:

Che destinazione d'uso deve avere una sala per feste?

Evita Sala
Evita Sala
2025-07-25 17:06:28
Numero di risposte : 22
0
Si tratta solitamente di uno spazio in cui organizzare compleanni o ricorrenze per bambini e ragazzi. Dai gonfiabili al parco giochi, dalla vasca di palline all’area snack, dai tappeti elastici all’area softplay per i più piccini. Il divertimento deve essere il fulcro del vostro spazio, per questo motivo, cercate di creare più zone con attrazioni diverse per le diverse età e tipologie di clienti. Si tratta di genitori che magari non hanno spazi adatti o semplicemente non vogliono vedersi scorrazzare per casa 20 bimbi iperagitati. Ottimo quindi pensare anche ad un angolo per i genitori, da cui controllare in sicurezza ciò che succede ai figli e agli amici, magari riuscendo anche a godersi un attimo di tranquillità mentre gli animatori seguono le piccole pesti.
Miriana Mancini
Miriana Mancini
2025-07-16 13:18:03
Numero di risposte : 23
0
La sala dovrebbe essere adatta a svolgerci quel tipo di attività, sia in termini di spazi che di sicurezza e di autorizzazioni pubbliche. Non potete organizzare una festa da ballo in un seminterrato per ovvie ragioni di sicurezza. Se la vostra associazione ha un punto di somministrazione bevande ai soci e se questo spazio è accessibile dalla sala concessa ai soci: o resta chiuso durante l’evento; o l’ingresso deve essere rigorosamente riservato solo ai soci o tesserati.

Leggi anche

Quali permessi servono per un evento?

Prima di présentare la Segnalazione per l’avvio di attività di pubblico spettacolo allo Sportello Un Leggi di più

Quando un evento privato diventa pubblico?

Una festa si può definire “privata” quando si tiene in un luogo privato e non vi è nessun tipo di pu Leggi di più

Aroldo Palumbo
Aroldo Palumbo
2025-07-08 00:47:51
Numero di risposte : 34
0
Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d'uso C1. La classificazione precisa dipenderà dalle normative urbanistiche e edilizie specifiche del luogo in cui si trova il locale e dalle caratteristiche dell'edificio stesso. Ad esempio: C6: Attività di intrattenimento (cinema, teatro, ecc.). È importante consultare le autorità competenti o un professionista del settore per ottenere una valutazione accurata della destinazione d'uso del locale in base alle normative locali. Il locale commerciale è di dimensioni più grandi, potrebbe comunque rientrare nella stessa categoria di destinazione d'uso, ossia come “Locale commerciale” (codice C1).
Marisa Gentile
Marisa Gentile
2025-07-07 23:23:04
Numero di risposte : 22
0
La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie e tale rispondenza dovrà essere accertata e dichiarata, eventualmente, conforme alle disposizioni attuative del locale piano strutturale, dall’ufficio urbanistico del comune. Il locale dovrà essere concesso nel rispetto delle norme edilizie, urbanistiche e di sicurezza (destinazione d’uso e agibilità edilizia); pertanto, nell’ipotesi che si tratti di locale soggetto a prevenzione incendi dovrà essere presentata apposita SCIA. Se nel locale si svolgeranno attività di pubblico spettacolo sarà cura dell’organizzatore richiedere le prescritte licenze (artt.68 e 80 TULPS).

Leggi anche

Che permessi servono per fare una festa privata?

La legge non vieta in alcun modo di organizzare feste private nella propria terrazza o nel proprio g Leggi di più

Quali permessi sono necessari per aprire una sala feste?

Aprire una sala feste per bambini comporta una serie di adempimenti burocratici. È essenziale ottene Leggi di più

Manuele Bianco
Manuele Bianco
2025-07-07 21:31:14
Numero di risposte : 26
0
Il locale, inoltre, deve avere una destinazione d’uso commerciale. È facile immaginare il motivo per il quale sarebbe meglio poter contare anche su uno spazio esterno, così che la sala feste si possa ampliare, nella bella stagione, con una zona gioco all’aria aperta. Un playground è a dir poco indispensabile, ma non si può fare a meno di uno scivolo gonfiabile, purché non sia in nylon ma in pvc. Proprio ai giochi gonfiabili deve essere riservata la giusta attenzione: ormai sono un must per qualsiasi location che sia destinata ad accogliere i bambini, ma è opportuno affidarsi a prodotti certificati, tali da garantire i più alti livelli di sicurezza. Tra gli altri aspetti a cui si deve pensare ci sono quelli più prettamente scenografici: per esempio la verniciatura delle pareti o l’installazione di decorazioni ad hoc. Volendo, si può pensare di suddividere la sala in più parti: un’area gioco, un’area con i gonfiabili, un’area soft per i bimbi di pochi anni e, ovviamente, un’area snack. Che ci si affidi a società di catering o che si opti per le macchinette e i distributori di merendine, ciò che conta è agire nel rispetto delle leggi e tenere conto delle autorizzazioni che sono necessarie per la somministrazione di alimenti.
Cosimo Silvestri
Cosimo Silvestri
2025-07-07 21:21:56
Numero di risposte : 29
0
La destinazione d'uso attuale dell'immobile dovrebbe essere commerciale per poter utilizzare un locale come sala banchetti e similari. Dato che nel locale si somministreranno cibi e bevande, sarà necessario avere il Nulla Osta da parte della ASL. La destinazione d'uso è vincolante: se ad esempio è residenziale o ufficio, non potrai mai affittare come locale feste ma dovrai fare la destinazione d'uso commerciale ammesso sia compatibile con gli strumenti urbanistici. Se vuoi fare affitto uso feste ci sono comunque vari adempimenti specifici da assolvere, in particolare quelli dei vigili del fuoco. Nel caso in cui tu voglia solo affittare, ti basta la destinazione commerciale, il parere ASL e la questione antincendio.

Leggi anche

Quando serve la scia per eventi?

La SCIA con relazione antincendio diventa il titolo ordinario per gli spettacoli dal vivo fino a 2.0 Leggi di più

Emanuela Pellegrino
Emanuela Pellegrino
2025-07-07 21:03:49
Numero di risposte : 24
0
Se all’interno del locale non vi sono strutture o accessori dedicati al gioco o trattenimento si tratterà di attività libera che quindi non necessita di alcun titolo autorizzativo. Dovrà comunque essere osservata e rispettata la destinazione d’uso del locale in relazione all’attività che vi si vuole svolgere, servirà anche l’iscrizione al registro delle imprese.
Matteo Leone
Matteo Leone
2025-07-07 19:59:59
Numero di risposte : 25
0
La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie e tale rispondenza dovrà essere accertata e dichiarata, eventualmente, conforme alle disposizioni attuative del locale piano strutturale, dall’ufficio urbanistico del comune. Il locale dovrà essere concesso nel rispetto delle norme edilizie, urbanistiche e di sicurezza. La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie. Occorre dunque valutare il caso sulla base di un elenco dettagliato ed esaustivo delle attività che si intendono cedere assieme al locale.
Lisa Moretti
Lisa Moretti
2025-06-24 15:29:42
Numero di risposte : 27
0
La destinazione d'uso è vincolante: se ad esempio è residenziale o ufficio, non potrai mai affittare come locale feste ma dovrai fare la destinazione d'uso commerciale ammesso sia compatibile con gli strumenti urbanistici. Innanzitutto devi verificare la destinazione d'uso attuale dell'immobile, in quanto per poter utilizzare un locale come sala banchetti e similari quest'ultimo dovrebbe avere una destinazione d'uso commerciale. Se vuoi fare affitto uso feste ci sono comunque vari adempimenti specifici da assolvere, in particolare quelli dei vigili del fuoco. Nel caso in cui tu voglia solo affittare, ti basta la destinazione commerciale, il parere asl e la questione antincendio. La destinazione d'uso commerciale è necessaria per poter utilizzare un locale come sala per feste. Trattandosi di scia commerciale dovrai preventivamente reperire i titoli edilizi, dei VVFF e di tutti gli altri enti coinvolti.
Edipo Longo
Edipo Longo
2025-06-16 22:22:10
Numero di risposte : 25
0
Il locale, inoltre, deve avere una destinazione d’uso commerciale. È facile immaginare il motivo per il quale sarebbe meglio poter contare anche su uno spazio esterno, così che la sala feste si possa ampliare, nella bella stagione, con una zona gioco all’aria aperta. Proprio ai giochi gonfiabili deve essere riservata la giusta attenzione: ormai sono un must per qualsiasi location che sia destinata ad accogliere i bambini, ma è opportuno affidarsi a prodotti certificati, tali da garantire i più alti livelli di sicurezza. Tra gli altri aspetti a cui si deve pensare ci sono quelli più prettamente scenografici: per esempio la verniciatura delle pareti o l’installazione di decorazioni ad hoc. Volendo, si può pensare di suddividere la sala in più parti: un’area gioco, un’area con i gonfiabili, un’area soft per i bimbi di pochi anni e, ovviamente, un’area snack.
Bernardo Bernardi
Bernardo Bernardi
2025-06-16 22:02:49
Numero di risposte : 27
0
Se all’interno del locale non vi sono strutture o accessori dedicati al gioco o trattenimento si tratterà di attività libera che quindi non necessita di alcun titolo autorizzativo. Dovrà comunque essere osservata e rispettata la destinazione d’uso del locale in relazione all’attività che vi si vuole svolgere, servirà anche l’iscrizione al registro delle imprese.
Pierina Santoro
Pierina Santoro
2025-06-16 18:56:56
Numero di risposte : 30
0
La risposta dipende in primo luogo dalle attività previste nel vostro statuto. La sala dovrebbe essere adatta a svolgerci quel tipo di attività, sia in termini di spazi che di sicurezza e di autorizzazioni pubbliche. Non potete organizzare una festa da ballo in un seminterrato per ovvie ragioni di sicurezza. Per intenderci: La sala può essere concessa a titolo gratuito o dietro corresponsione di un rimborso delle spese per le utenze e per la pulizia dei locali.
Bibiana Villa
Bibiana Villa
2025-06-16 18:15:50
Numero di risposte : 27
0
Per aprire una sala feste bambini, bisogna prima di tutto capire il target a cui ci si rivolge. Si tratta solitamente di uno spazio in cui organizzare compleanni o ricorrenze per bambini e ragazzi. A differenza di una ludoteca o di un baby-parking, non ci sono particolari limiti d’età, ma si è comunque orientati ad un range che va dai 3 ai 14 anni circa. Il divertimento deve essere il fulcro del vostro spazio, per questo motivo, cercate di creare più zone con attrazioni diverse per le diverse età e tipologie di clienti: dai gonfiabili al parco giochi, dalla vasca di palline all’area snack, dai tappeti elastici all’area softplay per i più piccini. Giocare, interagire divertirsi insieme sono gli scopi principali. Come dicevamo, il più delle volte i clienti si rivolgono alle sale feste per bambini per festeggiare un compleanno. Si tratta di genitori che magari non hanno spazi adatti o semplicemente non vogliono vedersi scorrazzare per casa 20 bimbi iperagitati. Ottimo quindi pensare anche ad un angolo per i genitori, da cui controllare in sicurezza ciò che succede ai figli e agli amici, magari riuscendo anche a godersi un attimo di tranquillità mentre gli animatori seguono le piccole pesti.
Audenico Villa
Audenico Villa
2025-06-16 18:07:49
Numero di risposte : 23
0
Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d’uso C1, se il locale commerciale è di dimensioni più grandi, potrebbe comunque rientrare nella stessa categoria di destinazione d’uso, ossia come “Locale commerciale” (codice C1). Tuttavia, a seconda delle dimensioni e delle specifiche caratteristiche dell’edificio, potrebbero esserci ulteriori codici di destinazione d’uso applicabili. Ad esempio: C2: Grande magazzino, centro commerciale C3: Grandi negozi e superfici di vendita al dettaglio C6: Attività di intrattenimento (cinema, teatro, ecc.). La classificazione precisa dipenderà dalle normative urbanistiche e edilizie specifiche del luogo in cui si trova il locale e dalle caratteristiche dell’edificio stesso. È importante consultare le autorità competenti o un professionista del settore per ottenere una valutazione accurata della destinazione d’uso del locale in base alle normative locali.