:

Cosa stimola fare sport?

Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-09-20 19:39:16
Numero di risposte : 33
0
Fai esercizio fisico regolare; La camminata La corsa Il nuoto La bicicletta Il fitness Gli sforzi fisici, in modo particolare quando intensi e prolungati, sono in grado di innalzare la produzione endogena di questi neurotrasmettitori aumentando non solo la resistenza alla fatica ma anche la sensazione di benessere che si prova una volta terminato l’allenamento.
Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-09-09 19:06:29
Numero di risposte : 18
0
Fare sport fa bene perché stimola nel cervello la produzione di endorfine e serotonina. Le probabilità di essere felici sono del 52% maggiori tra chi è molto attivo e si riducono a quasi il 30% per chi lo è un po' meno scendendo progressivamente con l’aumentare della sedentarietà. Anche un'attività moderata però può fare la differenza: se si è anziani, bastano infatti 10 minuti di attività fisica alla settimana perchè l'umore migliori. Esagerare invece non serve: la soglia massima è tra 150 e i 300 minuti di esercizio settimanale. Infine, dicono gli autori della ricerca non ci sono sport migliori di altri: tutti vanno bene perché quello che conta è fare attività fisica con regolarità e costanza. Lo sport rende più felici. Le ricerche attestano che tra chi è sopravvissuto al cancro, dedicarsi anche per breve tempo ad attività aerobica e stretching può davvero fare la differenza. Per gli anziani bastano pochi minuti alla settimana, purché fatti con costanza e regolarità, per gli altri occorre un po' di sforzo in più. Rispetto ai giovani che non praticano attività fisica, quelli che lo fanno una volta a settimana hanno probabilità più alte di 1,4 volte di essere felici se sono normopeso e di 1,5 volte se sono in sovrappeso.

Leggi anche

Come trovare la motivazione per fare sport?

Ecco come trovare la motivazione per iniziare a fare sport. Stabilisci degli obiettivi realistici: q Leggi di più

Cos'è la motivazione nello sport?

La motivazione nello sport è spesso paragonata a quel carburante che spinge gli atleti a dare il mas Leggi di più

Rosalino Pellegrini
Rosalino Pellegrini
2025-09-01 22:15:34
Numero di risposte : 35
0
L'adrenalina e noradrenalina fanno sì che il corpo emetta energia, aumenti la frequenza del battito cardiaco e la pressione sanguigna e che fornisca energia, privilegiando la muscolatura utilizzata. Il cortisolo ha una funzione determinante nella produzione di energia sotto forma di glucosio. Le endorfine, dette "ormoni della felicità" determinano la sensazione di euforia che accompagna l'attività fisica. Però l’ormone per eccellenza dello sport e dell’attività fisica è l’IRISINA. L'irisina è’ prodotta dai muscoli durante l’esercizio fisico soprattutto quando l’allenamento è ad alta intensità e prevede un’alternanza di sforzi brevi e molto intensi seguiti da fasi di recupero ad intensità più blanda. L’IRISINA, secondo gli esperti, ha effetti molteplici.
Asia Ferretti
Asia Ferretti
2025-09-01 19:36:55
Numero di risposte : 23
0
aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore; contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico; migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente; permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni; può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale; se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali. Gli sport di squadra offrono numerosi vantaggi, sia perché favoriscono la socializzazione e la sfida personale, sia perché possono aiutare a superare eventuali difficoltà legate al giudizio o all’introversione. L’attività fisica è sempre indicata, ma soprattutto è un valido aiuto per i disturbi dell’umore, per la gestione della nebbia cognitiva della quale abbiamo tanto sentito parlare come conseguenza del Covid ma che può anche essere legata alla cattiva qualità del sonno.

Leggi anche

Come motivare uno sportivo?

Per motivare uno sportivo è importante creare un clima motivazionale positivo. Il modello T.A.R.G.E Leggi di più

Come vincere la pigrizia e fare sport?

Prendetevi un impegno mentale. Potete iniziare a piccole dosi e poi aumentare il carico, sempre comp Leggi di più