:

Esercizio per malattie croniche

Vincenza Damico
Vincenza Damico
2025-10-06 14:07:16
Numero di risposte : 22
0
L’aspettativa di vita è cresciuta, ma l’aspettativa di buona vita non ha tenuto lo stesso passo. Uno studio dimostra che un approccio trasversale può far sentire meglio le persone.
Gavino Ricci
Gavino Ricci
2025-10-02 18:54:39
Numero di risposte : 22
0
Alcuni esempi di malattie croniche esercizio-sensibili sono: diabete tipo II, obesità, ipertensione, cardiopatie, patologie respiratorie, patologie neurologiche, disturbi muscolo-scheletrici, patologie oncologiche. Viene svolta in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in luoghi e in strutture di natura non sanitaria, come le «palestre della salute». A chi è rivolta? A persone che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilità fisiche. La finalità è quella di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita e favorire la socializzazione. Il professionista dell’esercizio fisico competente, che può eseguire programmi di AFA e EFA, è il chinesiologo (cioè il laureato in Scienze Motorie) con specializzazione in attività motoria preventiva e adattata.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più

Isabel Rossetti
Isabel Rossetti
2025-09-20 15:12:41
Numero di risposte : 26
0
L’attività fisica non rappresenta soltanto uno strumento di prevenzione e promozione del benessere, ma può anche essere considerata una forma di trattamento terapeutico. L’esercizio fisico come farmaco nelle patologie croniche: quando il movimento migliora la prognosi L’attività fisica strutturata e supervisionata rappresenta oggi un intervento terapeutico riconosciuto per molte malattie croniche. L’esercizio fisico prescritto dal medico, come se fosse un vero e proprio farmaco, può modificare il decorso clinico, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’esercizio fisico ha effetti terapeutici concreti in molte patologie croniche. In tutti questi casi, la prognosi cambia quando il paziente inizia un’attività fisica strutturata, continuativa e personalizzata. L’esercizio fisico prescritto da uno specialista non rappresenta più un’opzione accessoria, ma un pilastro fondamentale della gestione delle malattie croniche.
Rosita Greco
Rosita Greco
2025-09-20 13:31:45
Numero di risposte : 24
0
Perché è importante fare attività motoria? Oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti con patologie croniche, determinare un valido recupero delle funzionalità ed essere di contrasto rispetto a patologie degenerative come il morbo di Alzheimer, specie attraverso esercizi di flessibilità, esercizi aerobici e di potenziamento muscolare, l’attività fisica regolare può servire a: aumentare la forza muscolare migliorare l’ampiezza dei movimenti articolari aumentare la flessibilità ridurre il rischio di infortuni. Gli esercizi che vengono svolti sotto carico, si pensi alla camminata veloce oppure il classico allenamento con i pesi, aiutano a rinforzare la struttura ossea, prevenendo l’osteoporosi. Grazie ad un allenamento costante e adeguato, i pazienti che soffrono di osteoartrite sperimentano una migliore funzionalità dell’organismo e una riduzione del dolore. Grazie all’attività fisica il livello di endorfine nell’organismo aumenta. L’attività fisica fa bene ad ogni età, e se praticata regolarmente può aiutare anche gli anziani ad avere uno stile di vita indipendente, contribuendo alla prevenzione di cadute e di eventuali fratture. Gli anziani gracili possono rinforzare la propria muscolatura. L’attività fisica, inoltre, stimola l’appetito, facilità la riduzione della stipsi e produce un miglioramento nella qualità del sonno. Accanto ad una condizione di benessere generale, l’esercizio fisico praticato con regolarità può produrre una efficace azione preventiva rispetto a specifiche patologie: il diabete attacco cardiaco e ictus riduzione della pressione arteriosa aumento del colesterolo HDL, ovvero il colesterolo buono patologie ossee come l’osteoporosi l’artrosi.

Leggi anche

Cosa deve evitare di mangiare uno sportivo?

Non restare a digiuno. Molti sportivi ritengono più utile non mangiare prima dell’attività, ma in re Leggi di più

Cosa mangiano gli atleti a pranzo?

Il pranzo in questo caso deve darti la giusta energia senza indurre eccessivi picchi glicemici. La n Leggi di più