Per sciogliere la tensione muscolare bisogna prima di tutto capire quali sono i fattori che la provocano.
Per questo ti consiglio di rivolgerti a uno specialista, come un fisiatra o un fisioterapista.
Questi professionisti potranno darti suggerimenti mirati in base alla tua specifica situazione, studiare per te un percorso ad hoc – che potrebbe includere attività come la massoterapia e la ginnastica posturale – e suggerirti esercizi di stretching, rilassamento e rinforzo dei muscoli.
Se la causa del tuo disturbo è lo stress, be’, allora è arrivato il momento di imparare a gestirlo questo stress e, soprattutto, a ridurlo.
Ti svelerò le mie 3 regole d’oro contro lo stress:
Organizza meglio i tuoi impegni stilando ogni giorno una lista delle cose da fare.
Una volta fatta la lista, individua quali compiti sono urgenti e quindi improcrastinabili, a quali dare priorità dopo le urgenze, quali puoi rimandare senza problemi e quali puoi delegare a qualcun altro.
Non sovraccaricare le giornate con troppi compiti.
Il motivo è semplice: se riesci a svolgerli tutti correndo a perdifiato accumulerai stress; se non riesci a svolgerli tutti… accumulerai stress!
Prendi una pausa, una vera pausa.
Appena possibile, ritagliati una mezz’ora di tempo per andare a fare una passeggiata, ancor meglio se in mezzo al verde.
Fare movimento e stare a contatto con la natura sono due potenti antistress, come hanno dimostrato tanti studi.
La termoterapia, o terapia del calore, è una manna dal cielo per i muscoli tesi.
Perché permette loro di ricevere più ossigeno e sostanze nutrienti attraverso l’irrorazione sanguigna.
Sì, perché il calore stimola la dilatazione dei vasi quindi permette una corretta vascolarizzazione dei muscoli, che vengono contemporaneamente nutriti e depurati dalle tossine.
Uno “stato di grazia” che permette loro di rilassarsi.
Si può fare termoterapia in tanti modi.
Uno dei più semplici è l’applicazione di fasce adesive o cerotti autoriscaldanti.