:

Quali sono i metodi di allenamento continui per migliorare la resistenza?

Rosita Marino
Rosita Marino
2025-08-08 03:12:40
Count answers : 3
0
La pratica dell'allenamento continuo per la resistenza consiste nella ripetizione continua e regolare di un dato esercizio, mantenuto per lunghe distanze, siano esse spaziali o temporali. Lo sforzo necessario alla sua esecuzione, tradotto in frequenza cardiaca e consumo di ossigeno, è alto e costante, senza variazioni. Ciò comporta un visibile consumo di grassi e un evidente aumento delle capacità cardiovascolari dell’atleta. La pratica di questo genere di esercizio, che all’inizio, per chi non è abituato, sarà necessariamente meno intensa e prolungata, porterà a sviluppare una notevole capacità aerobica e ad alzare la soglia anaerobica. In aggiunta alla classica corsa e a un lungo giro in bicicletta, un’altra ottima maniera di praticare esercizi di allenamento continuo è senz’altro l’uso del tapis rulant in palestra. Un cardiofrequenziometro a portata di mano ci aiuterà a renderci conto dei graduali progressi fatti con la pratica regolare. Molti moderni ricercatori e maestri di fitness riconoscono tuttavia che la pratica dell’Allenamento Continuo non è di per sé completa e andrebbe integrata con esercizi di altro genere, come corsa a lungo termine, functional training o esercizi di Interval training. Dopo circa 20 minuti di pratica costante a intensità media si iniziano ad intaccare le scorte di lipidi e quindi a lavorare su un sano dimagrimento.