:

Come potenziare la resistenza?

Loretta Ferrari
Loretta Ferrari
2025-09-04 16:47:34
Numero di risposte : 30
0
Stabilire una routine cardio costante e impegnativa è il modo migliore per sviluppare la resistenza cardiovascolare. Iniziare solo con 10-15 minuti di attività fisica per la prima settimana, è una scelta intelligente se il corpo non è abituato. Per rendere più impegnativo l'esercizio di camminata sul tapis roulant, aumenta l'inclinazione o cammina tenendo in mano dei manubri. Eseguire esercizi cardiovascolari da tre a cinque giorni alla settimana, per un minimo di 150 minuti a settimana, è un buon modo per iniziare. Raggiungere solo il 65-75% della tua frequenza cardiaca massima durante l'allenamento, è un ottimo modo per utilizzare in modo efficace l'ossigeno. Camminare a passo veloce, correre, pedalare, nuotare e partecipare a lezioni di ginnastica di gruppo sono tutti ottimi modi per migliorare la resistenza aerobica. Il segreto è eseguire queste attività a un'intensità da moderata a vigorosa per intervalli di tempo prolungati. Aumentare gradualmente la frequenza, l'intensità, la durata o il tipo di attività nel tempo per stimolare il tuo sistema cardiovascolare.
Ivonne Lombardo
Ivonne Lombardo
2025-08-29 14:41:18
Numero di risposte : 21
0
Sci di fondo, SkiErg, ciclismo, vogatore e nuoto sono tutte ottime alternative alla corsa per allenare sia la resistenza che la forza muscolare. Per allenare e migliorare la tua resistenza non pensare di dover correre per chilometri e chilometri. L’allenamento cardiovascolare è fondamentale per sviluppare la resistenza. Quando ti dedichi regolarmente ad attività cardio, il tuo corpo diventa più efficiente nel gestire l’ossigeno. Più il corpo è abituato ed allenato, più riuscirai a spingerti oltre i tuoi limiti nel corso dei tuoi allenamenti. Lo sci di fondo è considerato uno degli sport più efficaci per migliorare la resistenza, poiché coinvolge tutto il corpo, ingaggiando sia i muscoli delle braccia che delle gambe. Il vogatore permette di svolgere un esercizio cardio a basso impatto, rafforzando sia la resistenza aerobica che la forza muscolare poiché coinvolge quasi tutti i muscoli del corpo. Il nuoto è l’allenamento perfetto praticamente per tutti, a maggior ragione per chi soffre di dolori articolari o sta recuperando da un infortunio. È uno sport che coinvolge tutto il corpo, e che obbliga a lavorare sul controllo e la gestione del respiro, migliorando la capacità respiratoria.

Leggi anche

Qual è lo snack più salutare?

Le barrette energetiche senza cottura (raw energy bar) rappresentano uno spuntino veloce, comodo e g Leggi di più

Che snack mangiare prima di una partita?

Si possono fare in casa delle chips di farina di avena e miele o gocce di cioccolato, dei muffin a b Leggi di più

Osvaldo Pellegrini
Osvaldo Pellegrini
2025-08-22 09:17:25
Numero di risposte : 27
0
Nutrizione ed idratazione possono migliorare la resistenza. L’allenamento migliora sia l’assorbimento che il rilascio di ossigeno ed è per questo uno dei fattori più importanti. Combinare allenamenti di forza e cardio Anziché concentrarsi esclusivamente sull’allenamento di forza o su quello cardio, perché non provare a combinare le due cose. Scegliere esercizi multiarticolari Esercizi come squat, affondi, flessioni e trazioni, coinvolgono tutti più di un gruppo muscolare, aiutandovi quindi a migliorare la vostra resistenza a differenza di quanto può fare un movimento isolato, dato dall’allenamento di un singolo muscolo per volta come accade ad esempio con esercizi come dips per i tricipiti e bicep curl per i bicipiti. Esercizi dinamici Gli esercizi dinamici ed esplosivi sono ideali da includere nel vostro allenamento, vi permetteranno di mettere alla prova forza e resistenza allo stesso tempo. Ridurre i tempi di riposo In una sessione di allenamento in sala pesi i tempi di recupero consigliati tra una serie e l’altra, sono solitamente tra i 30 e i 90 secondi. Crescita progressiva Se il vostro obiettivo è quello di non sentirvi eccessivamente stanchi dopo una corsa, essere andati in bici o aver giocato una partita di calcio, allora quello che dovete fare è continuare ad aumentare il carico di lavoro durante l’allenamento. Siate pazienti Incrementare la resistenza è un processo che richiede tempo è importante non sovraccaricare il corpo soprattutto nelle prime settimane.
Kociss Rizzi
Kociss Rizzi
2025-08-14 07:19:43
Numero di risposte : 27
0
La resistenza allo sforzo dipende fondamentalmente da 3 fattori: Capacità polmonare di estrarre ossigeno Capacità del cuore di pompare sangue ai muscoli Capacità dei muscoli di estrarre ossigeno e nutrienti e di utilizzarli per produrre energia nei mitocondri. Il mix di allenamenti dovrebbe prevedere: Allenamenti lunghi ad intensità bassa Allenamenti medi ad intensità attorno alla soglia anaerobica Variazioni di ritmo con alternanza di intensità molto elevata e recupero Oltre agli allenamenti fisici alcune altre accortezze possono contribuire ad aumentare la resistenza. La meditazione per esempio viene molto utilizzata dagli atleti di discipline di resistenza per meglio gestire lo sforzo, tollerare più efficacemente il dolore e mantenere una concentrazione elevata. Alcuni fitoterapici come le piante adattogeniche tra cui la rodiola rosea e il ginseng, contribuiscono a migliorare la resistenza allo stress e il recupero e ovviamente l’alimentazione capace di fornire i nutrienti necessari alla prestazione. Nel caso della resistenza ha un ruolo particolarmente importante l’apporto di carboidrati complessi da cereali integrali e tuberi che aumenta il glicogeno epatico e muscolare, la riserva di zuccheri utilizzati durante lo sforzo.

Leggi anche

Come fare uno spuntino proteico?

Un modo per averne una dose extra prima di iniziare a correre, è quello di consumare veloci spuntini Leggi di più

Qual è la merenda perfetta?

La merenda ideale dovrebbe evitare prodotti preconfezionati ricchi di zuccheri e grassi. Dovrebbe e Leggi di più

Giuseppina De luca
Giuseppina De luca
2025-08-07 00:25:56
Numero di risposte : 20
0
Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza lungo. Fondamentale è la costanza: 40 minuti per tre volte alla settimana sono il minimo per usufruire a pieno dei benefici offerti dall'attività motoria di resistenza. Bisogna allenarsi fra il 65 ed il 90 % della frequenza cardiaca massima teorica. Per controllare la frequenza cardiaca durante l'allenamento si può utilizzare un cardiofrequenzimetro, oppure misurarla manualmente. Un'alternativa, anche se meno oggettiva, alla frequenza cardiaca è la percezione dello sforzo.
Arduino Rizzi
Arduino Rizzi
2025-08-06 22:19:21
Numero di risposte : 31
0
1. Concentra l'allenamento di resistenza sul tempo sotto tensione. 2. Aggiungi il cardio alla forza. 3. Corri le ripetute. 4. Focus sul core. 5. Trova la concentrazione. 6. La compagnia di un amico.
Manuela Sartori
Manuela Sartori
2025-08-06 20:36:36
Numero di risposte : 23
0
Allenamento costante: un lavoro regolare aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli. Nella tua settimana di allenamento inserisci anche delle corse corte e lente; correre di più: è importante riuscire ad aumentare la corsa gradualmente anche di 5-10 minuti o di 8 – 1.6 km. Perfezionare la corsa: se corri bene non sprechi le energie e riesci a esercitarti più a lungo senza sentirti stanco. Un buon appoggio del piede e una cadenza di 170/180 passi al minuto ti porteranno ad avere a un movimento più fluido ed efficiente. Esci a correre almeno 4 volte alla settimana; ogni settimana o 15 giorni incrementa un po’ la distanza; mantieni un ritmo di corsa con respirazione facile; concentrati sul movimento e ottimizza lo sforzo; non cedere alla voglia di accelerare; rispetta i giorni di riposo, fondamentali per il recupero.