:

Quali permessi servono per un evento?

Annamaria Mancini
Annamaria Mancini
2025-06-30 04:27:30
Numero di risposte : 21
0
Per una manifestazione temporanea, è necessaria un’autorizzazione indirizzata al Sindaco del Comune dove avete pianificato l’evento, ovvero la Licenza di pubblico spettacolo, che avrà un valore temporale pari al periodo di svolgimento dell’evento stesso. Al momento della richiesta, dovrete specificare le vostre generalità, dati fiscali, requisiti antimafia e programma della manifestazione. Per eventi che richiedano accompagnamenti musicali, occorre rivolgersi alla Siae per farsi rilasciare un permesso,per evitare ulteriori violazioni dei diritti d’autore, presentando un’accurata descrizione dell’evento. Non bisogna tralasciare la domanda di Occupazione di Suolo Pubblico, che dovrà essere presentata al Comune con due settimane di anticipo con le dovute generalità riguardanti l’organizzazione dell’evento, il luogo di svolgimento e l’eventuale chiusura del traffico. Se avete scelto come zona di manifestazione un’area verde, dovrete richiedere, in aggiunta, l’autorizzazione del Settore Verde Pubblico del Comune. Infine, qualora sia previsto l’utilizzo di impianti stereo o strumenti musicali, occorre l’autorizzazione da parte del Settore Ambiente e Territorio del Comune.
Guendalina Rizzo
Guendalina Rizzo
2025-06-30 03:21:14
Numero di risposte : 22
0
Per eventi fino a 200 partecipanti che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio, il titolare dell'impresa può trasmettere una SCIA. Prima di presentare la segnalazione per l’avvio di attività di pubblico spettacolo è necessario richiedere la concessione di occupazione di suolo pubblico. È necessario richiedere l’approvazione del progetto ai sensi dell’art. 4 D.P.R. N. 311/2001 da parte della CCVLPS. Il modello della SCIA contiene tutte le dichiarazioni e gli allegati atti a dimostrare il possesso dei requisiti funzionali e strutturali necessari per lo svolgimento dell’attività di pubblico spettacolo. Il provvedimento finale è la SCIA per attività di pubblico spettacolo nel caso di eventi fino a un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio.

Leggi anche

Quando un evento privato diventa pubblico?

Una festa si può definire “privata” quando si tiene in un luogo privato e non vi è nessun tipo di pu Leggi di più

Che permessi servono per fare una festa privata?

La legge non vieta in alcun modo di organizzare feste private nella propria terrazza o nel proprio g Leggi di più

Michael Ferretti
Michael Ferretti
2025-06-29 23:36:53
Numero di risposte : 27
0
Per una manifestazione temporanea, è necessaria un’autorizzazione indirizzata al Sindaco del Comune dove avete pianificato l’evento, ovvero la Licenza di pubblico spettacolo, che avrà un valore temporale pari al periodo di svolgimento dell’evento stesso. Al momento della richiesta, dovrete specificare le vostre generalità, dati fiscali, requisiti antimafia e programma della manifestazione. Per eventi che richiedano accompagnamenti musicali, occorre rivolgersi alla Siae per farsi rilasciare un permesso,per evitare ulteriori violazioni dei diritti d’autore, presentando un’accurata descrizione dell’evento. Non bisogna tralasciare la domanda di Occupazione di Suolo Pubblico, che dovrà essere presentata al Comune con due settimane di anticipo con le dovute generalità riguardanti l’organizzazione dell’evento, il luogo di svolgimento e l’eventuale chiusura del traffico. Se avete scelto come zona di manifestazione un’area verde, dovrete richiedere, in aggiunta, l’autorizzazione del Settore Verde Pubblico del Comune. Infine, qualora sia previsto l’utilizzo di impianti stereo o strumenti musicali, occorre l’autorizzazione da parte del Settore Ambiente e Territorio del Comune.
Terzo Conti
Terzo Conti
2025-06-16 15:45:12
Numero di risposte : 31
0
Prima di présentare la Segnalazione per l’avvio di attività di pubblico spettacolo allo Sportello Unico per le Attività Produttive, mediante il servizio www.suaproma.comune.roma.it, è necessario richiedere: - al Municipio competente o al Gabinetto del Sindaco la concessione di occupazione di suolo pubblico (se l’evento si svolge in area pubblica); - al Servizio Amministrativo per le attività della C.CV.L.P.S. e per le Autorizzazioni di pubblico spettacolo e trattenimento ex artt. 68 e 80 TULPS e attività sanzionatoria, sito presso Piazza Campitelli n. 7, l’approvazione del progetto ai sensi dell’art. 4 D.P.R. N. 311/2001 da parte della CCVLPS. Il modello della S.C.I.A. contiene tutte le dichiarazioni e gli allegati atti a dimostrare il possesso dei requisiti funzionali e strutturali necessari per lo svolgimento dell’attività di pubblico spettacolo. È possibile avviare l’attività lo stesso giorno dell’invio della S.C.I.A. Provvedimento finale: SCIA per attività di pubblico spettacolo nel caso di eventi fino a un massimo di 200 partecipanti e che si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio.

Leggi anche

Quali permessi sono necessari per aprire una sala feste?

Aprire una sala feste per bambini comporta una serie di adempimenti burocratici. È essenziale ottene Leggi di più

Quando serve la scia per eventi?

La SCIA con relazione antincendio diventa il titolo ordinario per gli spettacoli dal vivo fino a 2.0 Leggi di più