:

Come eliminare la tensione muscolare da ansia?

Cinzia Marino
Cinzia Marino
2025-09-25 12:12:12
Numero di risposte : 23
0
Al fine di ottenere una risoluzione del problema, è sicuramente utile intervenire direttamente sul malessere psico-emotivo. Oltre a prendere in considerazione un’eventuale percorso terapeutico di tipo psicologico, si può iniziare a trattare questa situazione evitando - per quanto possibile - le circostanze che creano disagio emotivo, più o meno evidenti. Infatti, è bene tenere a mente che la forte emotività trova spesso sfogo in sintomi fisici; primi fra tutti i dolori muscolo-articolari, ma anche rigidità e tensione generalizzata. Alcuni dei rimedi più efficaci e facilmente attuabili per alleviare le tensioni muscolari sono: stretching: l’allungamento del muscolo indolenzito o rigido induce una sensazione di benessere idrokinesiterapia: anche da noi in Azimut, grazie alla vasca riabilitativa riscaldata, è possibile ottenere un effetto benefico sia a livello muscolo-scheletrico sia a livello di rilassamento generale. Offriamo, inoltre, lezioni individuali e mirate sulle problematiche specifiche del paziente con un approccio one-to-one con il fisioterapista terapie manuali e strumentali utili per individuare il trattamento migliore, alleviando così la sintomatologia dolorosa e le tensioni localizzate. Ad esempio la tecarterapia permette di trattare i tessuti a diverse profondità per ottenere il miglior beneficio possibile esercizio terapeutico: l’attività aerobica a basso impatto, che include movimenti dolci e ginnastica posturale, è un’ottima soluzione terapeutica per intervenire sia a livello fisico sia a livello psicologico massaggi: la mobilizzazione delle masse muscolari e il calore sviluppato al contatto con le mani del terapista hanno effetti rilassanti e antalgici farmaci: quando i sintomi sono intensi, su consiglio del medico specialista, si può valutare una terapia farmacologica utilizzando farmaci antidolorifici o miorilassanti.
Audenico Leone
Audenico Leone
2025-09-22 11:45:40
Numero di risposte : 31
0
L'esercizio fisico è importante per rafforzare la muscolatura della schiena e prevenire o ridurre il dolore a lungo termine. Se i muscoli della schiena sono deboli, infatti, vanno incontro a tensioni quando sono sovraccaricati. L’effetto positivo di un maggiore esercizio fisico non è immediatamente evidente. Inoltre, è possibile che all’inizio il dolore sia più intenso. I muscoli devono prima abituarsi allo sforzo. Quando siamo sotto stress o sottoposti ad altre tensioni psichiche, tendiamo inconsciamente a contrarre determinati gruppi muscolari: in genere tiriamo su le spalle o stringiamo i denti. Ciò sovraccarica i muscoli interessati. Come nel caso di una postura errata, la persona sotto stress assume una posizione antalgica. Questo fa sì che altri muscoli si tendano e si irrigidiscano.

Leggi anche

Come allentare l'ansia?

Per combattere e superare l'ansia è fondamentale seguire uno stile di vita sano e adottare alcune st Leggi di più

Che sport fare se si soffre di ansia?

Dedicare tempo a sé stessi e prendersi cura del proprio benessere è sicuramente la scelta ideale per Leggi di più

Michael Ferretti
Michael Ferretti
2025-09-08 23:19:31
Numero di risposte : 27
0
Per sciogliere la tensione muscolare bisogna prima di tutto capire quali sono i fattori che la provocano. Per questo ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, come un fisiatra o un fisioterapista. Questi professionisti potranno darti suggerimenti mirati in base alla tua specifica situazione, studiare per te un percorso ad hoc – che potrebbe includere attività come la massoterapia e la ginnastica posturale – e suggerirti esercizi di stretching, rilassamento e rinforzo dei muscoli. Se la causa del tuo disturbo è lo stress, be’, allora è arrivato il momento di imparare a gestirlo questo stress e, soprattutto, a ridurlo. Ti svelerò le mie 3 regole d’oro contro lo stress: Organizza meglio i tuoi impegni stilando ogni giorno una lista delle cose da fare. Una volta fatta la lista, individua quali compiti sono urgenti e quindi improcrastinabili, a quali dare priorità dopo le urgenze, quali puoi rimandare senza problemi e quali puoi delegare a qualcun altro. Non sovraccaricare le giornate con troppi compiti. Il motivo è semplice: se riesci a svolgerli tutti correndo a perdifiato accumulerai stress; se non riesci a svolgerli tutti… accumulerai stress! Prendi una pausa, una vera pausa. Appena possibile, ritagliati una mezz’ora di tempo per andare a fare una passeggiata, ancor meglio se in mezzo al verde. Fare movimento e stare a contatto con la natura sono due potenti antistress, come hanno dimostrato tanti studi. La termoterapia, o terapia del calore, è una manna dal cielo per i muscoli tesi. Perché permette loro di ricevere più ossigeno e sostanze nutrienti attraverso l’irrorazione sanguigna. Sì, perché il calore stimola la dilatazione dei vasi quindi permette una corretta vascolarizzazione dei muscoli, che vengono contemporaneamente nutriti e depurati dalle tossine. Uno “stato di grazia” che permette loro di rilassarsi. Si può fare termoterapia in tanti modi. Uno dei più semplici è l’applicazione di fasce adesive o cerotti autoriscaldanti.
Emilio Longo
Emilio Longo
2025-09-08 23:03:13
Numero di risposte : 27
0
Il fisioterapista, tramite diverse tecniche riesce a sciogliere le tensioni e far rilassare i muscoli interessati. La tecnica più usata è sicuramente la tecnica manuale in grado di allungare i muscoli e risolvere quel problema di rigidità. Nei casi in cui il disturbo sia lieve basta solo un po’ di riposo. Per risolvere è importante ricorrere all’aiuto di fisioterapista e iniziare un percorso di riabilitazione.

Leggi anche

Quando mi alleno mi viene ansia.?

Ho 24 anni, sono sicuramente ipocondriaco e da quando facevo le superiori sono convinto di avere pro Leggi di più

Cos'è la tecnica 3-3-3?

Il metodo 3-3-3 è una tecnica di mindfulness e respirazione che aiuta a riportare la mente e il corp Leggi di più