Cosa associare al nuoto?

Orfeo Leone
2025-08-06 05:25:09
Count answers
: 2
Prima di un allenamento in piscina, è consigliato consumare pasti leggeri e velocemente digeribili: frutta fresca, intera, spremuta o frullata; yogurt; insalate di verdure e cereali; avocado toast o pane tostato con burro di arachidi.
In ogni caso, associa al tuo pasto un po’ di frutta secca, come noci sgusciate, anacardi al naturale o mandorle.
Componi la tua miscela ideale con la frutta secca sgusciata ed essiccata che preferisci.
Oppure, scegli il tuo preferito tra i BBMix funzionali Ventura, pensati proprio per gli sportivi e gli amanti di una vita dinamica e attiva.
Dopo il training in vasca e una bella doccia, reintegra le energie perse nuotando, magari con una delle bio barrette Ventura a base di frutta secca biologica pressata a freddo o la bio barretta BBMix Difesa ricca di Rame e fonte di Ferro, importanti minerali che contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario.
Ovviamente, prima, durante e dopo l’allenamento, occorre assicurare all’organismo la giusta idratazione.
Porta sempre con te e tieni a portata di vasca una borraccia con acqua naturale o acqua aromatizzata fatta in casa.

Vera Moretti
2025-08-06 01:58:37
Count answers
: 3
Nuoto e palestra insieme.
L'abbinamento è perfetto!
Benché il nuoto è un'attività completa e tu possa vedere i miglioramenti ad ogni nuova sessione di allenamento, esistono esercizi che possono aiutarti a migliorare e li devi fare "fuori dall'acqua", in una palestra e magari seguito da un personal trainer!
Palestra e nuoto sono quindi due mondi che stanno bene insieme.
Se sei un amante dell'acqua, sfrutta i nostri personal trainer per migliorare le tue prestazioni in sicurezza: loro sapranno sicuramente indicarti il modo più redditizio e più sicuro per svolgere i tuoi workout!

Angelo Marini
2025-08-06 01:49:55
Count answers
: 3
Perché nuotare e allenarsi in palestra insieme nxt
Diciamo subito che le considerazioni di cui sotto valgono, naturalmente, se si segue un allenamento personalizzato e ben ponderato sulla base degli obiettivi che si desidera ottenere.
L’abbinamento del nuoto e della palestra può condurre a: più forza e resistenza.
Il nuoto allena la resistenza cardiovascolare e la forza muscolare in modo uniforme, mentre gli esercizi in palestra permettono di focalizzarsi su gruppi muscolari specifici, aumentando la forza e la potenza e ottenendo così la giusta sinergia.
L’attività in palestra e quella in acqua bruciano calorie in modo diverso, permettendo così di raggiungere un dispendio calorico maggiore se combinate.
Entrambe le attività aiutano a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, favorendo il buonumore e il senso di benessere generale.
Combinando le due discipline si ottiene uno sviluppo armonioso di tutto il corpo, migliorando la postura, l’equilibrio e la coordinazione.

Morgana D'amico
2025-08-06 00:57:33
Count answers
: 2
Il nemico principale di molti è il catabolismo, che si teme possa divorare gran parte dei kg di massa magra guadagnati col sudore sia in palestra che a tavola.
Seguendo infatti questo ragionamento, il catabolismo muscolare provocato dall'innalzamento del cortisolo è la causa primaria della diminuzione della massa muscolare, portando così a fuorvianti connessioni logiche quali appunto palestra + nuoto = poca massa.
Questo ragionamento non è sbagliato, ma dipende dall'intensità con cui ci si allena: per atleti amatoriali che si allenano circa 1 h 30 min il terrore di questo meccanismo è decisamente eccessivo.
Inoltre è ormai una consolidata abitudine per tutti l'ingestione di un pasto post workout contenente proteine e carboidrati, che innescherà la produzione di insulina e la soppressione del cortisolo, eliminando del tutto questo rischio.
La mia posizione quindi è SI a questo abbinamento, con la condizione però di prestare la massima attenzione ai segnali che il nostro corpo ci lancia: se non siamo abituati, un allenamento così duro potrebbe portarci in overtraining remando contro i nostri obiettivi!