe innanzitutto preferire un’attività aerobica come la corsa oppure il nuoto, per contribuire al miglioramento delle performance del cuore. Un eccesso di allenamento può infatti determinare effetti quali perdita di peso, tachicardia, una produzione eccessiva di cortisolo. Sarebbe opportuno svolgere attività fisica ogni giorno, per un’ora, anche attraverso una camminata a passo veloce o, in alternativa, praticare sport 2, 3 volte a settimana. L'esercizio fisico svolge anche una riduzione nella eventualità di sviluppare diabete mellito e ipertensione arteriosa, perché contribuisce alla diminuzione della pressione arteriosa, in chi è iperteso, e diminuisce i valori di colesterolo in chi presenta valori elevati. L’attività aerobica aumenta inoltre i livelli di colesterolo HDL, il cosiddetto colesterolo buono. Tra gli effetti positivi si possono indicare: bradicardia, una riduzione della frequenza cardiaca ipertrofia del ventricolo sinistro, l’aumento delle dimensioni del cuore miglioramento delle capacità del ventricolo sinistro, una maggiore capacità complessiva di contrazione miglioramento di qualità e quantità delle coronarie, i vasi arteriosi che irrorano il muscolo cardiaco. Un allenamento regolare apporta una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario, compreso tra il 40% e il 50%.
Luca Bruno
Luca Bruno
2025-10-14 08:33:14
Numero di risposte : 26
0
Fare attività fisica in modo costante è importantissimo per la nostra salute e può aiutare a migliorare anche l’efficienza del nostro cuore, insieme al suo benessere e funzionamento. Un cuore allenato porta molti benefici sulla frequenza cardiaca e sulla circolazione. L’esercizio fisico regolare e controllato non solo previene le malattie cardiovascolari ma riduce anche la mortalità nelle persone già affette da cardiopatie. L’esercizio fisico regolare rafforza i muscoli ma aiuta anche il cuore. Fare attività fisica, infatti, è una delle principali azioni di prevenzione dalle malattie cardiovascolari che possiamo fare: lo sport consente di abbattere alcuni fattori di rischio e, quindi, a mantenere una corretta frequenza cardiaca, corretti valori pressori, e a tenere sotto controllo le calorie. Permette di: · ridurre la pressione arteriosa; · migliorare il flusso sanguigno; · abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi; · ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, ictus e diabete mellito; · mantenere un idoneo peso corporeo, ridurre lo stress e migliorare l’umore, tutti fattori di rischio importanti per il cuore. Un graduale aumento dell’esercizio aerobico a 300 minuti a settimana (correre, andare in bici, nuotare) o 150 minuti a settimana (corsa veloce, scatti, salti, sollevamento pesi) incrementa la protezione cardiovascolare e i benefici psico-fisici.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-10-11 09:25:25
Numero di risposte : 31
0
L'attività fisica, come ormai noto, è un'ottima alleata della salute del cuore. Tuttavia chi svolge allenamenti fisici intensi potrebbe essere ancora più protetto di chi svolge allenamenti aerobici. Infatti, compiere attività intensa come una corsa a velocità sostenuta, ciclismo in salita, crossfit e simili, ha una duplice funzione: da una parte, aumenta la capacità del cuore di pompare sangue e ossigeno a muscoli e organi; dall’altra diminuisce il peso corporeo, bruciando i grassi. Per quanto riguarda la scelta della tipologia di attività da preferire, senza dubbio quella aerobica, la più consigliata per il miglioramento del funzionamento del cuore. Ma perché lo sport fa così bene al cuore? Essendo un muscolo, il cuore si “allena” come tutto il resto del corpo.
Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-09-29 05:34:20
Numero di risposte : 29
0
Mantenere il cuore attivo attraverso l’attività fisica regolare è uno dei pilastri principali per prevenire le malattie cardiovascolari. L’attività fisica regolare apporta numerosi benefici al cuore, tra cui: Miglioramento della circolazione sanguigna: l’esercizio aiuta a mantenere le arterie flessibili e pulite, riducendo il rischio di aterosclerosi. Riduzione della pressione sanguigna: l’attività fisica costante contribuisce a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. Gestione del peso corporeo: l’esercizio aiuta a prevenire l’obesità, un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache. Regolazione dei livelli di colesterolo: l’attività fisica può aumentare il colesterolo hdl (buono) e ridurre il colesterolo ldl (cattivo). Controllo del diabete: l’esercizio aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di diabete di tipo 2. Mantenere il cuore in salute attraverso l’attività fisica è una delle migliori decisioni che puoi prendere per il tuo benessere. Ricorda, il cuore è il motore del tuo corpo: tienilo attivo e sano per una vita lunga e piena di energia.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più

Umberto Martini
Umberto Martini
2025-09-20 20:08:30
Numero di risposte : 35
0
Con un’attività fisica regolare il cuore diventa più robusto e resistente alla fatica. L’attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti. Un cuore allenato pompa una quantità di sangue maggiore senza dispendio supplementare di energia. Svolgere regolarmente attività fisica diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari e ictus perché aiuta a tenere sotto controllo la pressione e previene l’ipertensione. Un esercizio fisico moderato e regolare, per esempio camminare, andare in bicicletta o ballare, aiuta a ridurre la pressione nelle persone ipertese e a prevenire l’ipertensione in tutte le altre. L’attività fisica aiuta a controllare il diabete nelle persone malate e a prevenirlo in quelle sane. L’attività fisica aumenta il livello dell’HDL-colesterolo, senza alterare i livelli dell’LDL-colesterolo. Per ridurre il rischio di malattia cardiovascolare si consiglia di svolgere un’attività fisica moderata, per esempio camminare, per almeno 30 minuti al giorno per cinque giorni alla settimana.