Per allenare la resistenza, si deve tenere conto della durata dello sforzo.
Oltre i 10 minuti, si parla di resistenza di lunga durata, più comunemente chiamata “Endurance”, consiste in attività cicliche e a ritmo costante per lungo tempo.
Uno dei modi migliori per allenare la resistenza è l’allenamento a intervalli di alta intensità, che prevede sforzi intensi e brevi intervalli di recupero.
Questo tipo di allenamento aiuta a migliorare sia la resistenza aerobica che quella anaerobica.
L’allenamento continuo, che consiste nell’eseguire un’attività a intensità costante per un periodo prolungato di tempo, è efficace per migliorare la resistenza aerobica.
Gli esercizi con i pesi dovrebbero essere eseguiti con un peso moderato e un alto numero di ripetizioni.
Tutto ciò da la possibilità di protrarre nel tempo un esercizio a media intensità con una bassa spesa metabolica.
Ecco un esempio di una tabella di allenamento per migliorare la tua resistenza fisica: Esercizio, Intensità, Recupero, Ripetizioni.
Gli esercizi per aumentare la resistenza sono tutti quelli che, in un range mediano tra il massimale e la parte aerobica Z1, costruiscono il “motore” dell’atleta, cioè la possibilità di essere efficiente ed efficace al massimo livello.
Anche grazie ai moderni orologi sportivi che integrano un sensore per la lettura della frequenza cardiaca è molto facile poter tenere sotto controllo lo sforzo reale, a volte in contrasto con quello percepito dall’individuo.