:

Quali sono le regole per la detrazione del bonus attività sportiva nel 2025?

Liliana Barone
Liliana Barone
2025-06-28 19:45:55
Numero di risposte : 30
0
Detrazione fiscale per attività sportive: È possibile beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese sportive per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, fino a un massimo di 210 euro annui per figlio. Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto sulla quota di iscrizione e l’importo potrebbe variare in base: Allo sport praticato Alla quota di iscrizione richiesta dalla società sportiva Un decreto attuativo, previsto entro fine febbraio 2025, stabilirà le regole per l’assegnazione alle società sportive.
Pacifico Gatti
Pacifico Gatti
2025-06-21 02:59:54
Numero di risposte : 39
0
La misura, confermata anche per quest’anno dalla legge di bilancio, prevede un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato. Il plafond complessivo è di 10 milioni di euro. In caso di superamento del limite massimo disponibile, le richieste verranno ammesse in proporzione alle somme richieste, secondo l’ordine cronologico di presentazione. Il limite all’importo erogabile è pari al 10 per mille dei ricavi annui riferiti al 2024. Una volta presentata la domanda e ottenuta l’autorizzazione, il richiedente potrà effettuare l’erogazione liberale. Il soggetto donante potrà utilizzare il credito d’imposta in tre quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata effettuata la donazione. La prima finestra temporale per presentare la domanda va dalle ore 16.00 del 30 maggio fino al 30 giugno 2025. La seconda finestra a partire dal 15 ottobre prossimo.

Leggi anche

Cosa si intende per impianto sportivo pubblico?

Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tip Leggi di più

Quali sono gli impianti con obbligo di progetto?

Gli impianti con obbligo di progetto sono quelli disciplinati dal Decreto Ministeriale del 22 gennai Leggi di più

Monia Fabbri
Monia Fabbri
2025-06-07 19:55:00
Numero di risposte : 20
0
Il limite all’importo erogabile, definito dal legislatore, è pari al 10 per mille dei ricavi annui. Una volta effettuate e certificate dagli enti destinatari del finanziamento, le donazioni sono approvate. A questo punto, il Dipartimento autorizza le imprese a usufruire del credito di imposta, dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate. Per usufruire del credito è necessario presentare il modello F24, indicando l’apposito codice tributo, in seguito alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari da parte del Dipartimento per lo Sport. L’ammontare complessivo del credito di imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere i 10 milioni di euro per l’anno in corso. Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati hanno 30 giorni di tempo per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale
Sue ellen Ferraro
Sue ellen Ferraro
2025-06-07 19:25:05
Numero di risposte : 18
0
L’incentivo, introdotto nel 2019 e riconfermato dalla Legge di Bilancio 2025, riguarda le donazioni destinate a interventi di manutenzione, restauro o costruzione di nuove strutture sportive pubbliche. L’agevolazione è rivolta esclusivamente alle imprese e consiste in un credito d’imposta pari al 65% della somma donata, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Le erogazioni devono essere finalizzate a interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Per quanto riguarda l’importo massimo detraibile: è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024), e l’ammontare complessivo del credito di imposta non può superare i 10 milioni di euro a livello nazionale per il 2025. Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. Tuttavia, il processo dovrebbe includere: l’invio della domanda online (entro 30 giorni dalla data di apertura della finestra); l’attesa di autorizzazione da parte del Dipartimento per lo Sport; una volta autorizzata, l’impresa può procedere con l’erogazione liberale; gli enti beneficiari certificano l’avvenuta donazione; infine, il Dipartimento autorizza l’impresa a usufruire del credito d’imposta, notificandolo all’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche

Quali sono le regole di detrazione per le spese sportive per figli nel 2025?

L’importo massimo detraibile è pari a 210 euro per ciascun ragazzo, riferito alla spesa complessivam Leggi di più

Come vengono tassati i compensi sportivi nel 2025?

Come noto, dal 1° luglio 2023, e come previsto dall’art. 36, comma 6, del D.Lgs. n. 36/2021, i compe Leggi di più

Cosimo Lombardo
Cosimo Lombardo
2025-06-07 18:24:24
Numero di risposte : 27
0
Possono presentare l’istanza di accreditamento ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera e), e dell’articolo 6 del DPCM 23 luglio 2020, le associazioni sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche a norma di legge, tenuto dal Dipartimento per lo Sport, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella cui organizzazione è presente il settore giovanile, che svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di età inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. Le associazioni sportive dilettantistiche trasmettono l’istanza di accreditamento a partire dal giorno 13 marzo 2025, utilizzando modello e software specifici. L’istanza va trasmessa in via telematica, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, direttamente dai soggetti interessati o tramite gli intermediari abilitati. L’iscrizione deve essere trasmessa entro il 10 aprile 2025. Possono partecipare al riparto delle quote del 5 per mille anche gli enti che non abbiano effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il termine ordinario (10 aprile 2025), purché presentino l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre dello stesso anno, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 ELIDE - codice tributo 8115. I requisiti sostanziali richiesti per l’accesso al beneficio devono essere comunque posseduti alla data di scadenza originaria della presentazione dell’istanza di accreditamento (10 aprile 2025). Le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco possono essere richieste, non oltre il 30 aprile, dal legale rappresentante del soggetto richiedente, ovvero da un suo incaricato munito di formale delega, all’Ufficio del CONI territorialmente competente. L’elenco aggiornato dei soggetti iscritti, depurato degli errori segnalati, è pubblicato dal CONI sullo stesso sito www.coni.it, entro il 10 maggio.
Clara Ferraro
Clara Ferraro
2025-06-07 15:51:53
Numero di risposte : 40
0
La misura prevede un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato. Il plafond complessivo è di 10 milioni di euro, e in caso di superamento del limite massimo disponibile, le richieste verranno ammesse in proporzione alle somme richieste, secondo l’ordine cronologico di presentazione. Il limite all’importo erogabile posto dal legislatore alle imprese è pari al 10 per mille dei ricavi annui riferiti al 2024. Una volta presentata la domanda e ottenuta l’autorizzazione, il richiedente potrà effettuare l’erogazione liberale. Il soggetto donante potrà utilizzare il credito d’imposta in tre quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata effettuata la donazione.
Roberta Bernardi
Roberta Bernardi
2025-06-07 14:01:03
Numero di risposte : 26
0
È possibile beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese sportive per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, fino a un massimo di 210 euro annui per figlio. Attenzione, però: chi usufruisce già di altri contributi o agevolazioni per la stessa attività sportiva non può richiedere il Bonus Sport 2025. Detrazione fiscale per attività sportive: È possibile beneficiare di una detrazione del 19% sulle spese sportive per i ragazzi tra i 5 e i 18 anni, fino a un massimo di 210 euro annui per figlio. L’importo del Bonus non è ancora stato definito nel dettaglio. Un decreto attuativo, previsto entro fine febbraio 2025, stabilirà le regole per l’assegnazione alle società sportive. Tuttavia, sappiamo che il contributo sarà erogato sotto forma di sconto sulla quota di iscrizione e l’importo potrebbe variare in base: Allo sport praticato Alla quota di iscrizione richiesta dalla società sportiva Per ottenere il beneficio sarà necessario: Presentare l’attestazione ISEE alla società sportiva al momento dell’iscrizione, oppure Compilare un’autocertificazione per dichiarare il possesso dei requisiti, in conformità alle normative sulla privacy. Per ottenere il beneficio sarà necessario presentare l’attestazione ISEE o un’autocertificazione. Se devi ancora richiedere l’ISEE aggiornato, GruppoPiù offre un servizio online pratico e veloce, ideale per risparmiare tempo ed evitare complicazioni. Se non l'hai ancora fatto, GruppoPiù ti permette di calcolarlo online in pochi minuti, evitando code e burocrazia. Per ottenere lo sconto sull’iscrizione sportiva, assicurati che il tuo ISEE sia sotto i 15.000 euro. Con la nostra piattaforma puoi fare l’ISEE online in modo rapido e senza stress. Per accedere al contributo è essenziale verificare il proprio ISEE in anticipo.
Lina Sartori
Lina Sartori
2025-06-07 13:03:16
Numero di risposte : 26
0
Il Bonus Sport 2025 non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali o contributi destinati allo stesso scopo. Pertanto, le famiglie che già ricevono altri sostegni economici per le attività sportive non potranno richiedere il bonus. Il processo dovrebbe includere: Verifica dei Requisiti: Assicurarsi di soddisfare i criteri relativi all’ISEE e all’età dei figli. Preparazione della Documentazione: Raccogliere i documenti necessari, tra cui attestazione ISEE aggiornata e certificati di iscrizione alle attività sportive. Le attività sportive e ricreative coperte dal Bonus Sport 2025 devono essere organizzate da enti riconosciuti, tra cui: Associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Enti del Terzo Settore, regolarmente registrati nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Le domande saranno valutate e, in caso di approvazione, il contributo sarà erogato secondo le modalità stabilite. È consigliabile monitorare i comunicati ufficiali per aggiornamenti sulle tempistiche e sulle procedure di richiesta. Il Bonus Sport 2025 offre un sostegno significativo alle famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni, garantendo l’accesso ad attività sportive ed educative fondamentali per lo sviluppo dei più giovani. Il governo punta a promuovere uno stile di vita sano e a supportare economicamente le famiglie. È essenziale restare aggiornati sulle modalità di richiesta e prepararsi in anticipo per presentare la domanda, così da sfruttare al meglio questa opportunità. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti ufficiali sul Bonus Sport 2025, è consigliabile consultare i siti istituzionali delle autorità competenti o rivolgersi a un patronato di fiducia per assistenza nella presentazione della domanda. Il Bonus Sport 2025 è un sostegno economico destinato a coprire, parzialmente o totalmente, le spese di iscrizione dei bambini a corsi sportivi o attività ricreative svolte al di fuori dell’orario scolastico. Il Bonus Sport 2025 è un’importante iniziativa volta a supportare le famiglie italiane con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. L’importo previsto dal Bonus Sport 2025 è di 500 euro per ciascun figlio. Questo contributo può essere utilizzato per coprire le spese relative a: Iscrizione a corsi sportivi, tra cui calcio, nuoto, ginnastica, arti marziali e altre discipline. Attività ricreative, come danza, teatro, musica e altre attività extrascolastiche che contribuiscono alla crescita personale dei bambini.
Franca Bianchi
Franca Bianchi
2025-06-07 12:47:06
Numero di risposte : 30
0
Le erogazioni devono essere finalizzate a interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. L’agevolazione è rivolta esclusivamente alle imprese e consiste in un credito d’imposta pari al 65% della somma donata, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. Per quanto riguarda l’importo massimo detraibile: è pari al 10 per mille dei ricavi annui (riferiti al 2024), e l’ammontare complessivo del credito di imposta non può superare i 10 milioni di euro a livello nazionale per il 2025. Le modalità per richiedere il Bonus Sport 2025 saranno definite con un decreto attuativo. Tuttavia, il processo dovrebbe includere: l’invio della domanda online (entro 30 giorni dalla data di apertura della finestra); l’attesa di autorizzazione da parte del Dipartimento per lo Sport; una volta autorizzata, l’impresa può procedere con l’erogazione liberale; gli enti beneficiari certificano l’avvenuta donazione; infine, il Dipartimento autorizza l’impresa a usufruire del credito d’imposta, notificandolo all’Agenzia delle Entrate.
Lauro Costantini
Lauro Costantini
2025-06-07 12:34:40
Numero di risposte : 44
0
Non ci sono informazioni specifiche sul bonus attività sportiva nel testo fornito, pertanto non è possibile fornire una risposta dettagliata alle regole per la detrazione del bonus attività sportiva nel 2025.
Cesidia Bruno
Cesidia Bruno
2025-06-07 12:09:33
Numero di risposte : 30
0
La detrazione spetta ai genitori con figli a carico che soddisfano i seguenti requisiti: Età dei figli: i figli devono avere un’età compresa tra i 5 e i 18 anni. La detrazione è pari al 19% dell’importo speso, quindi fino a un massimo di 39,90 euro per figlio. L’importo massimo detraibile è di 210 euro per ciascun figlio. La detrazione spetta per intero ai contribuenti con un reddito complessivo fino a 120.000 euro. Oltre tale limite, la detrazione decresce gradualmente fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito di 240.000 euro. Per poter usufruire della detrazione, è necessario conservare la seguente documentazione: Ricevute o fatture che attestino le spese sostenute. Le spese sportive detraibili devono essere indicate nel Quadro E, sezione I, rigo E8-E10, utilizzando il codice “21”. Sono detraibili le spese sostenute per: Iscrizione annuale a corsi o attività sportive dilettantistiche. Frequenza di corsi o attività sportive dilettantistiche.