:

Quando serve la scia per eventi?

Artes Cattaneo
Artes Cattaneo
2025-07-05 13:29:14
Numero di risposte : 25
0
Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, presentata allo sportello unico per le attività produttive o ufficio analogo. Secondo il nuovo testo le licenze previste dagli artt. 68 e 69 del Tulps vengono dunque sostituite dalla SCIA (segnalazione certificata di inizio di attività, ex art. 19 Legge n. 241/90) in presenza delle seguenti condizioni: – che all’evento partecipino fino ad un massimo di 200 persone: – che l’evento si svolga entro le ore 24,00 del giorno di inizio. Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, presentata allo sportello unico per le attività produttive o ufficio analogo.
Helga Conte
Helga Conte
2025-07-05 12:14:22
Numero di risposte : 24
0
La SCIA prevista dall’articolo 68 comma 2 del TULPS per trattenimenti che terminano entro le ore 24 del medesimo giorno di presentazione della SCIA deve necessariamente seguire il rilascio e il pagamento della concessione di suolo pubblico e quindi la Scia deve essere presentata solo dopo che si è ottenuta detta concessione. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 56 del 1970 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 68 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773, e 666 del codice penale, nella parte in cui prescrivono che per i trattenimenti da tenersi in luoghi aperti al pubblico, e non indetti nell’esercizio di attività imprenditoriali, occorre la licenza del Questore. Per luogo pubblico si intende il luogo in cui tutti possono accedere liberamente. Per luogo aperto al pubblico si intende quello nel quale l’accesso è possibile solo dopo l’espletamento di particolari formalità quali il pagamento del biglietto, l’esibizione dell’invito ecc… A ns parere quindi in un luogo pubblico, qual è una piazza, dove chiunque può accedere senza alcuna formalità, questa sentenza non dovrebbe trovare applicazione e quindi necessita la licenza di cui all’art. 68 tulps ovvero la Scia nei casi previsti dallo stesso art. 68 ovvero dall’art. 38 bis dal DL 76/2020 Si tratta comunque di un’interpretazione personale dettata anche da motivi di opportunità in quanto essendovi un titolare della licenza/SCIA o suo rappresentante sempre presente questi dovrà e potrà vigilare sulla sicurezza delle persone intervenute, anche se nel caso proposto dal quesito riteniamo che sarebbe necessario, in relazione al numero previsto dei partecipanti, alla dimensione dell’area utilizzata e delle esistenti vie di fuga, dotarsi di agibilità redatta dal tecnico e/o di un piano della sicurezza.

Leggi anche

Quali permessi servono per un evento?

Prima di présentare la Segnalazione per l’avvio di attività di pubblico spettacolo allo Sportello Un Leggi di più

Quando un evento privato diventa pubblico?

Una festa si può definire “privata” quando si tiene in un luogo privato e non vi è nessun tipo di pu Leggi di più

Oreste Verdi
Oreste Verdi
2025-07-05 11:51:45
Numero di risposte : 25
0
La SCIA serve per eventi come spettacoli pubblici temporanei in area all’aperto o al chiuso con partecipazione fino ad un massimo di 2000 persone, che termina entro le ore 01:00 del giorno successivo. La SCIA serve per le rassegne e i festival che si svolgono per più giorni con le medesime modalità artistiche e organizzative. La SCIA serve per la somministrazione di alimenti e/o bevande in via temporanea nel contesto di un evento. La SCIA è necessaria per manifestazioni temporanee realizzate ai sensi della Delibera del 02 agosto 2011. La SCIA serve per la presenza di operatori addetti alla vendita in una manifestazione cittadina. La SCIA è obbligatoria per la comunicazione dei dati relativi alla produzione/somministrazione temporanea di alimenti e/o bevande.
Doriana Villa
Doriana Villa
2025-07-05 10:32:54
Numero di risposte : 27
0
Nel caso di eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, i titolari di Impresa possono trasmettere allo Sportello Unico per le Attività Produttive una Segnalazione Certificata di Inizio Attività. È possibile avviare l’attività lo stesso giorno dell’invio della S.C.I.A. Prima di presentare la Segnalazione per l’avvio di attività di pubblico spettacolo allo Sportello Unico per le Attività Produttive, mediante il servizio www.suaproma.comune.roma.it, è necessario richiedere al Municipio competente o al Gabinetto del Sindaco la concessione di occupazione di suolo pubblico. Il modello della S.C.I.A. contiene tutte le dichiarazioni e gli allegati atti a dimostrare il possesso dei requisiti funzionali e strutturali necessari per lo svolgimento dell’attività di pubblico spettacolo. Provvedimento finale: SCIA per attività di pubblico spettacolo nel caso di eventi fino a un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio.

Leggi anche

Che permessi servono per fare una festa privata?

La legge non vieta in alcun modo di organizzare feste private nella propria terrazza o nel proprio g Leggi di più

Quali permessi sono necessari per aprire una sala feste?

Aprire una sala feste per bambini comporta una serie di adempimenti burocratici. È essenziale ottene Leggi di più

Matilde Guerra
Matilde Guerra
2025-06-24 06:15:48
Numero di risposte : 27
0
Per eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, la licenza è sostituita dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, presentata allo sportello unico per le attività produttive o ufficio analogo. Secondo il nuovo testo le licenze previste dagli artt. 68 e 69 del Tulps vengono dunque sostituite dalla SCIA (segnalazione certificata di inizio di attività, ex art. 19 Legge n. 241/90) in presenza delle seguenti condizioni: – che all’evento partecipino fino ad un massimo di 200 persone: – che l’evento si svolga entro le ore 24,00 del giorno di inizio. In tutte le altre situazioni resta l’obbligo della licenza. Si ritiene infine che tale modifiche fanno finalmente chiarezza circa l’applicabilità della SCIA di cui all’art. 19 della legge 241/90, per i soli eventi fino ad un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, e fermo restando anche in questa ipotesi l’osservanza dell’art. 80 Tulps. In tutte le altre occasioni è necessario il rilascio delle licenze ex artt. 68 e 69 Tulps.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-06-16 18:33:20
Numero di risposte : 32
0
Serve la scia per eventi come la segnalazione certificata di inizio attività di pubblico spettacolo temporaneo in area all’aperto o al chiuso con partecipazione fino ad un massimo di 2000 persone, che termina entro le ore 01:00 del giorno successivo, compresi le rassegne e i festival che si svolgono per più giorni con le medesime modalità artistiche e organizzative. La segnalazione certificata di inizio attività effettuata dal soggetto attuatore di Manifestazione Cittadina in riferimento alla presenza di operatori addetti alla vendita è un esempio di quando serve la scia per eventi. Un altro esempio è la segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e/o bevande in via temporanea nel contesto di un evento. La domanda per il rilascio di autorizzazione per spettacoli/Trattenimenti temporanei all’aperto o al chiuso che si protraggono oltre le ore 24,00 del giorno di inizio e/o con capienza superiore alle 200 persone è un ulteriore esempio di quando serve la scia per eventi.

Leggi anche

Che destinazione d'uso deve avere una sala per feste?

Per aprire una sala feste bambini, bisogna prima di tutto capire il target a cui ci si rivolge. Si t Leggi di più

Liliana Barone
Liliana Barone
2025-06-16 18:04:59
Numero di risposte : 30
0
La SCIA per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o trattenimento deve necessariamente seguire il rilascio e il pagamento della concessione di suolo pubblico e quindi la Scia deve essere presentata solo dopo che si è ottenuta detta concessione. Inoltre, eventualmente, dopo aver ottenuto, se del caso, la concessione del suolo pubblico previo relativo pagamento, l’interessato dovrà provvedere a inviare l’attestazione relativa al corretto montaggio del palco, la certificazione di messa a terra dell’impianto elettrico e la certificazione di previsione di impatto acustico se non addirittura, sulla base dell’emissione di rumorosità, la richiesta e se del caso il rilascio dell’autorizzazione in deroga all’emissione del rumore. La Corte Costituzionale, con sentenza n. 56 del 1970 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 68 del R.D. 18 giugno 1931, n. 773, e 666 del codice penale, nella parte in cui prescrivono che per i trattenimenti da tenersi in luoghi aperti al pubblico, e non indetti nell’esercizio di attività imprenditoriali, occorre la licenza del Questore. Per ns parere quindi in un luogo pubblico, qual è una piazza, dove chiunque può accedere senza alcuna formalità, questa sentenza non dovrebbe trovare applicazione e quindi necessita la licenza di cui all’art. 68 tulps ovvero la Scia nei casi previsti dallo stesso art. 68 ovvero dall’art. 38 bis dal DL 76/2020. Si tratta comunque di un’interpretazione personale dettata anche da motivi di opportunità in quanto essendovi un titolare della licenza/SCIA o suo rappresentante sempre presente questi dovrà e potrà vigilare sulla sicurezza delle persone intervenute.
Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-06-16 16:04:50
Numero di risposte : 30
0
La SCIA con relazione antincendio diventa il titolo ordinario per gli spettacoli dal vivo fino a 2.000 spettatori. Per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical nonché le proiezioni cinematografiche, le rassegne e i festival che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, destinati ad un massimo di 2.000 partecipanti, ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, richiesto per l’organizzazione di spettacoli dal vivo, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, è sostituito dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Per effetto dell’art. 7, comma 2 D.L. 201/2024 a partire dal 1° gennaio 2025 è sufficiente presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), fuori dei casi previsti dagli articoli 142 e 143 del regolamento di cui al regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, per la realizzazione di spettacoli dal vivo comprendenti attività culturali di teatro, musica, danza e musical, nonché le proiezioni cinematografiche che si svolgono in un orario compreso tra le ore 08.00 e le ore 01.00 del giorno successivo, destinate a un massimo di 2.000 spettatori. La SCIA deve esplicitare: il numero massimo di spettatori; il luogo in cui si svolge lo spettacolo; l’orario della manifestazione. La circolare Ministero dell’Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 indica i casi di aggiramento e specifica meglio a quali condizioni si applica il regime semplificato autorizzativo con SCIA, chiarendo che esso: non si applica alle discoteche e locali di ballo; riguarda eventi la cui durata è compresa fra le 8.00 e l’1.00, non agli eventi che si protraggono per più giorni seppure articolati in spettacoli conclusi ogni giorno entro le ore 1.00 del giorno seguente.