:

Qual è la dieta ideale per depurare i reni?

Rosalba Vitali
Rosalba Vitali
2025-10-09 01:56:57
Numero di risposte : 27
0
Privilegiare la dieta mediterranea si rivela la mossa vincente nella lotta alle patologie renali. Sostenere un’alimentazione a base di cibi vegetali, infatti, favorendo soprattutto frutta e verdura, aiuta nel ridurre il carico di lavoro dei reni. I legumi rappresentano un'ottima fonte proteica vegetale, tra tutti lenticchie e fagioli, con l’accortezza di non esagerare con le dosi ed a ogni pasto è possibile consumare cereali, meglio se integrali. Anche il pesce è un alimento da introdurre almeno una volta a settimana. Per insaporire i cibi, largo alle spezie e alle erbe aromatiche in sostituzione del sale. Come condimento è perfetto l’olio extravergine d'oliva aggiunto a crudo ai piatti. Bere 2 litri al giorno di acqua facilita la diluizione e l’eliminazione dei sali minerali introdotti con il cibo. Sono perfette anche tisane per depurare i reni, è sufficiente non aggiungere zucchero.
Davide Farina
Davide Farina
2025-10-09 01:34:47
Numero di risposte : 29
0
Una dieta “personalizzata” può aiutarti a mantenere i reni “in buona salute” più a lungo e non li sovraccarica di un'eccessiva quantità di “scorie” da smaltire. Seguire una “dieta amica” dei reni vuol dire innanzitutto proteggerli da danni ulteriori, favorire il loro lavoro, limitare cibi e liquidi che potrebbero contribuire a far accumulare scorie minerali nell'organismo. Al tempo stesso è indispensabile assicurarsi il giusto apporto di proteine, vitamine, minerali e calorie. Mele e succo di mela: che sono un'ottima fonte di pectina, una fibra solubile che abbassa i livelli di glucosio e colesterolo, ma anche di vitamina C. Mirtilli rossi e succo di mirtillo: sono una fonte a basso contenuto calorico di fibre e vitamina C, nonché di importanti sostanze antiossidanti; Fragole e lamponi: ricchissimi di vitamine, antiossidanti e fibre, con proprietà anti-infiammatorie.

Leggi anche

Cosa mangiare per rafforzare i reni?

Gli esperti della Associazione Nazionale Dietisti (ANDI) ci danno alcuni consigli per una sana alime Leggi di più

Cosa non può mangiare chi ha problemi ai reni?

I motivi che riducono la funzionalità renale possono essere svariati, tra i più comuni troviamo, olt Leggi di più

Davis Fabbri
Davis Fabbri
2025-10-09 01:34:40
Numero di risposte : 27
0
La dieta per l’insufficienza renale dipende dallo stadio della malattia e dalla presenza di altre patologie. Una corretta alimentazione per questa patologia prevede un’assunzione limitata di proteine, sodio, potassio e fosforo. Le quantità ridotte di queste sostanze presenti nel cibo non appesantiscono ulteriormente i reni che già lavorano con una percentuale di funzionalità ridotta. I reni malfunzionanti non sono in grado di eliminare le scorie proteiche dal sangue. Gli alimenti ad alto contenuto proteico sono carne, pesce, uova, latticini e legumi, il cui consumo deve essere limitato e concordato con gli specialisti.