:

Quali sono i metodi di allenamento continui per migliorare la resistenza?

Nazzareno Esposito
Nazzareno Esposito
2025-09-11 00:56:10
Numero di risposte : 25
0
Il metodo del carico prolungato è uno dei metodi per allenare la resistenza più praticato in assoluto. Il metodo del carico prolungato, diviso in estensivo ed intensivo, ha come fine il miglioramento della capacità aerobica. La capacità aerobica rappresenta la capacità dell’organismo di effettuare sforzi sfruttando il metabolismo aerobico. Il metodo del carico prolungato estensivo è caratterizzato da un alto volume e una bassa intensità. L’intensità scelta è quella della soglia aerobica che corrisponde a circa il 70% della frequenza cardiaca massima. Un allenamento col metodo continuo estensivo è indicato per lo sviluppo della resistenza aerobica di base all’inizio del periodo preparatorio della programmazione. Il metodo del carico prolungato intensivo differisce per la maggiore intensità di carico ed il minor volume. In questo modo andiamo ad intaccare maggiormente le riserve di glicogeno, lavorando su quella che viene definita soglia anaerobica. L’intensità di carico da utilizzare è di circa l’80%-85% della frequenza cardiaca massima. Il lavoro alla soglia anaerobica permette di aumentare la capacità del massimo consumo di ossigeno VO2max che rappresenta la massima quantità di ossigeno che può essere utilizzata dall’atleta per produrre energia dal sistema aerobico. Il metodo del carico continuo deve essere adattato in base allo sport praticato ed al periodo di preparazione annuale. Allenare la resistenza aerobica di base è molto importante anche in sport dove il sistema energetico principale è quello anaerobico lattacido, in quanto essa è responsabile della capacità e della velocità dello smaltimento del lattato.
Cinzia Marino
Cinzia Marino
2025-08-30 15:11:56
Numero di risposte : 24
0
I metodi di allenamento continuo ad andatura uniforme includono il lento e lungo, che prevede lavori di lunga o lunghissima durata con una intensità relativamente bassa, e il fondo medio, che prevede lavori a velocità molto vicina alla soglia anaerobica. I principali effetti fisiologici della corsa lenta sono il miglioramento del sistema cardio-circolatorio e respiratorio e la diminuzione della frequenza cardiaca. Il fondo medio sviluppa la resistenza aerobica e costruisce la potenza aerobica della resistenza specifica. I metodi di allenamento ad andatura variabile includono il Fartlek, il Progressivo e l'Interval training. Il Fartlek migliora la capacità circolatoria e aumenta la gittata cardiaca. Il Progressivo incrementa la velocità di soglia anaerobica e incrementa la resistenza aerobica. L'Interval training giunge a lavori di buona o elevata intensità attraverso una progressiva diminuzione della fase di recupero. Le prove ripetute presentano un volume elevato di lavoro e intensità ai metodi continui. La velocità esecutiva deve essere adeguata per sviluppare i processi lattacidi e il recupero passivo permette all'atleta di recuperare più velocemente dallo sforzo effettuato.

Leggi anche

Che allenamento fare per migliorare la resistenza?

Per migliorare la resistenza, uno dei modi migliori è l’allenamento a intervalli di alta intensità, Leggi di più

Come ci si allena contro la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Lamberto Ferri
Lamberto Ferri
2025-08-26 02:17:10
Numero di risposte : 22
0
Un buon modo per costruire la resistenza è concentrare l'allenamento di resistenza sul tempo sotto tensione. Quando ti alleni a corpo libero, con elastici o pesi come manubri e kettlebell, sposta la tua attenzione dalla forza pura o dalla crescita muscolare alla resistenza muscolare. Questo aumenta la quantità di tempo che i tuoi muscoli passano sotto tensione, il che li allena ad avere una maggiore resistenza nel tempo. Aggiungere il cardio alla forza può dare agli allenamenti di forza più di un margine di resistenza. Completa ogni secondo o terzo esercizio di forza con 30 secondi o 12-15 ripetizioni di un movimento incentrato sul cardio. Un altro modo sicuro per rendere il tuo motore interno più efficiente è con le ripetute. Includi allenamenti con ripetute impegnative due o tre volte a settimana. Un core forte è effettivamente utile durante gli sforzi di allenamento di resistenza. Collegare il corpo e la mente è un must se vuoi sfruttare la tua vera resistenza. Avere la motivazione e il sostegno di qualcuno che si muove con te può ispirare e aiutarti a sfidare i tuoi limiti mentali e fisici quando si tratta dei tuoi allenamenti. Numerosi studi dimostrano che allenarsi con un amico può aiutarti a sostenere il tuo impegno nell'attività, a divertirti di più e a sentirti meno stressato, tutte cose che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di resistenza nel lungo periodo.
Enrica Ruggiero
Enrica Ruggiero
2025-08-19 21:13:40
Numero di risposte : 21
0
L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un certo sforzo, senza che si determini un calo del livello prestativo. In relazione alla durata, all'intensità e al gesto motorio richiesto, si struttureranno programmi di allenamento differenti. Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza lungo. Fondamentale è la costanza: 40 minuti per tre volte alla settimana sono il minimo per usufruire a pieno dei benefici offerti dall'attività motoria di resistenza. Un metodo per migliorare la resistenza aerobica è attraverso l'allenamento continuo, da svolgersi senza interruzioni e a velocità costante, come ad esempio il lungo, lento e lunghissimo. La forma più classica di allenamento aerobico consiste nel mantenere un dato sforzo per un certo periodo di tempo. Affinché l'apparato cardiorespiratorio lavori con la massima efficienza e l'organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, bisogna allenarsi fra il 65 ed il 90 % della frequenza cardiaca massima teorica. Per controllare la frequenza cardiaca durante l'allenamento si può utilizzare un cardiofrequenzimetro, oppure misurarla manualmente. Un'alternativa, anche se meno oggettiva, alla frequenza cardiaca è la percezione dello sforzo. Se non si dispone di un cardiofrequenzimetro, una buona strategia per allenarsi ad intensità ottimale è quella di rimanere entro un range di sforzo che va dal moderato fino e non oltre il moderatamente severo.

Leggi anche

Come si allena la forza resistente?

La forza resistente si allena praticando dei circuiti in cui il carico è tendenzialmente medio-basso Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per allenare la resistenza?

Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza Leggi di più

Rosita Marino
Rosita Marino
2025-08-08 03:12:40
Numero di risposte : 25
0
La pratica dell'allenamento continuo per la resistenza consiste nella ripetizione continua e regolare di un dato esercizio, mantenuto per lunghe distanze, siano esse spaziali o temporali. Lo sforzo necessario alla sua esecuzione, tradotto in frequenza cardiaca e consumo di ossigeno, è alto e costante, senza variazioni. Ciò comporta un visibile consumo di grassi e un evidente aumento delle capacità cardiovascolari dell’atleta. La pratica di questo genere di esercizio, che all’inizio, per chi non è abituato, sarà necessariamente meno intensa e prolungata, porterà a sviluppare una notevole capacità aerobica e ad alzare la soglia anaerobica. In aggiunta alla classica corsa e a un lungo giro in bicicletta, un’altra ottima maniera di praticare esercizi di allenamento continuo è senz’altro l’uso del tapis rulant in palestra. Un cardiofrequenziometro a portata di mano ci aiuterà a renderci conto dei graduali progressi fatti con la pratica regolare. Molti moderni ricercatori e maestri di fitness riconoscono tuttavia che la pratica dell’Allenamento Continuo non è di per sé completa e andrebbe integrata con esercizi di altro genere, come corsa a lungo termine, functional training o esercizi di Interval training. Dopo circa 20 minuti di pratica costante a intensità media si iniziano ad intaccare le scorte di lipidi e quindi a lavorare su un sano dimagrimento.