Perché è importante fare attività motoria?
Oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti con patologie croniche, determinare un valido recupero delle funzionalità ed essere di contrasto rispetto a patologie degenerative come il morbo di Alzheimer, specie attraverso esercizi di flessibilità, esercizi aerobici e di potenziamento muscolare, l’attività fisica regolare può servire a:
aumentare la forza muscolare
migliorare l’ampiezza dei movimenti articolari
aumentare la flessibilità
ridurre il rischio di infortuni.
Gli esercizi che vengono svolti sotto carico, si pensi alla camminata veloce oppure il classico allenamento con i pesi, aiutano a rinforzare la struttura ossea, prevenendo l’osteoporosi.
Grazie ad un allenamento costante e adeguato, i pazienti che soffrono di osteoartrite sperimentano una migliore funzionalità dell’organismo e una riduzione del dolore.
Grazie all’attività fisica il livello di endorfine nell’organismo aumenta.
L’attività fisica fa bene ad ogni età, e se praticata regolarmente può aiutare anche gli anziani ad avere uno stile di vita indipendente, contribuendo alla prevenzione di cadute e di eventuali fratture.
Gli anziani gracili possono rinforzare la propria muscolatura.
L’attività fisica, inoltre, stimola l’appetito, facilità la riduzione della stipsi e produce un miglioramento nella qualità del sonno.
Accanto ad una condizione di benessere generale, l’esercizio fisico praticato con regolarità può produrre una efficace azione preventiva rispetto a specifiche patologie:
il diabete
attacco cardiaco e ictus
riduzione della pressione arteriosa
aumento del colesterolo HDL, ovvero il colesterolo buono
patologie ossee come l’osteoporosi
l’artrosi.