:

Cosa succede se non mangio dopo l'allenamento?

Demian Bianco
Demian Bianco
2025-08-07 01:31:23
Numero di risposte : 23
0
Non mangiare dopo l’allenamento è scorretto: in questo modo, non solo non si aiuta il processo di dimagrimento, ma si vanificano gli sforzi compiuti in palestra e s’indebolisce l’organismo. Mangiare più di quanto si sia consumato a seguito della sessione sportiva è altrettanto sbagliato. Reintegrare liquidi e nutrienti, dopo l’attività sportiva, è cruciale, ma va fatto con criterio ed in modo proporzionale rispetto alla tipologia di esercizio svolto e alla sua intensità. Una volta finito l’allenamento, l’arco di tempo adeguato per mangiare, chiamato “finestra anabolica”, si colloca tra i 30 minuti e le 2-3 ore dal termine dell’attività sportiva. In questo particolare lasso di tempo, infatti, il fisico è più “predisposto” a recuperare fluidi ed elettroliti persi con lo sforzo, ripristinare le scorte di glicogeno muscolare ed epatico e rigenerare le fibre muscolari “danneggiate” con l’allenamento. Ogni tipologia di bevanda alcolica, infatti, proprio per la presenza dell’etanolo, favorisce la diuresi, aumentando lo stato di disidratazione e influisce negativamente sul recupero, inibendo la sintesi proteica e, quindi, il corretto processo di riparazione del danno muscolare.
Sandro Rinaldi
Sandro Rinaldi
2025-08-07 00:20:44
Numero di risposte : 28
0
Cenare tardi dopo un allenamento potrebbe voler dire accumulare più lipidi e rallentare il metabolismo Saltare la cena non è un'opzione: dopo un'attività fisica intensa l'organismo ha bisogno di compensare sia i liquidi che il livello di glicogeno Se non è possibile modificare gli orari, l'alternativa è scegliere con criterio cosa mangiare per cena Per evitare l'accumulo di lipidi meglio optare per un pasto leggero a base di verdure e proteine I carboidrati non vanno eliminati, anzi: gli allenamenti cardio intensivi e di resistenza prevedono un consumo maggiore di glicogeno, che andrà compensato nella mezz'ora dopo l'allenamento.

Leggi anche

Cosa è meglio mangiare dopo l'allenamento?

Dopo un allenamento, è necessario reintegrare le perdite registrate con un adeguato apporto di carbo Leggi di più

Quanto aspettare dopo l'allenamento per mangiare?

Se non mangi dopo l'allenamento, non avrai a disposizione glicogeno a sufficienza per il tuo prossim Leggi di più

Lisa Moretti
Lisa Moretti
2025-08-06 21:17:23
Numero di risposte : 27
0
Saltare la cena non è un'opzione: dopo un'attività fisica intensa l'organismo ha bisogno di compensare sia i liquidi che il livello di glicogeno. Se non è possibile modificare gli orari, l'alternativa è scegliere con criterio cosa mangiare per cena. Per evitare l'accumulo di lipidi meglio optare per un pasto leggero a base di verdure e proteine. I carboidrati non vanno eliminati, anzi: gli allenamenti cardio intensivi e di resistenza prevedono un consumo maggiore di glicogeno, che andrà compensato nella mezz'ora dopo l'allenamento. Vanno bene frutta, tuberi e cereali, preferibilmente integrali. L'American Council on Exercise consiglia di assumere, per ogni ora di esercizio fisico intenso che riduce il glicogeno, da 15 a 25 grammi di proteine e da uno a due grammi di carboidrati per chilo.
Cesare Bianchi
Cesare Bianchi
2025-08-06 16:32:30
Numero di risposte : 39
0
Non mangiare dopo l’allenamento è scorretto: in questo modo, non solo non si aiuta il processo di dimagrimento, ma si vanificano gli sforzi compiuti in palestra e s’indebolisce l’organismo. Quando l’attività sportiva termina di mattina o nel primo pomeriggio è opportuno, oltre a bere adeguatamente, integrare con uno snack salutare, come uno yogurt naturale, a cui aggiungere un frutto fresco e qualche mandorla. Mangiare più di quanto si sia consumato a seguito della sessione sportiva è altrettanto sbagliato. Solo un professionista della nutrizione (dietologo, dietista, nutrizionista) sarà in grado di valutare correttamente le necessità energetiche e nutrizionali di ognuno, tenendo in considerazione, oltre allo stato di salute generale, anche la tipologia, l’intensità e lo scopo degli allenamenti. Anche l’impiego di integratori, beveroni arricchiti di aminoacidi o proteine in polvere non trova, negli sportivi non professionisti, una giustificazione nutrizionale. Particolarmente importante, a questo proposito, è evitare il “fai da te” o i suggerimenti del personal trainer.

Leggi anche

Perché i palestrati mangiano riso?

Il riso basmati è un alimento particolarmente apprezzato nel mondo del bodybuilding per diverse ragi Leggi di più

Quali carboidrati post workout?

I carboidrati semplici dopo l’allenamento hanno principalmente la funzione di ripristinare le riserv Leggi di più