:

Cosa si intende per impianto sportivo pubblico?

Oretta Testa
Oretta Testa
2025-06-20 15:53:37
Numero di risposte : 32
0
Secondo la letteratura, è definito impianto sportivo elementare un singolo spazio che consente la pratica di una o più attività sportive. Spesso gli impianti sportivi elementari sono aggregati in impianti sportivi complessi, detti anche “complessi sportivi”. Secondo le indicazioni delle istituzioni sportive nazionali, questi luoghi devono tutelare e promuovere l’inclusione ed essere quindi accessibili a tutti. Ciò significa che gli spazi devono essere raggiungibili in autonomia anche da persone con limitata capacità motoria o sensoriale. La normativa specifica che: l’accessibilità include la facilità di avvicinamento, ingresso, evacuazione e/o fruizione in autonomia di un edificio e dei suoi servizi e strutture, nonché degli spazi esterni da parte di tutti i potenziali utenti al fine di assicurare la salute, la sicurezza e il benessere personale durante lo svolgimento di tali attività. In fase di costruzione o ristrutturazione di una struttura, si dovrà quindi tenere conto delle esigenze di tutti coloro che sosteranno o utilizzeranno ogni ambiente: atleti, allenatori, arbitri o altre figure in campo, spettatori, operatori e addetti alla gestione, alla sicurezza, al soccorso e all’ordine pubblico. Per risultare inclusivi e accessibili, tutti gli spazi dovranno adottare strategie utili per il rispetto degli aspetti relativi alla sicurezza anche per quanto concerne la fruibilità. Nell’analisi dello stato di una struttura, verranno quindi valutati i percorsi e i flussi degli atleti, degli spettatori e degli operatori.
Mattia Silvestri
Mattia Silvestri
2025-06-07 21:59:01
Numero di risposte : 24
0
Per «impianto sportivo» si intende l’insieme di uno o più aree, preposte allo svolgimento dell’attività degli atleti. La struttura comprende: lo spazio per la pratica sportiva; la zona spettatori; il bar, i servizi igienici e le aree accessorie Gli impianti sportivi e gli spazi pubblici di proprietà degli Enti locali destinati all’attività agonistica e non agonistica, con le relative attrezzature, costituiscono beni del patrimonio indisponibile delle Amministrazioni locali destinati a soddisfare esigenze e bisogni dei cittadini e sono descritti e valutati in appositi inventari analitici. Le stesse strutture, infatti, possono essere gestite in vari modi e forme. Si passa dalla conduzione pubblica, con propri dipendenti e risorse finanziarie, alla gestione privata, ove il soggetto è il proprietario mentre quello privato è l’utilizzatore e il gestore dell’impianto. A metà, ritroviamo: i casi di amministrazione pubblica con appalti scorporati, i consorzi pubblici, la cessione ad aziende municipalizzate e quella a società a partecipazione statale. In caso di concessione in gestione a privati, è importante porre un confine tra la responsabilità che permane in capo al soggetto proprietario e quella che, invece, interessa il gestore.

Leggi anche

Quali sono le regole per la detrazione del bonus attività sportiva nel 2025?

Non ci sono informazioni specifiche sul bonus attività sportiva nel testo fornito, pertanto non è po Leggi di più

Quali sono gli impianti con obbligo di progetto?

Gli impianti con obbligo di progetto sono quelli disciplinati dal Decreto Ministeriale del 22 gennai Leggi di più

Fiorentino Giuliani
Fiorentino Giuliani
2025-06-07 16:49:42
Numero di risposte : 35
0
Per impianto sportivo si intende un insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive. Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, quali un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, impianti elettrici a norma, uscite di sicurezza. Deve essere rispettata anche la normativa in materia igienico-sanitaria, attraverso l’adempimento di una serie di obblighi, quali, ad esempio, la dotazione di adeguati servizi igienici nella zona aperta agli spettatori. In aggiunta alla normativa del Ministero dell'Interno, ogni impianto sportivo deve soddisfare anche i regolamenti del CONI e delle Federazioni Sportive Nazionali di riferimento, per le singole attività sportive riconosciute dal CONI.